Carrello

Vedi il carrello “BIOINDUTTORE MATURANTE DI ORIGINE VEGETALE 1 KG” è stato aggiunto al tuo carrello.
Agrofarmaci

ATTENZIONE!
Per l’acquisto di questi prodotti è necessario essere in possesso del patentino.

Mostrando 1–16 di 99 risultati

3logy
16%

3LOGY- SIPCAM – 4 lt. Antibotritico per uva e per il melograno

0 recensione(i)
125.00 € 105.00 €

3LOGY- SIPCAM – 4 lt. Antibotritico per uva e per il melograno

0 recensione(i)
125.00 € 105.00 €
Fungicida per il controllo della botrite della vite
3LOGY è l’innovativo antibotritico per la vite da vino e uva da tavola con un nuovo meccanismo di azione esente da Limiti Massimi di Residuo. L’esclusiva formulazione GO-TM permette il rilascio modulato dei 3 principi attivi, in presenza delle condizioni che favoriscono lo sviluppo della malattia
3LOGY controlla la botrite durante le fasi di maturazione dell’uva e, grazie al suo differente meccanismo di azione, è un valido strumento per prevenire fenomeni di resistenza

Nota: Preparato commerciale autorizzato in via eccezionale su melograno 

Formulazione: sospensione di capsule

Numero di registrazione: 16480 (16/03/2016)

Composizione

  • eugenolo 3,20% (= 33,00 g/L)
  • geraniolo 6,40% (= 66,00 g/L)
  • timolo 6,40% (= 66,00 g/L)

Acaracida Vertimec 1,9 EC Syngenta

0 recensione(i)
8.00 €

Acaracida Vertimec 1,9 EC Syngenta

0 recensione(i)
8.00 €

Caratteristiche e campi di applicazione Vertimec ec è un insetticida e acaricida translaminare ad elevatissima attività biologica. Vertimec ec agisce per contatto e ingestione sugli stadi mobili di acari, eriofidi, psilla e minatrici di numerose colture.   Composizione: abamectina 1,84% (18 g/l) Formulazione: concentrato emulsionabile Indicazioni di pericolo: xn – nocivo; n – pericoloso per […]

insetticida-acaricida-vertimec-pro-5lacari
4%

Acaricida Vertimec EC Syngenta 5 Litri

0 recensione(i)
140.00 € 135.00 €

Acaricida Vertimec EC Syngenta 5 Litri

0 recensione(i)
140.00 € 135.00 €

Vertimec ec è un insetticida e acaricida translaminare ad elevatissima attività biologica. Vertimec ec agisce per contatto e ingestione sugli stadi mobili di acari, eriofidi, psilla e minatrici di numerose colture. Composizione: abamectina 1,84% (18 g/l) Formulazione: concentrato emulsionabile Indicazioni di pericolo: xn – nocivo; n – pericoloso per l’ambiente

ALTACOR Insetticida Tuta absoluta Confezione 100 gr Dupont

0 recensione(i)
65.00 €

ALTACOR Insetticida Tuta absoluta Confezione 100 gr Dupont

0 recensione(i)
65.00 €

Tuta absoluta o Tignola del pomodoro rimedi e insetticidi La tuta absoluta del pomodoro detta anche tignola del pomodoro, è un parassita che arreca danni diretti e indiretti alle piante del pomodoro in pieno campo e in serra. La tignola sverna nel terreno, gli adulti volano già dalla fine di marzo, ma si ha un fenomeno rilevante dopo il 15 di giugno. Questo […]

ANTAL – Deltametrina- inseticida

0 recensione(i)
20.00 €

ANTAL – Deltametrina- inseticida

0 recensione(i)
20.00 €
Colture N. massimo Trattamenti Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi (ml/hl) Note Intervallo di sicurezza
Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo, Arancio Amaro) 1 per stagione Afidi (Myzus persicae) 30-50 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 30 giorni
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae), Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 30 giorni
Frutta a guscio (Mandorlo, Noce, Castagno, Pistacchio, Nocciolo) 2 ogni 14 gg Afidi (Hyalopterus sp.) 30 420-500 In 1400 l/ha di acqua. 30 giorni
Cydia (Laspeyresia) pomonella, Cydia (Laspeyresia) splendana 50 420-500 In 1000 l/ha di acqua. Ripetere ogni 14 giorni se necessario. 30 giorni
Vespa dei semi del pistacchio (Eurytoma plotnicovi)  50 500 In 1000 l/ha di acqua. Intervenire all’inizio del volo degli adulti. 30 giorni
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo) 2 ogni 14 gg Cydia (Laspeyresia) pomonella, Psilla del melo (Psylla mali), Afidi (Aphis pomi, Dysaphis plantaginea) 30-50 300-500 In 1000-1400 l/ha di acqua (in ogni caso non superare la dose massima per ettaro di 500 ml) 7 giorni
Ricamatori (Adoxophyes orana, Archips rosanus)  35 350-500 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Psilla del pero (Psylla pyri) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Drupacee (Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio) 1 per stagione Ricamatori (Adoxophyes orana, Archips rosanus, Anarsia lineatella) 35 350-490 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi) 40-50 400-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Afidi (Myzus persicae, Myzus cerasi, Hyalopterus pruni), Cydia (Laspeyresia) funebrana  30-50 300-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Vite (da tavola e da vino) 3 ogni 14 gg Tignoletta (Lobesia botrana) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 1° generazione. 7 giorni
50-70 500-700 In 1000 l/ha di acqua. 2° e 3° generazione. 7 giorni
Tignola (Clysia ambiguella) 50-70 500-700 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Empoasca sp.  50 500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Fragola (in campo e in serra) 3 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.)  50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Olivo 1 per stagione Mosca (Bactrocera oleae) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. Intervenire in funzione delle catture degli adulti nelle trappole. 7 giorni
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Euphyllura sp. 30-50 300-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Tignola (Prays oleae): generazione antofaga 30 500-700 Volume d’acqua 1000-1400 l/ha. Intervenire a inizio fioritura (generazione antofaga) e immediatamente dopo la formazione delle prime olive (generazione carpofaga) nell’intervallo tra l’ovideposizione e l’incubazione, in funzione delle catture degli adulti nelle trappole a feromoni. 7 giorni
Tignola (Prays oleae): generazione carpofaga  50 500-700
Cipolla, Porro, Aglio 3 ogni 14 gg Tripidi (Thrips tabaci), Nottue (Agrotis sp.) 300-500 In 400-500 l/ha di acqua. 7 giorni
Pomodoro, Peperone, Melanzana (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus pericae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-300 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Peperone (in serra) 4 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-420 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum)  70 420-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Pomodoro, Melanzana (in serra) 4 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-420 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (in campo e serra) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Afidi (Aphis sp., Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua in campo e 600- 1400 in serra. 3 giorni
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cavoli (eccetto Cavolo cinese), Cavolfiore, Broccoli 2 ogni 14 gg Cavolaia (Pieris sp.), Nottue fogliari (Mamestra brassicae, Plusia gamma, Helicoverpa armigera, Spodoptera littoralis), Afidi (Myzus persicae, Brevicoryne brassicae), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500 l/ha di acqua. 7 giorni
Plutella xylostella 500 In 500 l/ha di acqua. 7 giorni
Lattuga (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Chrysodeixis chalcites), Afidi (Nasonovia ribis-nigri, Hyperomyzus lactucae, Aphis sp.) 50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Spinacio 2 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.), Nottue fogliari (Spodoptera exigua, Mamestra sp., Chrysodeixis chalcites) 50 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
300-500 In 500 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Prezzemolo, Sedano, Rucola, Indivia 2 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.), Nottue fogliari (Spodoptera exigua, Mamestra sp., Chrysodeixis chalcites) 50 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Fagiolo, Fava, Cece, Lenticchia 2 ogni 14 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera), Afidi (Myzus persicae, Aphis sp.), Nottue terricole (Agrotis spp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Pisello 2 ogni 14 gg Afide (Acyrthosiphon pisum), Sitona sp. 250 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Afide nero (Aphis fabae), Tignola (Laspeyresia nigricana), Tripide (Thrips angusticeps), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Carciofo 3 ogni 7 gg Cassida sp. 500 In 1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue fogliari (Spodoptera littoralis), Afidi (Anuraphis cardui, Myzus persicae) 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Patata 3 ogni 14 gg Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) 500 In 600 l/ha di acqua. 7 giorni
Nottue fogliari (Spodoptera littoralis) 300-500 In 600 l/ha di acqua. 7 giorni
Cotone 2 ogni 14 gg Tignola (Pectinophora gossypiella), Nottua (Helicoverpa armigera) 500-700 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Bemisia tabaci, Empoasca sp. 500 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Spodoptera sp., Afidi (Aphis gossypii), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Tabacco 3 ogni 7 gg Tripidi (Thrips tabaci), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Barbabietola da zucchero, Bietola da foglia, Bietola rossa Afidi (Aphis fabae, Myzus persicae), Mosca (Pegomya sp.), Altica (Chaetocnema tibialis), Nottue (Agrotis sp., Spodoptera sp.) 300-500 In 500 l/ha di acqua. 30 giorni
Cassida (Cassida nebulosa) 500 In 500 l/ha di acqua. 30 giorni
Mais 3 per stagione Piralide (Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia nonagroides), Nottue (Agrotis sp., Spodoptera sp., Helicoverpa armigera), Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobion avenae) 300-500 In 600 l/ha di acqua. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. 30 giorni
Diabrotica virgifera 500 In 500 l/ha di acqua. Ripetere ogni 7-14 giorni se necessario. 30 giorni
Frumento, Orzo, Avena, Segale 1 per stagione Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobion avenae), Agrotis sp. 300-500 In 400-600 l/ha di acqua. 30 giorni
Erba medica 2 ogni 14 gg Afidi (Acyrthosiphon pisum, Apion pisi), Hypera postica 250 In 400 l/ha di acqua. 14 giorni
Ornamentali in campo e serra 3 ogni 7 gg Afidi (Myzus sp.), Tripidi (Thrips tabaci)  50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum)  70 500 In 700 l/ha di acqua.
Archips spp, Adoxophyes sp., Pandemis sp.  35 175-350 In 500-1000 l/ha di acqua.

Avvertenze

In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

ANTIOIDICO IN PASTA FLUIDA A BASE DI ZOLFO 1 litro

0 recensione(i)
9.00 €

l LIQUIZOL M è un formulato in pasta fluida a base di Zolfo (principio attivo tradizionale ancora insuperato), che ha come caratteristiche principali: ottima disperdibilità, miscibilità e adesività.

La particolare formulazione in pasta fluida inoltre gli dà i seguenti vantaggi:

  • rilascia gradatamente il principio attivo, permettendo al LIQUIZOL M di svolgere un’attività antioidica persistente e duratura;
  • sia quando impiegato sulle colture sensibili allo Zolfo, sia quando impiegato a dosi di 10 lt/ettaro non ha effetti fitotossici (prova 01);
  • in caso di forte pressione Oidica può essere tranquillamente impiegato a dosi elevate, con un costo peraltro limitato e con efficacia pari ad un antioidico sistemico;
  • per la sua elevata adesività e resistenza al dilavamento delle piogge, esplica un’azione antioidica superiore a tutti gli altri tipi di zolfi bagnabili.
atlantis-wg-da-gr-500-bio-power-lt-1atlantiswg
9%

ATLANTIS WG DA GR 500

0 recensione(i)
55.00 € 50.00 €

ATLANTIS WG DA GR 500

0 recensione(i)
55.00 € 50.00 €

Atlantis WG 500g: Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro.

ATTIVANTE DI FERMENTAZIONE Vebi 100 g

0 recensione(i)
2.90 €

ATTIVANTE DI FERMENTAZIONE Vebi 100 g

0 recensione(i)
2.90 €

ATTIVANTE DI FERMENTAZIONE Vebi è così composto:

  • Ammonio Solfato 40,4 g
  • Fibra di Cellulosa 24,2 g
  • Ammonio Fosfato Bibasico 20,1 g
  • Bentonite 15,2 g
  • Tiamina Cloridato (Vitamina B1) 0,1 g

Il prodotto deve essere immesso direttamente nel mosto alla dose di : 30-50 g/hl

IMG_0883iginio-peronospora
7%

Azoxystrobin “Azbany ” 1 litro fungicida

0 recensione(i)
30.00 € 28.00 €

Azoxystrobin “Azbany ” 1 litro fungicida

0 recensione(i)
30.00 € 28.00 €
Frumento, Orzo
(35 giorni)

Oidio (Blumeria graminis, Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia sp.), Septoria (Mycosphaerella graminis, Leptosphaera nodorum, Septoria tritici), Elmintosporiosi (Drechslera sp., Pyrenophora sp.)

1 l/ha in 200-400 l/ha di acqua

2 applicazioni dalle fasi di levata fino alla fioritura, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi, in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Su oidio impiegare in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie.

Riso
(28 giorni)
Brusone (Magnaporthe Grisea, Pyricularia oryzae), Elmintosporiosi (Drechslera oryzae)
1 l/ha in 200-400 l/ha di acqua
1 applicazione dallo stadio di botticella fino a fine fioritura, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi, in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Trattare su coltura in asciutta e con condizioni molto favorevoli allo sviluppo del brusone e/o elmintosporiosi, intervenendo tra la botticella e la completa fuoriuscita della pannocchia (riallagare la risaia dopo almeno 7 giorni dall’intervento).
Pomodoro, Peperone, Melanzana
(3 giorni)
Oidio (Leveillula taurica), Peronospora (Phytophthora infestans), Alternaria (Alternaria sp.)
0,5 – 1 l/ha (80-100 ml/hl in 800-1000 l/ha di acqua)
3 applicazioni con interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Per applicazioni in pieno campo, quando la coltura è ben sviluppata, nel caso di trattamenti con volumi inferiori a 800 l/ha utilizzare le dosi ad ettaro specificate. Per le applicazioni in ambiente protetto, fare riferimento alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose di 1 l/ha. Non applicare nei semenzai e nei vivai.
Asparago
Ruggine (Puccinia asparagi), Stemfiliosi (Stemphylium vesicarium)
1 l/ha (125-160 ml/hl in 600-800 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Trattare in assenza dei turioni. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai.
Fagiolo, Fagiolino
(7 giorni)
Antracnosi (Colletotrichum lindemuthianum), Ruggine (Uromyces viciae-fabae), Didimella (Didymella fabae)
1 l/ha (130-160 ml/hl in 600 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa delle malattie, ripetute ogni 8-14 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.

Cavolo di Bruxelles, Cavolfiore


(14 giorni)

Alternaria (Alternaria brassicae, Alternaria sp.)
1 l/ha (150-250 ml/hl in 400-600 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa delle malattie, ripetute ogni 8-12 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.
Cipolla, Aglio, Porro, Scalogno
(7 giorni cipolla aglio, scalogno – 15 giorni porro)
Peronospora (Peronospora destructor), Ruggine (Puccinia sp.)
1 l/ha (130-160 ml/hl in 600 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa dei primi sintomi, ripetute ad intervalli di 10 giorni. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.
Carota
(7 giorni)
Alternaria (Alternaria sp.)
1 l/ha (200-250 ml/hl in 400-500 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa dei primi sintomi, ripetute ad intervalli di 10 giorni. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti
TOTAL-GREEN-L-BAGNANTE-LT-1reas-2014-ritardanti-e-bagnanti-19-638
7%

Bagnante TOTAL GREEN L – 5 lt.

0 recensione(i)
30.00 € 28.00 €

Bagnante TOTAL GREEN L – 5 lt.

0 recensione(i)
30.00 € 28.00 €

Caratteristiche
TOTAL GREEN L è un olio vegetale completamente biodegradabile che, aggiunto ai prodotti fitosanitari ad attività erbicida ne migliora la distribuzione, la bagnabilità, l'aderenza e l'assorbimento degli stessi sulle infestanti trattate, garantendo in tal modo una maggiore azione del prodotto erbicida. TOTAL GREEN L riduce inoltre il fenomeno della deriva e il dilavamento causato dalle piogge.

Miscibilità
Avvertenza: nella miscela con prodotti fitosanitari deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Indicazioni Corretto Impiego
Versare il Prodotto Fitosanitario nella botte dell'irroratrice parzialmente riempita d'acqua (1/3), quindi aggiungere la dose prevista di TOTAL GREEN L e completare il riempimento della botte fino al volume desiderato mantenendo la massa in costante agitazione.

Composizione: Olio di colza (CAS 8002-13-9) g. 95 (=864 g/l).
Formulazione: EC – Emulsione concentrata.
Registrazione: N° 17178. Data registrazione: 06-04-2018.
Avvertenze di pericolo: Nessuna..

BARRIERA LUMACHE PRONTO ALL’USO 1Kg – ZAPI

0 recensione(i)
5.00 €

BARRIERA LUMACHE PRONTO ALL’USO 1Kg – ZAPI

0 recensione(i)
5.00 €

BARRIERA LUMACHE PRONTO ALL’USO 1Kg

COMPLETAMENTE NATURALE A BASE DI SEPIOLITE
CREA UNA BARRIERA INVALICABILE
PER ORTICOLE, AROMATICHE, FLOREALI E ORNAMENTALI

BIOINDUTTORE MATURANTE DI ORIGINE VEGETALE 1 KG

0 recensione(i)
20.00 €

BIOINDUTTORE MATURANTE DI ORIGINE VEGETALE 1 KG

0 recensione(i)
20.00 €

 

 

  • 3 % AZOTO
    • 1 % AZOTO ORGANICO
    • 1 % AZOTO UREICO
    • 1 % AZOTO AMMONIACALE
  • 10 % OSSIDO DI POTASSIO
  • 0,01 % ZINCO CHELATO SOLUBILE IN ACQUA (AGENTE CHELANTE: EDTA)
  • 0,01 % BORO SOLUBILE IN ACQUA
  • 0,02 % FERRO CHELATO SOLUBILE IN ACQUA (AGENTE CHELANTE: EDTA)
  • 0,02 % MANGANESE CHELATO SOLUBILE IN ACQUA (AGENTE CHELANTE: EDTA)
  • 3 % CARBONIO ORGANICO

BIOSTIMOLANTE-ERGOVIT XL – 1 LT

0 recensione(i)
30.00 €

BIOSTIMOLANTE-ERGOVIT XL – 1 LT

0 recensione(i)
30.00 €

OMPOSIZIONE (p/v) AATC (acido N-acetiltiazolidin-4-carbossilico) 2,5% ATC (acido tiazolidin carbossilico) 2,5% Contiene esametilentetrammina: può provocare una reazione allergica. Contenuto netto:1 kg Distribuito da: Sumitomo Chemical Italia Srl – Via Caldera, 21 20153 Milano – Tel/Fax Qualità 02 40901217 CARATTERISTICHE ERGOVIT XL è un bioattivatore fisiologico costituito dalla miscela di ATCA (acido N-acetiltiazolidin-4-carbossilico) + ATC (acido tiazolidin carbossilico), che attraverso una sinergia di effetti rafforza i meccanimi naturali di risposta agli stress, principalmente attraverso un incremento di prolina e cisteina nei tessuti vegetali. Applicato sulle colture, il prodotto riduce i fenomeni di senescenza, svolge un’attività stimolante equilibrata sull’accrescimento vegetativo, sull’allegagione e sull’ ingrossamento dei frutti. DOSI, EPOCHE E MODALITÀ D’IMPIEGO Il prodotto si impiega sia in trattamenti fogliari con irroratrici a volume normale sulle colture di seguito riportate che in fertirrigazione sulle orticole in serra. VITE DA VINO 50 ml/hl (0,5 lt/ha): effettuare 2-4 trattamenti intervenendo in rela- zione all’obiettivo da ottenere ogni 8-12 giorni: – a inizio fioritura e a fine fioritura per diminuire l’acinellatura – a acini grano di pepe per uniformare l’ingrossamento degli acini – a inizio invaiatura e dopo 10 giorni per migliorare la maturazione e il grado zuccherino. UVA DA TAVOLA 50-100 ml/hl (1 lt/ha), effettuando 2 trattamenti: – nella fase di post-allegagione (grano di pepe) per aumentare la dimensione degli acini; – nella fase di accrescimento acini/invaiatura, per aumentare colorazione e grado zuccherino. CLEMENTINE 100 ml/hl, effettuare 3 trattamenti: inizio fioritura, fine fioritura, frut- ticino allegato, per ottenere una migliore allegagione e ingrossamento dei frutti. ACTINIDIA 70-100 ml/hl, effettuare 3-4 trattamenti: dalla caduta dei petali ogni 8-10 giorni per l’allungamento ed ingrossamento dei frutti. MELO E PERO 50-100 ml/hl, effettuare 3-4 trattamenti: bottone rosa/inizio foritura e da caduta petali ogni 8-10 giorni; effettuare bagnatura completa e uniforme. PESCO, SUSINO, ALBICOCCO e CILIEGIO 50-100 ml/hl. Effettuare 2-3 trattamenti: inizio fioritura e da caduta petali, ogni 8-10 giorni effettuare bagnatura completa e uniforme. FRAGOLA 50 ml/hl (0,5 lt/ha). Effettuare 2-3 trattamenti: da inizio risveglio vegetativo alle prime fasi di fioritura intervenendo ogni 8-10 giorni. OLIVO 50-100 ml/hl. Effettuare 3-4 trattamenti: – prefioritura (mignola verde): migliora l’allegagione; – frutticino con diametro pisello: diminuisce la cascola e contribuisce all’ingrossamento del frutto; – invaiatura: migliora la resa in olio. NOCCIOLO 50-100 ml/hl per 3 trattamenti: a frutticino formato; frutticino ingrossato; inizio maturazione del frutto. POMODORO E PEPERONE 50-70 ml/hl. Effettuare 4-5 trattamenti ogni 8-10 giorni: da prefioritura/fioritura del primo palco, fino alle prime fasi della maturazione, per favorire allegagione, ingrossamento e colorazione dei frutti. MELONE, ZUCCHINO 50-70 ml/hl. Effettuare 5-6 trattamenti: da prefioritura/fiori- tura del primo palco, fino alle prime fasi della maturazione, per favorire allegagione, ingrossamento e colorazione dei frutti. PATATA 50-70 ml/hl, (0,5 lt/ha). Effettuare 2-3 interventi: piante alte 15 cm, per superare eventuali situazioni di stress; inizio formazione tuberi, per favorirne l’ingrossamento dopo 15 gg , per conseguire una pezzatura uniforme In caso di stress:100 ml/hl (1 lt/ha). CARCIOFO 50-100 ml/hl (0,5/1 litri/ha). Effettuare 2-3 trattamenti a partire dalla differenzazione dei primi capolini ogni 10-12 giorni per favorire la produzione e du- rante il ciclo produttivo, al verificarsi di situazioni di stress. Subito dopo una gelata, l’impiego di ERGOVIT XL consente alla pianta una pronta ripresa. FAGIOLO, FAGIOLINO 50 ml/hl (0,5 lt/ha). Effettuare 3-4 trattamenti a partire da: pianta con 5-6 foglie a intervallo di 10-12 giorni. 1-2 trattamenti dopo una situazione di stress 50 ml/hl (0,5 lt/ha). SPINACIO, LATTUGA 50-100 ml/hl (0,5-1 lt/ha). Effettuare 2 trattamenti, dopo il trapianto (o pianta a 5-6 foglie) e dopo 10-12 giorni. ORTICOLE IN SERRA: il prodotto si applica in fertirrigazione alla dose di 0,3-0,5 l per 1000 mq, effettuando 3-4 applicazioni. Per via fogliare a 50 ml/hl nelle stesse fasi sopra descritte per ogni coltura. RISO: 0,5-1lt/ha in relazione all’entità dello stress. Intervenire in levata e inizio spigatura oppure in trattamento unico a inizio spigatura. FRUMENTO TENERO, DURO e ORZO 0,5-1 lt/ettaro in relazione all’entità dello stress. Intervenire in accestimento/levata e spigatura oppure con trattamento unico a inizio spigatura. COMPATIBILITÀ ERGOVIT XL è miscibile con la maggior parte degli agrofarmaci, compresi rame e zolfo. Non miscelare con: oli minerali, prodotti fortemente alcalini o fortemente acidi. Nel caso di miscele con diserbanti che per il funzionamento richiedono l’impiego di coadiuvanti è indispensabile consultare preventivamente il personale tecnico. Nel caso di nuove associazioni effettuare saggi preliminari prima di estendere l’applicazione all’intera superficie.

Citrole OLIO MINERALE-1 LT

0 recensione(i)
6.50 €

Citrole OLIO MINERALE-1 LT

0 recensione(i)
6.50 €

Insetticida-acaricida ammesso in agricoltura biologica, a base di olio minerale. Agisce formando una sottile pellicola che copre il corpo o le uova degli insetti o acari che muoiono per asfissia. CITROLE è efficace per il controllo di cocciniglie, uova di afidi e di ragnetti rossi presenti su colture quali: agrumi, pomacee, drupacee, olivo e piante ornamentali […]

Citrole OLIO MINERALE-20 LT

0 recensione(i)
85.00 €

Citrole OLIO MINERALE-20 LT

0 recensione(i)
85.00 €

Agisce formando una sottile pellicola che copre il corpo o le uova degli insetti o acari che muoiono per asfissia. CITROLE è efficace per il controllo di cocciniglie, uova di afidi e di ragnetti rossi presenti su colture quali: agrumi, pomacee, drupacee, olivo e piante ornamentali in pieno campo. I frutti trattati possono essere mangiati 20 giorni dopo il trattamento. CITROLE, per le sue caratteristiche chimiche, può essere impiegato in qualunque stagione.

 

indicaziOni di impiego  POMACEE (Pero, Melo) Psilla 1,5-2 l/hl 20 gg Acari, Cocciniglie, Eriofidi, Cicaline, Metcalfa, Afidi 0,5-1,2 l/hl DRUPACEE Cocciniglie, Ragnetto rosso, Afidi, Cicaline, Eriofidi, Metcalfa 0,5-1,2 l/hl 20 gg OLIVO Cocciniglie 1-1,5 l/hl 20 gg AGRUMI Cocciniglie, Minatori fogliari 1,5-2 l/hl 20 gg Afidi, Cimice verde, Acari, Aleurodidi 0,5-1,2 l/hl VITE Cocciniglie, Acari, Cicaline, Metcalfa 0,5-1,2 l/hl 20 gg NOCE, MANDORLO Afidi, Cocciniglie 0,5-1,2 l/hl 20 gg PIANTE ORNAMENTALI, FORESTALI, FLOREALI Cocciniglie, Acari, Afidi, Aleurodidi, Lepidotteri, Ditteri, Psille, Cicaline, Tingidi, Metcalfa 0,5-1,2 l/hl – NOCCIOLO Cimice, Eriofidi, Afidi 0,5-1,2 l/hl 20 gg FICO, CACO Psilla, Cicaline, Metcalfa, Cocciniglie 0,5-1,2 l/hl 20 gg RIBES Afidi, Cocciniglie 0,5-1,2 l/hl 20 gg FAGIOLO Afidi, Acari, Tripidi 0,5-1,2 l/hl 20 gg PEPERONE, POMODORO, PATATA Afidi, Acari, Ditteri Agromizidi 0,5-1,2 l/hl 20 gg

CLORPIRIFOS 7,5 G-1kg

0 recensione(i)
6.00 €

CLORPIRIFOS 7,5 G-1kg

0 recensione(i)
6.00 €

GEOINSETTICIDA GRANULARE PER COLTURE ORTICOLE, INDUSTRIALI E FLOREALI CARATTERISTICHE CLORPIRIFOS 7,5 G è un insetticida granulare per la lotta contro gli insetti che vivono nel terreno e sulla sua superficie. Particolarmente efficace anche nei terreni umidi ed in quelli irrigui, il prodotto non trasmette odori sgradevoli ai vegetali e pertanto può essere utilizzato anche su […]

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente