Carrello

Vedi il carrello “BIOINDUTTORE MATURANTE DI ORIGINE VEGETALE 1 KG” è stato aggiunto al tuo carrello.
Agrofarmaci

Mostrando 17–32 di 99 risultati

CONCORDE 40 EW – 1 LITRO

0 recensione(i)
21.00 €

CONCORDE 40 EW – 1 LITRO

0 recensione(i)
21.00 €

ONCORDE 40 EW FUNGICIDA SISTEMICO IN FORMULAZIONE LIQUIDA AD AMPIO SPETTRO COMPOSIZIONE TETRACONAZOLO puro g 3,85 ( = 40 g/l) piego.

di tipo sia preventivo che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato. MODALITA’ E DOSI D’IMPIEGO CEREALI (frumento, orzo) CONCORDE 40 EW è particolarmente attivo contro le malattie che colpiscono le foglie e la spiga, quali Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (bruna, gialla, nera – Puccinia spp.), Septoriosi (Septoria spp.); è inoltre efficace nei confronti della Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis). Dose: 3 litri/ettaro in 200 – 600 litri di acqua. Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni, rispettivamente allo stadio di 1 – 2 nodi ed all’inizio della spigatura, limitandosi ad una sola, in genere l’ultima, nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CONCORDE 40 EW presenta una particolare efficacia nei confronti della Cercospora (Cercospora beticola), Oidio (Erysiphe betae), Ramularia (Ramularia beticola) e Ruggine (Uromyces betae) della barbabietola, tale da assicurare la più completa protezione della coltura da queste malattie. Dose: 2,5 litri/ettaro in 400 – 600 litri di acqua; si consiglia di dimezzare la dose se miscelato con prodotti a base di rame o con composti del fentin. Effettuare il primo trattamento alla comparsa dei sintomi eseguendo poi 1 – 2 applicazioni, distanziate di 21 giorni in funzione delle condizioni ambientali e meteorologiche. VITE Oidio: trattamenti in pre e postfioritura distanziati di 12 – 14 giorni. Dose: 60 ml/ettolitro. In zone a forte pressione oidica e su uva da tavola utilizzare il CONCORDE 40 EW ad una dose non inferiore a 600 ml/ha indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati. Il prodotto presenta anche un’azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii); nel caso di forti attacchi di quest’ultima malattia è opportuno aumentare la dose a 100 ml/ettolitro. FRUTTIFERI MELO Oidio: trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12 – 14 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro. MELO e PERO Ticchiolatura: trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72 – 96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti( in presenza di sintomi ): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5 – 7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l’impiego del CONCORDE 40 EW in miscela con un prodotto di copertura. Dose: 100 ml/ettolitro. PESCO (Nettarine, Percoche, etc. ) Oidio: iniziare i trattamenti alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12 – 14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l’incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14 – 21 giorni. Dose: 100 ml/ettolitro. COLTURE ORTICOLE CUCURBITACEE (melone, cocomero, cetriolo, zucchino) Oidio: alla comparsa dei primi sintomi della malattia intervenire eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10 – 15 giorni. Dose: 125 ml/ettolitro ovvero 1,25 l/ettaro in funzione della superficie a coltura. CARCIOFO Oidio: trattare alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Dose: 60 – 100 ml/ettolitro in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali. PEPERONE Oidio: alla comparsa dei primi sintomi dell’infezione eseguire 2 – 3 trattamenti ogni 12 – 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l’intervallo a 8 – 10 giorni. Dose: 60 – 120 ml/ettolitro. POMODORO (in campo) Alla comparsa dei primi sintomi dell’infezione eseguire 2 – 3 trattamenti ogni 12 – 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l’intervallo a 8 – 10 giorni. Dose: contro Oidio 60 – 120 ml/ettolitro, contro Cladosporiosi 125 – 185 ml/ettolitro. COLTURE ORNAMENTALI e da FIORE (In serra, vivaio e pieno campo) Interventi preventivi distanziati di 7 – 14 giorni, a seconda della pressione della malattia, o al più, ove la coltura lo consenta, ai primi sintomi dell’infezione. ROSA contro Oidio e Ticchiolatura: 60 – 120 ml/ettolitro, contro Ruggine: 120 ml/ettolitro. CRISANTEMO contro Ruggine: 200 – 300 ml/ettolitro. BOCCA DI LEONE (Antirrhinum) contro Ruggine: 120 ml/ettolitro. ALTHEA (Malva ornamentale) contro Oidio e Ruggine: 60 – 120 ml/ettolitro. ASTRO e GERBERA contro Oidio: 120 – 185 ml/ettolitro. GAROFANO contro Alternaria: 250 ml/ettolitro. HYPERICUM contro Ruggine: 120 – 185 ml/ettolitro. PELARGONIO (Geranio) contro Ruggine: 250 ml/ettolitro DIEFFENBACHIA, FICUS contro Myrotecium: 60 – 120 ml/ettolitro. GLADIOLO contro Ruggine: 250 ml/ettolitro. IPPOCASTANO contro Guignardia: 60 – 120 ml/ettolitro. QUERCIA (vivai, giovani impianti) contro Oidio: 60 – 120 ml/ettolitro. PIOPPO contro Ruggini: 150 – 200 ml/ettolitro, irrorando bene anche la parte alta della chioma, al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (prime pustole visibili). Ripetere se necessario 15 – 20 giorni dopo la prima applicazione.

