ATTIVANTE DI FERMENTAZIONE Vebi 100 g

2,90 
ATTIVANTE DI FERMENTAZIONE Vebi è così composto:
  • Ammonio Solfato 40,4 g
  • Fibra di Cellulosa 24,2 g
  • Ammonio Fosfato Bibasico 20,1 g
  • Bentonite 15,2 g
  • Tiamina Cloridato (Vitamina B1) 0,1 g
Il prodotto deve essere immesso direttamente nel mosto alla dose di : 30-50 g/hl

LIEVITO PER VINIFICAZIONE 100 gr

7,00 

ENOLIEVITO CEREVISIAE

LIEVITO SELEZIONATO PER VINIFICAZIONE

COMPOSIZIONE Lievito secco senza aggiunta di sostanze estranee. Coltura selezionata di Saccharomyces Cerevisiae. DOSI D’USO 20-30 g/hl

Rame Liquido 1 Litro

10,00 
base di solfato tribasico di rame, Tri-Base garantisce più copertura e protezione con meno rame per ettaro, è semplice da usare ed è autorizzato in agricoltura biologica. Da sempre, infatti, il rame è una soluzione ottimale contro la peronospora e altre malattie fungine, ma effetti ed efficacia cambiano in base alla formulazione. In particolare un ruolo importante è giocato dalla dimensione delle particelle: più sono piccole e uniformi, più il prodotto copre con efficacia la vegetazione, resiste al dilavamento e prosegue nel tempo la sua attività. Formulato in SC a base di Solfato Tribasico (procedimento esclusivo, frutto della ricerca Nufarm e sotto brevetto) e consentito in agricoltura biologica su numerosissime colture, Tri-Base presenta particelle di dimensioni inferiori al micron, che costituiscono una perfetta combinazione tra la prontezza d’azione e la persistenza dell’efficacia. Infatti, il 60-70% degli ioni rame viene rilasciato subito, per combattere immediatamente l’infezione, mentre il restante 40-30% viene rilasciato in tempi successivi, e va a coprire la vegetazione per una protezione persistente e prolungata. Tri-Base presenta il più basso rischio di fitotossicità in condizioni sfavorevoli e non determina rallentamenti, favorendo un ottimale sviluppo della lamina fogliare. Per quanto riguarda la formulazione, la superiore qualità Nufarm garantisce questi vantaggi – formulazione liquida: facile da usare e miscelare – minor viscosità per un più facile svuotamento dei contenitori – minore tendenza a formare schiuma rispetto agli altri rameici – ottima sospensibilità: sedimentazione ridottissima – protezione dalla peronospora 

ANTAL – Deltametrina- inseticida

20,00 
Colture N. massimo Trattamenti Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi (ml/hl) Note Intervallo di sicurezza
Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo, Arancio Amaro) 1 per stagione Afidi (Myzus persicae) 30-50 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 30 giorni
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae), Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 30 giorni
Frutta a guscio (Mandorlo, Noce, Castagno, Pistacchio, Nocciolo) 2 ogni 14 gg Afidi (Hyalopterus sp.) 30 420-500 In 1400 l/ha di acqua. 30 giorni
Cydia (Laspeyresia) pomonella, Cydia (Laspeyresia) splendana 50 420-500 In 1000 l/ha di acqua. Ripetere ogni 14 giorni se necessario. 30 giorni
Vespa dei semi del pistacchio (Eurytoma plotnicovi)  50 500 In 1000 l/ha di acqua. Intervenire all’inizio del volo degli adulti. 30 giorni
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo) 2 ogni 14 gg Cydia (Laspeyresia) pomonella, Psilla del melo (Psylla mali), Afidi (Aphis pomi, Dysaphis plantaginea) 30-50 300-500 In 1000-1400 l/ha di acqua (in ogni caso non superare la dose massima per ettaro di 500 ml) 7 giorni
Ricamatori (Adoxophyes orana, Archips rosanus)  35 350-500 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Psilla del pero (Psylla pyri) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Drupacee (Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio) 1 per stagione Ricamatori (Adoxophyes orana, Archips rosanus, Anarsia lineatella) 35 350-490 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi) 40-50 400-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Afidi (Myzus persicae, Myzus cerasi, Hyalopterus pruni), Cydia (Laspeyresia) funebrana  30-50 300-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Vite (da tavola e da vino) 3 ogni 14 gg Tignoletta (Lobesia botrana) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 1° generazione. 7 giorni
50-70 500-700 In 1000 l/ha di acqua. 2° e 3° generazione. 7 giorni
Tignola (Clysia ambiguella) 50-70 500-700 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Empoasca sp.  50 500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Fragola (in campo e in serra) 3 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.)  50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Olivo 1 per stagione Mosca (Bactrocera oleae) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. Intervenire in funzione delle catture degli adulti nelle trappole. 7 giorni
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Euphyllura sp. 30-50 300-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Tignola (Prays oleae): generazione antofaga 30 500-700 Volume d’acqua 1000-1400 l/ha. Intervenire a inizio fioritura (generazione antofaga) e immediatamente dopo la formazione delle prime olive (generazione carpofaga) nell’intervallo tra l’ovideposizione e l’incubazione, in funzione delle catture degli adulti nelle trappole a feromoni. 7 giorni
Tignola (Prays oleae): generazione carpofaga  50 500-700
Cipolla, Porro, Aglio 3 ogni 14 gg Tripidi (Thrips tabaci), Nottue (Agrotis sp.) 300-500 In 400-500 l/ha di acqua. 7 giorni
Pomodoro, Peperone, Melanzana (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus pericae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-300 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Peperone (in serra) 4 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-420 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum)  70 420-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Pomodoro, Melanzana (in serra) 4 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-420 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (in campo e serra) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Afidi (Aphis sp., Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua in campo e 600- 1400 in serra. 3 giorni
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cavoli (eccetto Cavolo cinese), Cavolfiore, Broccoli 2 ogni 14 gg Cavolaia (Pieris sp.), Nottue fogliari (Mamestra brassicae, Plusia gamma, Helicoverpa armigera, Spodoptera littoralis), Afidi (Myzus persicae, Brevicoryne brassicae), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500 l/ha di acqua. 7 giorni
Plutella xylostella 500 In 500 l/ha di acqua. 7 giorni
Lattuga (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Chrysodeixis chalcites), Afidi (Nasonovia ribis-nigri, Hyperomyzus lactucae, Aphis sp.) 50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Spinacio 2 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.), Nottue fogliari (Spodoptera exigua, Mamestra sp., Chrysodeixis chalcites) 50 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
300-500 In 500 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Prezzemolo, Sedano, Rucola, Indivia 2 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.), Nottue fogliari (Spodoptera exigua, Mamestra sp., Chrysodeixis chalcites) 50 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Fagiolo, Fava, Cece, Lenticchia 2 ogni 14 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera), Afidi (Myzus persicae, Aphis sp.), Nottue terricole (Agrotis spp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Pisello 2 ogni 14 gg Afide (Acyrthosiphon pisum), Sitona sp. 250 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Afide nero (Aphis fabae), Tignola (Laspeyresia nigricana), Tripide (Thrips angusticeps), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Carciofo 3 ogni 7 gg Cassida sp. 500 In 1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue fogliari (Spodoptera littoralis), Afidi (Anuraphis cardui, Myzus persicae) 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Patata 3 ogni 14 gg Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) 500 In 600 l/ha di acqua. 7 giorni
Nottue fogliari (Spodoptera littoralis) 300-500 In 600 l/ha di acqua. 7 giorni
Cotone 2 ogni 14 gg Tignola (Pectinophora gossypiella), Nottua (Helicoverpa armigera) 500-700 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Bemisia tabaci, Empoasca sp. 500 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Spodoptera sp., Afidi (Aphis gossypii), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Tabacco 3 ogni 7 gg Tripidi (Thrips tabaci), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Barbabietola da zucchero, Bietola da foglia, Bietola rossa Afidi (Aphis fabae, Myzus persicae), Mosca (Pegomya sp.), Altica (Chaetocnema tibialis), Nottue (Agrotis sp., Spodoptera sp.) 300-500 In 500 l/ha di acqua. 30 giorni
Cassida (Cassida nebulosa) 500 In 500 l/ha di acqua. 30 giorni
Mais 3 per stagione Piralide (Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia nonagroides), Nottue (Agrotis sp., Spodoptera sp., Helicoverpa armigera), Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobion avenae) 300-500 In 600 l/ha di acqua. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. 30 giorni
Diabrotica virgifera 500 In 500 l/ha di acqua. Ripetere ogni 7-14 giorni se necessario. 30 giorni
Frumento, Orzo, Avena, Segale 1 per stagione Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobion avenae), Agrotis sp. 300-500 In 400-600 l/ha di acqua. 30 giorni
Erba medica 2 ogni 14 gg Afidi (Acyrthosiphon pisum, Apion pisi), Hypera postica 250 In 400 l/ha di acqua. 14 giorni
Ornamentali in campo e serra 3 ogni 7 gg Afidi (Myzus sp.), Tripidi (Thrips tabaci)  50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum)  70 500 In 700 l/ha di acqua.
Archips spp, Adoxophyes sp., Pandemis sp.  35 175-350 In 500-1000 l/ha di acqua.

Avvertenze

In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Romeo Fungicida biologico -1 kg

85,00 
RomeoTM è un nuovo biofungicida a base di cerevisane, frazione inerte di un ceppo non modificato geneticamente del lievito Saccharomyces cerevisiae.
NZA per la protezione della vite, uva da tavola, cucurbitacee, fragole, pomodori, lattuga e altre insalate contro diverse malattie fungine tra le quali Peronospora, Oidio , Botrite - FORMULAZIONE in polvere bagnabile (WP)
Composizione
Cerevisane g 94,1% Coadiuvanti q.b. a g 100
CONSIGLI DI PRUDENZA: P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione la confezione o l’etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambuni P103 Leggere l’etichetta prima dell’uso. P260 Non respirare le polveri.
Titolare della autorizzazione: AGRO-LEVURES et Dérivés SAS. – 137 Rue Gabriel Péri – 59700 Marcq-en-Baroeul (Francia) Tel.
+33 (0)2 41778077 Stabilimento di produzione: Bio Springer S.A. – 103 Rue Jean Jaurés, - 94704 Maisons Alfort Cedex – Francia Distribuito da: SUMITOMO CHEMICAL ITALIA S.r.l. - Via Caldera 21, 20153 Milano – Tel. 02 45280.1
Autorizzazione Ministero della Salute n. 17058 del 16 aprile 2018 Pesonetto:gr125,250,500; Kg1–2–2,5-4–5 Partitan°
Validità: 2 anni dalla data di produzione (vedi confezione).
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: SP1 Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende
agricole e dalle strade.
® CARATTERISTICHE E MODALITA’ D’AZIONE: ROMEO è un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva. Il principio
attivo contenuto (CEREVISANE) stimola i meccanismi di difesa delle piante affinchè possano proteggersi autonomamente dalle infezioni fungine.
ROMEO® è un prodotto fitosanitario a basso rischio secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009. DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO:
Pieno Dose (kg/ha) Numero Intervallo tra le Coltura campo/ Malattia per massimo di applicazioni
Volumi d’acqua (L/ha)
Cetriolo serra applicazione applicazioni
zucchine cetriolini e Oidio altre Serra 0.50 8 cucurbitacee 7 con buccia
100-1000
commestibile Induttore di resistenza (comprovato per 7 Cucurbitacee Serra cetrioli e zucchine: oidio 0.50 8
Melone anguria, zucca e altre Pieno Oidio cucurbitacee campo con buccia
100-1000 0.50 8 100-1000
commestibile Pieno Induttore di resistenza (comprovato per Cucurbitacee campo meloni: oidio ) 0.50 8
100-1000 100-1000 100-1000
7 7
Lattuga e altri Serra Peronospora 0.75 8 tipi di insalata Serra
Lattuga Induttore di resistenza (comprovato per
7
e altri tipi di lattuga: peronospora, botrite , moria ) 0.75 8 insalata
7
Fragola Serra Botrytis cinerea Fragola Serra Induttore di resistenza (comprovato per
0.75 8 0.75 8 0.50 10 0.50 10
7 7
100-1000 100-1000 100-1000 100-1000
Pomodoro e Serra fragole: Botrytis cinerea ) melanzana Serra Botrytis cinerea
7 7
Pomodoro e Induttore di resistenza (comprovato per melanzana pomodori: Botrytis cinerea)
Serra Induttore di resistenza (comprovato per
Colture di ortaggi
- cetriolo: peronospora - zucchina: oidio - meloni: oidio - lattuga: peronospora, botrite e moria - fragole: botrite
0.50-0.75
8
7
100-1000
0.25 0.25 0.25
10 10 5
7 - 10
7 - 10 7 - 10
100-1000 100-1000 100-1000
7 - 10
Vite e uva da Pieno tavola campo
- pomodori: botrite) Oidio
Vite e uva da Pieno Peronospora
tavola campo Vite e uva da Pieno tavola Campo
Botrytis cinerea
Vite e uva da Pieno Induttore di resistenza (comprovato per vite: tavola campo Oidio , peronospora e botrite )
0.25 10
100-1000
PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE E APPLICAZIONE:
® Riempire il serbatoio dell’irroratrice per metà con acqua e accendere l’agitatore. Aggiungere la quantità necessaria di ROMEO .
Riempire il serbatoio con acqua fino al livello di riempimento necessario. Durante l’irrorazione lasciare acceso l’agitatore. Assicurarsi sempre che gli ugelli siano puliti, mantenuti in piena efficienza e calibrati secondo le indicazioni del produttore.
AVVERTENZE:
® ROMEO può essere usato per la nebulizzazione fogliare in pieno campo su vite, uva da tavola e cucurbitacee come anche in serra
per cucurbitacee, insalate, pomodori e fragole. Applicare preventivamente prima che si verifichi un rischio di infestazione.
Intervallo di applicazione: 7-10 giorni in base all’incidenza della malattia. In caso di diffusione o elevata incidenza della malattia applicare ROMEO insieme ad altri fungicidi (in alternanza o mischiati). Applicare una quantità sufficiente di spray per garantire una copertura completa delle piante senza dilavamento. Se possibile, applicare il prodotto su entrambi i lati delle foglie e preferibilmente la mattina. Evitare un’applicazione a elevate temperature. In presenza di forti piogge (rischio di dilavamento) ripetere l’applicazione.
ATTENZIONE:
®
Conservare il contenitore ben sigillato in un luogo asciutto e ben ventilato. Conservare il prodotto sempre nella confezione originale. Si
® consiglia di conservare ROMEO in un luogo protetto dal gelo, dalle temperature elevate, dall’esposizione solare diretta e dall’umidità.
Questo prodotto può essere usato solo conformemente alle raccomandazioni e alle istruzioni specificate sull’etichetta. L’utilizzatore è responsabile per un uso conforme.
Compatibilità: Le miscele con altri prodotti devono essere applicate secondo le disposizioni vigenti e le raccomandazioni nelle linee guida ufficiali per una buona pratica agricola. Il prodotto è miscelabile con la maggior parte dei pesticidi (fungicidi, insetticidi, erbicidi) e fertilizzanti. Non impiegare in combinazione con altri prodotti induttori di resistenza e con i derivati dell’acido fosforico.
Nel caso di una nuova miscela, verificare la compatibilità fisica in un piccolo contenitore. La tollerabilità biologica non può quindi essere garantita per tutte le miscele.
ATTENZIONE: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con mezzi aerei. Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.
Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 16 aprile 2018
Prodotto non ancora disponibile in magazzino

ERBITOX M PRO – 1 LITRO

13,00 
  • Composizione:

    MCPA puro (da sale dimetilamminico) 44,5 g (=500 g/l)
  • Formulazione: SC - Sospensione concentrataRegistrazione: N° 1562Data registrazione: 28-03-1974

  • Titolare della registrazione: Nufarm Italia Srl

  • Caratteristiche:

    Il prodotto è un erbicida ormonico per il controllo in post-emergenza delle erbe infestanti dicotiledoni su cereali e fruttiferi. E' assorbito prevalentemente dalle foglie, poi viene traslocato fino ai tessuti merisistematici dove esplica la sua azione erbicida. Le infestanti a foglia larga (Dicotiledoni) sia annuali che perenni controllate sono numerose e comprendono Alisma sp. (cucchiaio), Amaranthus retroflexus (amaranto), Brassica napus (colza), Chenopodium album (farinaccio), Cirsium arvense (cardo campestre), Convolvulus arvensis (convolvolo), Cyperus difformis (cipero globoso), Diplotaxis erucoides (rucola selvatica), Fumaria officinalis (fumaria), Geranium sp. (geranio), Polygonum aviculare (correggiola),Papaver rhoeas (papavero), Raphanus raphanistrum (ravanello), Taraxacum officinale (soffione).

U 46 M- CLASS 5 LITRI

40,00 

U46 M CLASS erbicida di post-emergenza contro le erbe infestanti dicotiledoni dei cereali a paglia

Diserbante per cereali

U 46 MCLASS GOWAN è un diserbante che garantisce un rapido ed efficace controllo delle dicotiledoni. Ha bassa attività residuale, un ampio periodo di applicazione ed è registrato anche su Riso U46 MCLASS può essere miscelato con erbicidi ad attività fogliare, sia selettivi che totali, come ad esempio Glifosar Flash, simazina, oxifluorfen, oxadiazon ecc. Non miscelare con fungicidi ed insetticidi.

Diserbante per granturco

Classificazione DPD: Tossicologica: irritante (Xi) Ecotossicologica: Pericoloso per l'ambiente (N) Chimico-fisica: -- Composizione: mcpa (sale) 22,20% (= 244,20 g/L) Registrazioni:
  • Argini
  • Avena
  • Frumento
  • Mais
  • Orzo
  • Riso
  • Segale
  • Sorgo
Infestanti controllate Infestanti sensibili:
  • Amaranto (Amaranthus spp.),
  • Anagallide (Anagallis arvensis),
  • Assenzio selvatico (A. vulgaris),
  • Atriplice (Atriplex spp.),
  • Borsa del Pastore (Capsella bursa-pastoris),
  • Bugella (Heleocaris spp.),
  • Calepina (C. corvini),
  • Camomilla (Matricaria chamomilla),
  • Cipero (Ciperus spp.),
  • Cipollino (S. maritimus),
  • Convolvo (C.arvensis),
  • Erba cucchiaio (Alisma spp.),
  • Erba porcellana (P. oleracea),
  • Erba strega (E. heliscopia),
  • Erba storna (T. arvensis),
  • Farinaccio (Chenopodium spp.),
  • Fiordaliso (C. cyanus),
  • Galinsoga (G. parviflora),
  • Giunco f orito (Butomus spp.),
  • Gladiolo selvatico (G. segetum),
  • Grespino (Sonchus spp.),
  • Lattaiola (P. echioides)
  • Papavero (P. roheas),
  • Quadrettone (S. mucronatus),
  • Rafano selvatico (Raphanus spp.),
  • Rapistro (R. rugosum),
  • Romici (Rumex spp.),
  • Soffione (T. off cinalis),
  • Senape nera (B. nigra),
  • Senape selvatica (S. arvensis),
  • Stoppione (C. arvensis),
  • Veccia (Vicia spp.),
  • Villucchione (C. sepium).
Infestanti mediamente sensibili:
  • Attaccamano (G. aparine),
  • Camomilla bastarda (Anthemis spp.),
  • Convolvolo nero (F. convolvolus),
  • Coriandolo fetido (B. radians),
  • Crisantemo selvatico (C. segetum),
  • Equiseto (E. arvense),
  • Fumaria (F. off cinalis),
  • Peverina (Cerastium spp.),
  • Stellaria (S. media),
  • Veronica (Veronica spp.),
  • Viola (Viola spp.)

DURACID VESPE- 750 ml

8,50 

DURACID insetticida aerosol specifico contro vespe, calabroni ed altri insetti

DURACID VESPE E CALABRONI VEBI è dotato di speciale erogatore e apertura della rosa ampia, che consente di colpire facilmente l’obiettivo. Questo prodotto esplica una azione abbattente e residuale. Il suo getto schiumogeno raggiunge i 4 metri di distanza, per effettuare il trattamento in tutta sicurezza. COMPOSIZIONE:
  • Cipermetrina 40/60                          0,125 g
  • Tetrametrina                                      0,250 g
  • Piperonilbutossido                            1,250 g

DRAKER 10.2 Insetticida ad azione abbattente zanzare

14,50 
Insetticida microincapsulato concentrato ad azione abbattente e residuale efficace contro un ampio spettro di insetti infestanti. Prodotto a base dei piretroidi sintetici  Cypermetrina e Tetrametrina che agiscono a livello nervoso, è un presidio medico chirurgico. Non contiene solventi, è inodore, non macchia e non danneggia le piante. Le microcapsule proteggono e rilasciano i principi attivi lentamente. Elimina gli insetti presenti al momento del trattamento e previene l’insorgere di successive infestazioni Flaccone 250 ml

PROLECTUS 50 WG- 1 kg

Il prezzo originale era: 115,00 €.Il prezzo attuale è: 105,00 €.
Caratteristiche
Fungicida per il controllo della Botrite della vite e delle colture orticole (pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, cetriolino e zucchino) coltivate in serra.
Composizione: Fenpyrazamine 50%. Miscibilità Il prodotto si impiega da solo. Registrazione N°: 15125 del 13-07-2012. Formulazione: WG-Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF). Indicazioni di pericolo CLP: Avvertenze: ATTENZIONE. Frasi H: H410, EUH401. Indicazioni di pericolo DPD: Nocivo: N. Frasi R: R51/53.
 
Indicazioni per il corretto impiego Per evitare l'insorgenza di popolazioni del fungo resistenti è necessario rispettare il numero massimo di interventi indicato in tabella, e alternare il prodotto con altri a diverso meccanismo d'azione. Adottare le dosi più alte e l'intervallo più breve con elevata pressione della malattia.
    file:///C:/Users/Utente/Downloads/Leaflet_monilia_Prolectus_50_WG_Siapa.pdf

Romeo Biofungicida -1 kg

85,00 
RomeoTM è un nuovo biofungicida a base di cerevisane, frazione inerte di un ceppo non modificato geneticamente del lievito Saccharomyces cerevisiae.
NZA per la protezione della vite, uva da tavola, cucurbitacee, fragole, pomodori, lattuga e altre insalate contro diverse malattie fungine tra le quali Peronospora, Oidio , Botrite - FORMULAZIONE in polvere bagnabile (WP)
Composizione
Cerevisane g 94,1% Coadiuvanti q.b. a g 100
CONSIGLI DI PRUDENZA: P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione la confezione o l’etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambuni P103 Leggere l’etichetta prima dell’uso. P260 Non respirare le polveri.
Titolare della autorizzazione: AGRO-LEVURES et Dérivés SAS. – 137 Rue Gabriel Péri – 59700 Marcq-en-Baroeul (Francia) Tel.
+33 (0)2 41778077 Stabilimento di produzione: Bio Springer S.A. – 103 Rue Jean Jaurés, - 94704 Maisons Alfort Cedex – Francia Distribuito da: SUMITOMO CHEMICAL ITALIA S.r.l. - Via Caldera 21, 20153 Milano – Tel. 02 45280.1
Autorizzazione Ministero della Salute n. 17058 del 16 aprile 2018 Pesonetto:gr125,250,500; Kg1–2–2,5-4–5 Partitan°
Validità: 2 anni dalla data di produzione (vedi confezione).
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: SP1 Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende
agricole e dalle strade.
® CARATTERISTICHE E MODALITA’ D’AZIONE: ROMEO è un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva. Il principio
attivo contenuto (CEREVISANE) stimola i meccanismi di difesa delle piante affinchè possano proteggersi autonomamente dalle infezioni fungine.
ROMEO® è un prodotto fitosanitario a basso rischio secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009. DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO:
Pieno Dose (kg/ha) Numero Intervallo tra le Coltura campo/ Malattia per massimo di applicazioni
Volumi d’acqua (L/ha)
Cetriolo serra applicazione applicazioni
zucchine cetriolini e Oidio altre Serra 0.50 8 cucurbitacee 7 con buccia
100-1000
commestibile Induttore di resistenza (comprovato per 7 Cucurbitacee Serra cetrioli e zucchine: oidio 0.50 8
Melone anguria, zucca e altre Pieno Oidio cucurbitacee campo con buccia
100-1000 0.50 8 100-1000
commestibile Pieno Induttore di resistenza (comprovato per Cucurbitacee campo meloni: oidio ) 0.50 8
100-1000 100-1000 100-1000
7 7
Lattuga e altri Serra Peronospora 0.75 8 tipi di insalata Serra
Lattuga Induttore di resistenza (comprovato per
7
e altri tipi di lattuga: peronospora, botrite , moria ) 0.75 8 insalata
7
Fragola Serra Botrytis cinerea Fragola Serra Induttore di resistenza (comprovato per
0.75 8 0.75 8 0.50 10 0.50 10
7 7
100-1000 100-1000 100-1000 100-1000
Pomodoro e Serra fragole: Botrytis cinerea ) melanzana Serra Botrytis cinerea
7 7
Pomodoro e Induttore di resistenza (comprovato per melanzana pomodori: Botrytis cinerea)
Serra Induttore di resistenza (comprovato per
Colture di ortaggi
- cetriolo: peronospora - zucchina: oidio - meloni: oidio - lattuga: peronospora, botrite e moria - fragole: botrite
0.50-0.75
8
7
100-1000
0.25 0.25 0.25
10 10 5
7 - 10
7 - 10 7 - 10
100-1000 100-1000 100-1000
7 - 10
Vite e uva da Pieno tavola campo
- pomodori: botrite) Oidio
Vite e uva da Pieno Peronospora
tavola campo Vite e uva da Pieno tavola Campo
Botrytis cinerea
Vite e uva da Pieno Induttore di resistenza (comprovato per vite: tavola campo Oidio , peronospora e botrite )
0.25 10
100-1000
PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE E APPLICAZIONE:
® Riempire il serbatoio dell’irroratrice per metà con acqua e accendere l’agitatore. Aggiungere la quantità necessaria di ROMEO .
Riempire il serbatoio con acqua fino al livello di riempimento necessario. Durante l’irrorazione lasciare acceso l’agitatore. Assicurarsi sempre che gli ugelli siano puliti, mantenuti in piena efficienza e calibrati secondo le indicazioni del produttore.
AVVERTENZE:
® ROMEO può essere usato per la nebulizzazione fogliare in pieno campo su vite, uva da tavola e cucurbitacee come anche in serra
per cucurbitacee, insalate, pomodori e fragole. Applicare preventivamente prima che si verifichi un rischio di infestazione.
Intervallo di applicazione: 7-10 giorni in base all’incidenza della malattia. In caso di diffusione o elevata incidenza della malattia applicare ROMEO insieme ad altri fungicidi (in alternanza o mischiati). Applicare una quantità sufficiente di spray per garantire una copertura completa delle piante senza dilavamento. Se possibile, applicare il prodotto su entrambi i lati delle foglie e preferibilmente la mattina. Evitare un’applicazione a elevate temperature. In presenza di forti piogge (rischio di dilavamento) ripetere l’applicazione.
ATTENZIONE:
®
Conservare il contenitore ben sigillato in un luogo asciutto e ben ventilato. Conservare il prodotto sempre nella confezione originale. Si
® consiglia di conservare ROMEO in un luogo protetto dal gelo, dalle temperature elevate, dall’esposizione solare diretta e dall’umidità.
Questo prodotto può essere usato solo conformemente alle raccomandazioni e alle istruzioni specificate sull’etichetta. L’utilizzatore è responsabile per un uso conforme.
Compatibilità: Le miscele con altri prodotti devono essere applicate secondo le disposizioni vigenti e le raccomandazioni nelle linee guida ufficiali per una buona pratica agricola. Il prodotto è miscelabile con la maggior parte dei pesticidi (fungicidi, insetticidi, erbicidi) e fertilizzanti. Non impiegare in combinazione con altri prodotti induttori di resistenza e con i derivati dell’acido fosforico.
Nel caso di una nuova miscela, verificare la compatibilità fisica in un piccolo contenitore. La tollerabilità biologica non può quindi essere garantita per tutte le miscele.
ATTENZIONE: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con mezzi aerei. Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.
Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 16 aprile 2018
Prodotto non ancora disponibile in magazzino

ANTIOIDICO IN PASTA FLUIDA A BASE DI ZOLFO 1 litro

9,00 
l LIQUIZOL M è un formulato in pasta fluida a base di Zolfo (principio attivo tradizionale ancora insuperato), che ha come caratteristiche principali: ottima disperdibilità, miscibilità e adesività. La particolare formulazione in pasta fluida inoltre gli dà i seguenti vantaggi:
  • rilascia gradatamente il principio attivo, permettendo al LIQUIZOL M di svolgere un'attività antioidica persistente e duratura;
  • sia quando impiegato sulle colture sensibili allo Zolfo, sia quando impiegato a dosi di 10 lt/ettaro non ha effetti fitotossici (prova 01);
  • in caso di forte pressione Oidica può essere tranquillamente impiegato a dosi elevate, con un costo peraltro limitato e con efficacia pari ad un antioidico sistemico;
  • per la sua elevata adesività e resistenza al dilavamento delle piogge, esplica un'azione antioidica superiore a tutti gli altri tipi di zolfi bagnabili.