Concorde combi – 1kg

0 recensione(i)
9.00 €

Concorde combi – 1kg

0 recensione(i)
9.00 €

CONCORDE COMBI

COMPOSIZIONE 100 grammi di prodotto contengono:

Tetraconazolo puro g. 0,94

Zolfo puro g.40 (esente da selenio)

Bagnanti, disperdenti e supporti inerti q.b. a g. 100

 

Il CONCORDE COMBI, è un fungicida sistemico e di contatto a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d’azione, e di zolfo. CONCORDE COMBI consente di ottenere un’ottima protezione in trattamenti preventivi, curativi e bloccanti. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, in funzione del programma di trattamenti adottato.

MODALITÀ’ E DOSI D’IMPIEGO PER LITRI 100 DI ACQUA IN TRATTAMENTI A VOLUME NORMALE VITE: Contro Oidio (Uncinula necator) alla dose di 200 – 250 g/ettolitro, assicurando una buona bagnatura della vegetazione. Effettuare 4 – 5 applicazioni in pre e post-fioritura (fase di maggiore suscettibilità al patogeno) ad intervalli di 12 – 14 giorni, in funzione della pressione della malattia. In apertura e chiusura del calendario di lotta è consigliabile l’impiego di antioidici di copertura tradizionali. CUCURBITACEE (Melone, Cetriolo, Zucchino, Cocomero): Contro Oidio (Erysiphe cichoracearum e Sphaerotheca fuliginea) alla dose di 500 g/ettolitro. Effettuare 2 – 3 applicazioni ad intervalli di 10 – 14 giorni, rispettando i tempi minori quando si verificano le condizioni più favorevoli allo sviluppo della malattia

CRITTOVIT WG – 20KG

0 recensione(i)
50.00 €

CRITTOVIT WG – 20KG

0 recensione(i)
50.00 €

Antioidico a base di zolfo CaratteristicheCrittovit WG è un fungicida antioidico a base di zolfo, indicato per trattamenti liquidi a fruttiferi, ortaggi, cereali, colture industriali, floreali, ornamentali. Crittovit WG è adatto per l’impiego in strategie antiresistenza, in alternanza con prodotti a differente meccanismo d’azione. Il prodotto esplica anche una azione collaterale nei confronti della Ticchiolatura […]

CUPRORAM 25 FLOW 10 litri, Anticrittogamico rameico liquido a base di ossicloruro

0 recensione(i)
65.00 €
    • Semplicità di manipolazione con la formulazione assolutamente inodore e di facile dosaggio, che la rende più sicura, rapida e precisa
    • Soluzione ideale nei trattamenti autunno-invernali a basso volume, per la comprovata resistenza al dilavamento e la persistenza d’azione
    • Utilizzo consentito su pomodoro fresco, peperone, melanzana, fragola, cucurbitacee, aglio, cipolla e carciofo fino a 3 giorni dalla raccolta, permettendo la protezione dei vegetali fino a fine ciclo
    • Effetto battericida ad ampio spettro contro antracnosi, cancri e gommosi, lo rendono ideale sia per applicazioni su agrumi che su pomacee e drupacee

CUPRORAM WG 37,5 fungicida 20 Kg Rame metallo da ossicloruro tetraramico

0 recensione(i)
120.00 €

Cuproram WG 37,5 fungicida – ossicloruro tetraramico

Fungicida ad ampio spettro d’azione, contenente rame sotto forma di ossicloruro tetraramico

La formulazione è appositamente studiata per massimizzare l’adesione e migliorare la copertura fogliare su ogni tipo di coltura

Prolungata persistenza, massima semplicità e sicurezza d’impiego

L’elevato numero di colture registrate e l’ampio spettro d’azione lo rendono un prodotto estremamente flessibile

Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri, etc.) e quelli contenenti Thiram

CUPRORAM WG 37,5 fungicida 5 Kg Rame metallo da ossicloruro tetraramico

0 recensione(i)
35.00 €

Cuproram WG 37,5 fungicida – ossicloruro tetraramico

Fungicida ad ampio spettro d’azione, contenente rame sotto forma di ossicloruro tetraramico

La formulazione è appositamente studiata per massimizzare l’adesione e migliorare la copertura fogliare su ogni tipo di coltura

Prolungata persistenza, massima semplicità e sicurezza d’impiego

L’elevato numero di colture registrate e l’ampio spettro d’azione lo rendono un prodotto estremamente flessibile

Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri, etc.) e quelli contenenti Thiram

CYPRUS ” OSSICLORURO DI RAME” 10 KG

0 recensione(i)
60.00 €

CYPRUS ” OSSICLORURO DI RAME” 10 KG

0 recensione(i)
60.00 €

DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO CYPRUS 25 DF è un prodotto in granuli idrodisperdibili a base di rame forma di ossicloruro tetraramico. Trova impiego nelle seguenti colture: Vite: contro Peronospora (Plasmopara viticola). Azione collaterale contro: Escoriosi (Phomopsis viticola), Marciume nero degli acini o Black-rot (Guignardia bidwellii), Melanosi (Septoria ampelina), Rossore parassitario (Pseudopeziza tracheiphila). Dosi di impiego: 240- 290 g/hl (2,4-2,9 kg/ha). Trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Pomacee (Melo, Pero, Cotogno): contro Ticchiolatura (Venturia inaequalis = Endostigma inaequalis e V. pirina = Endostigma pirina), Cancro rameale da Nectria (Nectria galligena), Cancro rameale da Sphaeropsis (Sphaeropsis malorum), Cancro rameale da Phomopsis (Phomopsis mali), Muffa a circoli (Monilia fructigena), Marciume del colletto (Phytophthora cactorum), Septoriosi del pero (Septoria pyricola), Colpo di fuoco batterico del pero (Erwinia amylovora). Dosi di impiego: – trattamenti autunno-invernali e cancri: 200-210 g/hl (2,9-3,1 kg/ha); – trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte ver- di, mazzetti chiusi: 150-160 g/hl (1,8-2,4 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 200 g/hl. Colpo di fuoco batterico del pero: dosi di impiego 60-70 g/hl nei trattamenti autunnali su cv. non cuprosensibili. Applicare al massimo 13 kg di CYPRUS 25 DF per ettaro per anno. Nespolo: contro Brusone o Ticchiolatura (Fusicladium eriobotryae), Maculatura fogliare (Phyllosticta mespili). Trattamenti autunnoinvernali. Dosi di impiego: 200-260 g/hl (2,0-3,1 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino): Solo trattamenti autunno-invernali contro Bolla del pesco (Taphrina deformans), Corineo (Stigmina carpophila = Coryneum beijerinkii), Moniliosi (Monilia laxa, M. fructigena), Cancro rameale del pesco (Fusicoccum amygdali), Seccume dei rami (Cytospora leucostoma, C. cincta), Nerume o Cladosporiosi (Cladosporium carpophilum), Ruggine (Tranzschelia prunispinosae), Ruggine del ciliegio (Puccinia cerasi), Cilindrosporiosi del ciliegio (Cylindrosporium padi), Scopazzi del ciliegio (Taphrina cerasi), Bozzacchioni del susino (Taphrina pruni). Attività collaterale contro Cancro batterico delle drupacee (Xanthomonas campestris pv. pruni), Deperimento batterico del pesco (Pseudomonas syringae pv. persicae), Scabbia batterica dell’albicocco (Pseudomonas syringae pv. syringae). Dosi di impiego: 230-240 g/hl (2,3-2,9 kg/ha). Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 200 g/hl. Limitare i trattamenti al periodo invernale. ATTENZIONE Etichetta autorizzata con D.D. del 23/11/2012 e modificata ai sensi dell’art. 7, comma1, D.P.R. n° 55/2012, con validità dal 29/07/2014 Agrumi: contro Mal secco (Phoma o Deuterophoma tracheiphila), Marciume o Gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora, Phytophthora spp.), Allupatura (Phytophthora spp.), Cancro gommoso (Botryosphaeria ribis), Fumaggine (Capnodium citri), Antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides).Attività collaterale contro il Cancro batterico degli agrumi (Xanthomonas campestris).Trattamenti a partire da fine inverno. Dosi di impiego: 200-300 g/hl (2-3 kg/ha). Olivo: contro Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina = Cycloconium oleaginum), Piombatura o Cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides), Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides = Gloeosporium olivarum), Rogna (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi), Fumaggine (Capnodium sp., Cladosporium sp., Alternaria sp.). Attività collaterale contro il Marciume delle drupe (Sphaeropsis dalmatica).Trattamenti preventivi, nei periodi più favorevoli alle malattie. Dosi di impiego: 220-310 g/hl (2,2-3,1 kg/ha). Actinidia: contro Marciume del colletto (Phytophthora cactorum, Phytophthora spp.), Alternaria (Alternaria alternata), Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava). Interventi al bruno. Dose d’impiego: 200-300 g/hl (2-3 kg/ha). Per il Marciume del colletto distribuire al colletto delle piante litri 10- 15 di sospensione alla dose di 200 g/hl. Fragola:contro Marciume bruno del colletto(Phytophthora fragariae), Vaiolatura (Mycosphaerella fragariae), Maculatura zonata (Gnomonia fructicola), Maculatura rosso-bruna (Diplocarpon earliana), Maculatura angolare (Xanthomonas fragariae). Trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vegetativa. Dosi di impiego: 160-200 g/hl (1,6-2 kg/ha). Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno, Mandorlo): contro Antracnosi del noce (Marssonina juglandis), Mal dello stacco del nocciolo (Cytospora corylicola), Seccume fogliare del nocciolo (Labrella co- ryli), Fersa del castagno (Mycosphaerella maculiformis). Attività collaterale contro Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis), Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas campestris pv. corylina), Cancro batterico del nocciolo (Pseudomonas syringae pv. Avellanae). Trattamenti autunno-invernali. Dosi di impiego: 220-240 g/hl (2,2-2,4 kg/ha). ORTAGGI A FRUTTO: 1.Solanacee (Pomodoro, Melanzana) Pomodoro: contro Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans), Marciume zonato (Phytophthora nicotianae var. parasitica), Septoria (Septoria lycopersici), Cladosporiosi (Cladosporium fulvum), Alternariosi (Alternaria porri f. sp. solani), Nerume del pomodoro (Alternaria alternata), Necrosi del midollo o Midollo nero (Pseudomonas corrugata), Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv, tomato), Maculatura batterica (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria). Attività collaterale contro Cancro batterico (Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis), Muffa grigia (Botrytis cinerea). Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità. Dosi di impiego: 240-290 g/hl (2,4-2,9 kg/ha) . Melanzana: contro Marciume pedale del fusto (Phoma lycopersici), Vaiolatura dei frutti o Antracnosi (Colletotrichum coccodes). Attività collaterale contro Marciume molle batterico e Muffa grigia. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1,6-2,1 kg/ha). 2.Cucurbitacee con buccia commestibile (Cetriolo, Cetriolino, Zucchino) : contro Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum lagenarium), Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. lachrymans). Attività collaterale contro Marciume molle batterico e Muffa grigia. Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1,3-2,1 kg/ha). ORTAGGI A STELO: Carciofo, Cardo, Sedano, Finocchio, Asparago ( effettuare i trattamenti esclusivamente dopo la raccolta del turione) : contro Peronospora del carciofo e del cardo (Bremia lactucae), Ruggine dell’asparago (Puccinia asparagi), Septoriosi del sedano (Septoria apiicola), Cercosporiosi del sedano (Cercospora apii), Ramularia del finocchio (Ramularia foenicoli), Cladosporiosi del finocchio (Cladosporium depressum). Attività collaterale contro Marciume molle batterico e Muffa grigia.Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1-2,1 kg/ha). ORTAGGI A FOGLIA (Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria/Radicchio, Rucola, Spinacio): contro Peronospora della lattuga (Bremia lactucae), Cercosporiosi delle insalate (Cercospora longissima), Alternariosi delle crucifere (Alternaria porri f.sp. cichorii), Antracnosi delle insalate (Marssonina panottoniana), Peronospora dello spinacio (Peronospora farinosa f.sp. spinaciae), Antracnosi dello spinacio (Colletotrichum dematium f.sp. spinaciae), Cercosporiosi dello spinacio (Cercospora beticola), Marciume batterico della lattuga (Pseudomonas cichorii), Maculatura batterica della lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians). Erbe fresche (prezzemolo): contro la Septoriosi del prezzemolo (Septoria petroselini). Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1-2,1 kg/ha). CAVOLI: a infiorescenza (Cavolfiore, Cavolo broccolo), a testa (Cavolo verza, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles), a foglia (Cavolo cinese). Contro: Peronospora delle crucifere (Peronospora brassicae), Micosferella del cavolo (Mycosphaerella brassicicola), Ruggine bianca delle crucifere (Albugo candida). Attività collaterale contro Marciume nero del cavolo (Xanthomonas campestris pv. campestris).Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1-2,1 kg/ha). LEGUMI FRESCHI E DA GRANELLA (Fagiolino, Fagiolo, Pisello, Fava): contro Antracnosi del fagiolo (Colletotrichum limdemuthianum), Ruggine del fagiolo (Uromyces appendiculatus), Peronospora del fagiolo (Phytophthora phaseoli),Peronospora del pisello (Peronospora pisi), Antracnosi del pisello (Ascochyta pisi), Antracnosi della fava (Ascochyta fabae), Ruggine della fava (Uromyces fabae). Attività collaterale contro Batteriosi: Maculatura ad alone del fagiolo (Pseudomonas syringae pv. phaseolicola), Maculatura comune del fagiolo (Xanthomonas campestris pv. phaseoli), Maculatura batterica del pisello (Pseudomonas syringae pv. pisi).Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1- 2,1 kg/ha). FLOREALI (Rosa, Garofano, Geranio, Crisantemo, ecc.), ORNAMENTALI (Oleandro, Lauroceraso, ecc.), FORESTALI (Cipresso, ecc.): contro Peronospora della rosa (Peronospora sparsa), Ruggine della rosa (Phragmidium subcorticium), Ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), Ruggine del garofano(Uromyces caryophyllinus), Ruggine bianca del crisantemo (Puccinia horiana), Disseccamento del lauroceraso (Sphaeropsis malorum), Maculatura fogliare della palma (Stigmina palmivora).Attività collaterale contro Fumaggini e Batteriosi.Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 160-210 g/hl (1-2,1 kg/ha). Cipresso: contro il Cancro del cipresso (Coryneum=Seiridium cardinale). Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno. Dosi di impiego: 400-500 g/hl (3,2 – 5 kg/ha). TABACCO: contro la Peronospora del tabacco (Peronospora tabacina).Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 200 – 250 g/hl (1,6-2,5 kg/ha). OLEAGINOSE: contro Peronospora della soia (Peronospora manshurica), Alternariosi della soia (Alternaria spp.), Peronospora del girasole (Plasmopara helianthi). Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 2,7 – 2,8 kg/ha. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale (1000 l/ha mediamente per la vite, 1000-1500 l/ha per i fruttiferi, 800-1000 l/ha per forestali, 600-1000 l/ha per le orticole e floreali, 500-600 l/ha per le oleaginose). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. COMPATIBILITA’ II prodotto non è compatibile con gli antiparassitari a reazione alcalina. AVVERTENZA: In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. Trattare nelle ore più fresche della giornata. FITOTOSSICITA’: non trattare durante la fioritura. Su Pesco, Susino e varietà di Melo e Pero cuprosensibili il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione: in tali casi se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza, Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black Ben Davis, King Davis, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetèl, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floricole e ornamentali effettuare piccoli saggi preliminari prima di impiegare il prodotto su larga scala. Etichetta autorizzata con D.D. del 23/11/2012 e modificata ai sensi dell’art. 7, comma1, D.P.R. n° 55/2012, con validità dal 29/07/2014 INTERVALLO DI SICUREZZA: Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura per pomacee. Limitare i trattamenti al periodo invernale per drupacee. Sospendere i trattamenti 7 giorni prima della raccolta per ortaggi a foglia; 3 giorni prima della raccolta per fragola, altri ortaggi, pomodoro; 20 giorni prima della raccolta per carciofo, cardo, sedano finocchi

DELTACID SPEEDY cs VEBI – 250 ml insetticida abbattente zanzare

0 recensione(i)
16.50 €

INSETTICIDA ACARICIDA CONCENTRATO A RAPIDA AZIONE ABBATTENTE.

CARATTERISTICHE

DELTACID SPEEDY è un insetticida/acaricida concentrato ad ampio spettro che associa una duplice azione: l’elevata efficacia immediata della Tetrametrina e la prolungata azione residuale della Deltametrina, garantendo ambienti liberi da insetti per almeno 2 settimane dal trattamento. Entrambi i principi attivi sono sinergizzati con un’alta quantità di Piperonilbutossido che facilita la penetrazione dei principi attivi negli insetti, riduce le resistenze e ne aumenta l’efficacia. DELTACID SPEEDY è efficace per il controllo di insetti volanti (come mosche, tafani, vespe, zanzare comuni e zanzara tigre, flebotomi), contro gli insetti striscianti (come blatte, formiche, pulci, pesciolino d’argento e cimici), contro gli insetti infestanti i magazzini (come tignole, punteruoli del grano, alfitobio e tribolium) e altri animali come ragni e invasori occasionali (acari).

COMPOSIZIONE

Deltametrina 2 g
Tetrametrina pura 3 g
Piperonilbutossido 8 g
Coformulanti q.b. a 100 g

CAMPI D’IMPIEGO

DELTACID SPEEDY è efficace verso tutti i tipi di insetti che comunemente infestano gli ambienti domestici, civili, industriali e zootecnici quali: abitazioni, industrie alimentari (in assenza di mangimi o bevande), sale di mungitura, mezzi di trasporto, ambienti rurali, stalle, ricoveri di animali, letamai, depositi di rifiuti, magazzini, scuole, ospedali, cinema, negozi, caserme, alberghi, ristoranti, mense, centri turistici, balneari e campeggi. Il prodotto è consigliato anche per il trattamento di aree verdi come viali alberati, siepi, tappeti erbosi e cespugli ornamentali per il solo controllo delle zanzare.

MODO D’USO
Il prodotto diluito in acqua può essere applicato all’interno di edifici, aree esterne e aree con vegetazione utilizzando pompe a pressione, nebulizzatori elettrici o a motore e atomizzatori.

REGISTRAZIONE
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO
Reg. Min. della Salute N. 19950

DIABLO acaricida -250 ml

0 recensione(i)
35.00 €

DIABLO acaricida -250 ml

0 recensione(i)
35.00 €

MODALITA’ DI IMPIEGO Il prodotto si può impiegare sulle seguenti colture: Melo, Pero, Pesco (comprese le Nettarine e le Percoche), Albicocco, Agrumi (Arancio, Mandarino, Limone, Clementino, Bergamotto, Cedro, Pompelmo, Pomelo, Tangerino, Limetta, Chinotto, Arancio amaro), Vite, Actinidia, Fragola, More, Rovo, Lampone, Mirtilli, Ribes, Uva Spina, Cucurbitacee (Melone, Cocomero, Zucca, Cetriolo, Zucchino), Solanacee (Peperone, Melanzana, Pomodoro), […]

IMG_20170225_181953Maize-Backgrounds
17%

Diserbante di pre-emergenza del mais CADOU STAR 1 KG

0 recensione(i)
90.00 € 75.00 €

Diserbante di pre-emergenza del mais CADOU STAR 1 KG

0 recensione(i)
90.00 € 75.00 €

Flufenacet

Erbicida di pre e post-emergenza che esplica la sua azione come antigerminello, inibendo la divisione cellulare a livello dei meristemi di accrescimento e del cleoptile delle graminacee. Viene assorbito prevalentemente per via radicale e attraverso i germogli, per poi essere traslocato in tutta la pianta per via xilematica.

 

Isoxaflutole

Erbicida di pre emergenza attivo su infestanti in fase di germinazione o da poco sviluppate (es. fase di plantula) per assorbimento radicale. Agisce sulla biosintesi dei carotenoidi. Prevalentemente attivo sulle dicotiledoni esplica buona azione collaterale sulle graminacee annuali. La sua persistenza (40-50 giorni) copre il periodo di sensibilità della coltura alla competizione della flora infestante.

 

DRAKER 10.2 Insetticida ad azione abbattente zanzare

0 recensione(i)
14.50 €

DRAKER 10.2 Insetticida ad azione abbattente zanzare

0 recensione(i)
14.50 €

Insetticida microincapsulato concentrato ad azione abbattente e residuale efficace contro un ampio spettro di insetti infestanti.

Prodotto a base dei piretroidi sintetici  Cypermetrina e Tetrametrina che agiscono a livello nervoso, è un presidio medico chirurgico.

Non contiene solventi, è inodore, non macchia e non danneggia le piante. Le microcapsule proteggono e rilasciano i principi attivi lentamente. Elimina gli insetti presenti al momento del trattamento e previene l’insorgere di successive infestazioni

Flaccone 250 ml

00581_duracid-scarafaggi-formiche-e-cimici-bombola-500-ml-bassa
23%

DURACID SPRAY SCARAFAGGI, FORMICHE E CIMICI VEBI – 500 ml

0 recensione(i)
8.50 € 6.50 €

DURACID SPRAY SCARAFAGGI, FORMICHE E CIMICI VEBI – 500 ml

0 recensione(i)
8.50 € 6.50 €

INSETTICIDA AEROSOL PRONTO ALL’USO PER INSETTI STRISCIANTI.

CARATTERISTICHE

DURACID SCARAFAGGI, FORMICHE E CIMICI è un insetticida aerosol efficace contro gli striscianti ed in particolare cimici, formiche e scarafaggi. Spruzzato negli ambienti chiusi e sulle superfici, garantisce una protezione dagli insetti target per diverse ore. DURACID SCARAFAGGI, FORMICHE E CIMICI ha eccellente abbattenza, residualità e repellenza.

COMPOSIZIONE

Cipermetrina 40/60 0,125 g
Tetrametrina 0,250 g
PBO 1,250 g
Emulsionate e antiossidante 0,42 g
Petrolio dodorato 5,28 g
Butano/Propano 35 g
Acqua deionizzata q.b. a 100 g
CAMPI D’IMPIEGO
Indicato per abitazioni, ambienti domestici ma anche davanzali, porte, finestre, terrazzi, etc. Trattare fessure, crepe e superfici di passaggio degli insetti.

REGISTRAZIONE
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO
Reg. Min. della Salute N. 14573

DURACID VESPE- 750 ml

0 recensione(i)
8.50 €

DURACID VESPE- 750 ml

0 recensione(i)
8.50 €

DURACID insetticida aerosol specifico contro vespe, calabroni ed altri insetti

DURACID VESPE E CALABRONI VEBI è dotato di speciale erogatore e apertura della rosa ampia, che consente di colpire facilmente l’obiettivo.

Questo prodotto esplica una azione abbattente e residuale.

Il suo getto schiumogeno raggiunge i 4 metri di distanza, per effettuare il trattamento in tutta sicurezza.

COMPOSIZIONE:

  • Cipermetrina 40/60                          0,125 g
  • Tetrametrina                                      0,250 g
  • Piperonilbutossido                            1,250 g

ERBITOX M PRO – 1 LITRO

0 recensione(i)
13.00 €

ERBITOX M PRO – 1 LITRO

0 recensione(i)
13.00 €
  • Composizione:

    MCPA puro (da sale dimetilamminico) 44,5 g (=500 g/l)

  • Formulazione: SC – Sospensione concentrataRegistrazione: N° 1562Data registrazione: 28-03-1974

  • Titolare della registrazione: Nufarm Italia Srl

  • Caratteristiche:

    Il prodotto è un erbicida ormonico per il controllo in post-emergenza delle erbe infestanti dicotiledoni su cereali e fruttiferi. E’ assorbito prevalentemente dalle foglie, poi viene traslocato fino ai tessuti merisistematici dove esplica la sua azione erbicida. Le infestanti a foglia larga (Dicotiledoni) sia annuali che perenni controllate sono numerose e comprendono Alisma sp. (cucchiaio), Amaranthus retroflexus (amaranto), Brassica napus (colza), Chenopodium album (farinaccio), Cirsium arvense (cardo campestre), Convolvulus arvensis (convolvolo), Cyperus difformis (cipero globoso), Diplotaxis erucoides (rucola selvatica), Fumaria officinalis (fumaria), Geranium sp. (geranio), Polygonum aviculare (correggiola),Papaver rhoeas (papavero), Raphanus raphanistrum (ravanello), Taraxacum officinale (soffione).

ERBITOX SUPREME – 1 LITRO

0 recensione(i)
15.00 €

ERBITOX SUPREME – 1 LITRO

0 recensione(i)
15.00 €

Erbicida selettivo per frumento tenero e duro, segale, orzo, avena e mais.
Concentrato emulsionabile.

Indicazioni per il corretto impiego – Eseguire il trattamento bagnando uniformemente le infestanti utilizzando 300 – 400 litri d’acqua ad ettaro, secondo le attrezzature
impiegate. Non applicare il prodotto se le temperature notturne sono basse, se sono imminenti gelate o in periodi prolungati di tempo freddo. Erbitox Supreme può
essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta, in particolare vite, alberi da frutta ed ortaggi. Evitare, pertanto, che il prodotto giunga a contatto con tali colture
anche sotto forma di vapori portati dal vento.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione
attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una zona cuscinetto non trattata di 5 m
da corpi idrici superficiali.

FENOXILENE 200 MCPA – 1 LITRO

0 recensione(i)
9.00 €

FENOXILENE 200 MCPA – 1 LITRO

0 recensione(i)
9.00 €
  • FENOXILENE 200 è un erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dei cereali e dei fruttiferi: melo, pero e arancio, efficace nei confronti di molte infestanti a foglie larghe e alcune monocotiledoni. FENOXILENE 200 è particolarmente adatto per il controllo di specie resistenti agli erbicidi inibitori dell’enzima ALS, come alismatacee, ciperacee, crucifere e papavero

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente