GLIFOSATE – TAIFUN MK CL – 1L

14,99 
TAIFUN® MK CL è un erbicida sistemico da impiegare in post emergenza delle infestanti per il controllo di specie monocotiledoni e dicotiledoni (annuali, biennali o perenni). Il prodotto è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi ipogei; non ha attività residua in quanto è rapidamente degradato dai microorganismi presenti nell'ambiente.

ERBITOX SUPREME – 1 LITRO

15,00 
Erbicida selettivo per frumento tenero e duro, segale, orzo, avena e mais. Concentrato emulsionabile. Indicazioni per il corretto impiego - Eseguire il trattamento bagnando uniformemente le infestanti utilizzando 300 – 400 litri d’acqua ad ettaro, secondo le attrezzature impiegate. Non applicare il prodotto se le temperature notturne sono basse, se sono imminenti gelate o in periodi prolungati di tempo freddo. Erbitox Supreme può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta, in particolare vite, alberi da frutta ed ortaggi. Evitare, pertanto, che il prodotto giunga a contatto con tali colture anche sotto forma di vapori portati dal vento. Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una zona cuscinetto non trattata di 5 m da corpi idrici superficiali.

MYSTIC 25WG 1 KG FUNGICIDA

15,51 
Mystic 25 WG è un fungicida sistemico a base di Tebuconazolo appartenente alla famiglia dei Triazoli in granuli idrodispersibili utilizzato per la difesa:
  • melo
  • pero
  • pesco e nettarino
  • albicocco
  • susino
  • vite da vino
  • grano ed orzo
  • tappeti erbosi.

ROUNDUP Power 2.0 diserbante sistemico Glifosate acido 1Litro

18,00 
Il Diserbante ROUNDUP Power è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi sotterranei; non ha attività residua ed è degradato dai microrganismi presenti nell'ambiente. Il danneggiamento della pianta può ridurre l’efficacia del prodotto. Si raccomanda di non trattare in caso di rischio di pioggia imminente, tuttavia,  le precipitazioni cadute dopo 6 ore dal trattamento non compromettono l’efficacia del prodotto.
Tipo formulato: Liquido solubile concentrato
Composizione: Glifosate acido puro sotto forma di sale potassico
N° registrazione: 12245 del 7 maggio 2009
Classificazione: Xi (irritante) - N (pericoloso per l’ambiente) Irritante per la pelle. Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico.
Gli utilizzatori non professionali (sprovvisti di patentino) potranno acquistare: ROUNDUP Power 2.0 500 ml libera vendita oppure Roundup Platinum Diserbante totale Glifosate 500 ml libera vendita 480 gr-lt

INSETTICIDA- KAIMO SORBIE – 0.3 KG

Il prezzo originale era: 19,50 €.Il prezzo attuale è: 18,00 €.
KAIMO® SORBIE. Insetticida a vasto spettro d’azione per il controllo dei principali parassiti delle colture orticole in pieno campo e in serra, delle frutticole, della vite, della barbabietola, del mais, delle oleaginose, delle floreali e ornamentali, delle forestali e del pioppo. GRANULI AUTODISPERSIBILI   USI AUTORIZZATI E MODALITÀ D’IMPIEGO Insetticida a base di lambda-cialotrina, principio attivo dotato di ampio spettro di azione ed elevata efficacia. Agisce prevalentemente per contatto e secondariamente per ingestione, offre anche un effetto repellente nei confronti dei fitofagi ed agisce anche a dosaggi di principio attivo contenuti. KAIMO® SORBIE svolge un rapido effetto abbattente ed una prolungata durata di protezione. Le dosi di seguito riportate per colture e parassiti, si riferiscono ad ettaro, si riporta anche il quantitativo d’acqua idoneo per applicazioni con attrezzature operanti a volumi normali in relazione alla dimensione delle piante (qualora si utilizzino volumi di acqua ridotti, deve essere rispettata la stessa dose di prodotto ad ettaro indicata per i volumi normali). Coltura Parassiti controllati Dosi di prodotto per ettaro Dosi g/hl e volumi di acqua per ettaro Arancio, Mandarino, Clementino Afidi (A. citricola etc.), Mosca della frutta (C. capitata), Cimici, Cicaline e Cocciniglie (A. auranti etc.) 150/300 g/ha 15-20 g/hl (750-1500 l/ha) Pesco, Nettarina, Albicocco Afidi (Myzus persicae etc.), Lepidotteri (C. molesta, C. funebrana e A. lineatella), Frankliniella occidentalis, altri Tripidi (T. major, T. meridionalis etc.), Mosca della frutta (C. capitata) e Cicaline 150/300 g/ha 20-30 g/hl (750-1000 l/ha) ATTENZIONE ® Marchio registrato NUFARM Italia SRL Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012 Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012 Melo, Pero Afidi su foglie non accartocciate (D. plantaginea, E. lanigerum, A. pomi), Psille (C. pyri, C. melanomeura, C. costalis), Microlepidotteri prima della comparsa delle mine (C. scitella e Lithocolletis spp.), Carpocapsa (C. pomonella), Cydia molesta, Lepidotteri ricamatori (Pandemis spp., Eulia pulchellana, Archips spp., Adoxophyes spp.) Per il controllo dei lepidotteri applicare 250/300 g/ha 100/300 g/ha 15-30 g/hl (750-1000 l/ha) Mandorlo, Nocciolo, Noce, Pistacchio Adulti e le forme larvali esterne dell’agrilo (Agrilus viridis), maggiolino (Melolontha melolontha), cimici ed afidi 150/300 g/ha 20-30 g/hl (750-1000 l/ha) Uva da tavola e da vino Tignole (L. botrana e C. ambiguella), contro sigaraio della vite (B. betulae), cicaline (E. vitis, Z. rhamni, S. titanus), mosca (C. capitata) e Frankliniella occidentalis Per il controllo delle tignole e Frankliniella applicare 300 g/ha 150/300 g/ha 20-30 g/hl (600-1000 l/ha) Olivo Tignola (P. oleae), mosca (B. oleae), cocciniglie (S. oleae) 150/300 g/ha 15-20 g/hl (750 - 1500 l/ha) Carciofo, Pomodoro, Melanzana, Patata, Fagiolino, Fagiolo, Pisello (tutte le colture in pieno campo ed in serra), Melone, Anguria, Zucchino, Cetriolo, Lattughe e simili (crescione o becca lunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella) Afidi su foglie non accartocciate (A.gossypii, A. fabae, B. brassicae, B. asparagi, M. persicae, B. cardui, H. lactucae, N. ribisnigri, M. euphorbiae etc.), tripidi (T. tabaci, T. angusticeps, F. occidentalis e F. intonsa), dorifora (L. decemlineata), mosca bianca, (T. vaporariorum), piralidi ( O. nubilalis etc.), nottue defogliatrici (M. brassicae, M. oleracea, G. xanthenes, Pieris spp., Heliothis spp., Spodoptera spp. etc.), tignola della patata (P. operculella) Contro piralidi, nottue, spodoptera e lepidotteri applicare 300 g/ha 150/300 g/ha 20-30 g/hl (600- 1000 l/ha) Barbabietola da zucchero Afidi su foglie non accartocciate (es. A. fabae, M. persicae, etc.), altica (C. tibialis), cleono (T. mendicus), lisso (Lixus junci ) nottue defogliatrici allo scoperto (es. Mamestra brassicae etc.) 100/300 g/ha 20-50 g/hl (500-600 l/ha) Mais, Sorgo, Frumento, Orzo, Segale, Lino Afidi (Sitobion spp., Rhopalosiphum spp), cecidomia (H. equestris), piralide (O. nubilalis), cimici, lema, nottue allo scoperto (es. Sesamia spp., Agrotis spp.)., Diabrotica virgifera e zabro gobbo (Z. tenebrioides) 150/300 g/ha 30-50 g/hl (500-600 l/ha) Girasole, Colza, Erba medica Afidi su foglie non accartocciate (Aphis fabae), nottue allo scoperto (es. Agrotis spp.), meligete, Apion e Fitonomo 100/150 g/ha 20-25 g/hl (500-600 l/ha) Colture floreali e Ornamentali Afidi (es. M. rosae, A. fabae, A. viburni), tripidi (T. tabaci, T. angusticeps F. occidentalis, F. intonsa), mosca bianca (T. vaporariorum), bega del garofano su larve esposte (E. acerbella), altri lepidotteri defogliatori (C. pronubana, H. cunea, Tortrix viridana etc.) 200/300 g/ha 20-30 g/hl (750- 1000 l/ha) Pioppo in vivaio e giovani impianti forestali in vivaio Afidi (Macrosiphum rosae, Aphis fabae, Aphis viburni, Aphis craccivora, Eucallipterus tiliae), contro processionaria (Thaumetopoea processionea e T. pityocampa), altri lepidotteri defogliatori (Cacoecimorpha pronubana, Hyphantria cunea, Tortrix viridana, Lymantria dispar etc.) 200/300 g/ha 20-30 g/hl (800- 1000 l/ha) Effettuare per ciclo colturale, al massimo 1 trattamento per Frumento, Orzo, Segale, Colza e 2 applicazioni su tutte le altre colture. INTERVALLO DI SICUREZZA (sospendere i trattamenti prima della raccolta): Coltura Intervallo Mais, Sorgo, Girasole 60 giorni Lino 35 giorni Frumento, Orzo, Segale, Colza 28 giorni Olivo, Barbabietola da zucchero, Medica, Mandorlo, Nocciolo, Noce, Pistacchio 14 giorni Vite, Melo, Pero 9 giorni Arancio, Mandarino, Clementino, Pesco, Albicocco, Nettarina, 7 giorni Carciofo, Pomodoro, Cetriolo, Melanzana, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Patata, Zucchino, Melone, Anguria, Lattughe e simili 3 giorni

ANTAL – Deltametrina- inseticida

20,00 
Colture N. massimo Trattamenti Parassiti Dosi (ml/hl) Dosi (ml/hl) Note Intervallo di sicurezza
Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo, Arancio Amaro) 1 per stagione Afidi (Myzus persicae) 30-50 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 30 giorni
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae), Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 30 giorni
Frutta a guscio (Mandorlo, Noce, Castagno, Pistacchio, Nocciolo) 2 ogni 14 gg Afidi (Hyalopterus sp.) 30 420-500 In 1400 l/ha di acqua. 30 giorni
Cydia (Laspeyresia) pomonella, Cydia (Laspeyresia) splendana 50 420-500 In 1000 l/ha di acqua. Ripetere ogni 14 giorni se necessario. 30 giorni
Vespa dei semi del pistacchio (Eurytoma plotnicovi)  50 500 In 1000 l/ha di acqua. Intervenire all’inizio del volo degli adulti. 30 giorni
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo) 2 ogni 14 gg Cydia (Laspeyresia) pomonella, Psilla del melo (Psylla mali), Afidi (Aphis pomi, Dysaphis plantaginea) 30-50 300-500 In 1000-1400 l/ha di acqua (in ogni caso non superare la dose massima per ettaro di 500 ml) 7 giorni
Ricamatori (Adoxophyes orana, Archips rosanus)  35 350-500 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Psilla del pero (Psylla pyri) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Drupacee (Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio) 1 per stagione Ricamatori (Adoxophyes orana, Archips rosanus, Anarsia lineatella) 35 350-490 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi) 40-50 400-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Afidi (Myzus persicae, Myzus cerasi, Hyalopterus pruni), Cydia (Laspeyresia) funebrana  30-50 300-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Vite (da tavola e da vino) 3 ogni 14 gg Tignoletta (Lobesia botrana) 50 500 In 1000 l/ha di acqua. 1° generazione. 7 giorni
50-70 500-700 In 1000 l/ha di acqua. 2° e 3° generazione. 7 giorni
Tignola (Clysia ambiguella) 50-70 500-700 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Empoasca sp.  50 500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Fragola (in campo e in serra) 3 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.)  50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Olivo 1 per stagione Mosca (Bactrocera oleae) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. Intervenire in funzione delle catture degli adulti nelle trappole. 7 giorni
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) 50 500-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Euphyllura sp. 30-50 300-700 In 1000-1400 l/ha di acqua. 7 giorni
Tignola (Prays oleae): generazione antofaga 30 500-700 Volume d’acqua 1000-1400 l/ha. Intervenire a inizio fioritura (generazione antofaga) e immediatamente dopo la formazione delle prime olive (generazione carpofaga) nell’intervallo tra l’ovideposizione e l’incubazione, in funzione delle catture degli adulti nelle trappole a feromoni. 7 giorni
Tignola (Prays oleae): generazione carpofaga  50 500-700
Cipolla, Porro, Aglio 3 ogni 14 gg Tripidi (Thrips tabaci), Nottue (Agrotis sp.) 300-500 In 400-500 l/ha di acqua. 7 giorni
Pomodoro, Peperone, Melanzana (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus pericae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-300 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Peperone (in serra) 4 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-420 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum)  70 420-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Pomodoro, Melanzana (in serra) 4 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii, Anuraphis cardui, Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cimice (Nezara viridula) 30 180-420 In 600-1400 l/ha di acqua. 3 giorni
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (in campo e serra) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera sp.), Afidi (Aphis sp., Hyperomyzus lactucae) 50 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua in campo e 600- 1400 in serra. 3 giorni
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 600-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Cavoli (eccetto Cavolo cinese), Cavolfiore, Broccoli 2 ogni 14 gg Cavolaia (Pieris sp.), Nottue fogliari (Mamestra brassicae, Plusia gamma, Helicoverpa armigera, Spodoptera littoralis), Afidi (Myzus persicae, Brevicoryne brassicae), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500 l/ha di acqua. 7 giorni
Plutella xylostella 500 In 500 l/ha di acqua. 7 giorni
Lattuga (in campo) 3 ogni 7 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Chrysodeixis chalcites), Afidi (Nasonovia ribis-nigri, Hyperomyzus lactucae, Aphis sp.) 50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Spinacio 2 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.), Nottue fogliari (Spodoptera exigua, Mamestra sp., Chrysodeixis chalcites) 50 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
300-500 In 500 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Prezzemolo, Sedano, Rucola, Indivia 2 ogni 14 gg Afidi (Aphis sp.), Nottue fogliari (Spodoptera exigua, Mamestra sp., Chrysodeixis chalcites) 50 350 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 700 l/ha di acqua. 3 giorni
Fagiolo, Fava, Cece, Lenticchia 2 ogni 14 gg Nottue fogliari (Helicoverpa armigera), Afidi (Myzus persicae, Aphis sp.), Nottue terricole (Agrotis spp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Pisello 2 ogni 14 gg Afide (Acyrthosiphon pisum), Sitona sp. 250 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Afide nero (Aphis fabae), Tignola (Laspeyresia nigricana), Tripide (Thrips angusticeps), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Carciofo 3 ogni 7 gg Cassida sp. 500 In 1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Nottue fogliari (Spodoptera littoralis), Afidi (Anuraphis cardui, Myzus persicae) 300-500 In 1000 l/ha di acqua. 3 giorni
Patata 3 ogni 14 gg Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) 500 In 600 l/ha di acqua. 7 giorni
Nottue fogliari (Spodoptera littoralis) 300-500 In 600 l/ha di acqua. 7 giorni
Cotone 2 ogni 14 gg Tignola (Pectinophora gossypiella), Nottua (Helicoverpa armigera) 500-700 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Bemisia tabaci, Empoasca sp. 500 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Spodoptera sp., Afidi (Aphis gossypii), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 300-500 l/ha di acqua. 30 giorni
Tabacco 3 ogni 7 gg Tripidi (Thrips tabaci), Nottue terricole (Agrotis sp.) 300-500 In 500-1000 l/ha di acqua. 7 giorni
Barbabietola da zucchero, Bietola da foglia, Bietola rossa Afidi (Aphis fabae, Myzus persicae), Mosca (Pegomya sp.), Altica (Chaetocnema tibialis), Nottue (Agrotis sp., Spodoptera sp.) 300-500 In 500 l/ha di acqua. 30 giorni
Cassida (Cassida nebulosa) 500 In 500 l/ha di acqua. 30 giorni
Mais 3 per stagione Piralide (Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia nonagroides), Nottue (Agrotis sp., Spodoptera sp., Helicoverpa armigera), Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobion avenae) 300-500 In 600 l/ha di acqua. Ripetere ogni 14-21 giorni se necessario. 30 giorni
Diabrotica virgifera 500 In 500 l/ha di acqua. Ripetere ogni 7-14 giorni se necessario. 30 giorni
Frumento, Orzo, Avena, Segale 1 per stagione Afidi (Rhopalosiphum padi, Sitobion avenae), Agrotis sp. 300-500 In 400-600 l/ha di acqua. 30 giorni
Erba medica 2 ogni 14 gg Afidi (Acyrthosiphon pisum, Apion pisi), Hypera postica 250 In 400 l/ha di acqua. 14 giorni
Ornamentali in campo e serra 3 ogni 7 gg Afidi (Myzus sp.), Tripidi (Thrips tabaci)  50 250-500 In 500-1000 l/ha di acqua.
Mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum)  70 500 In 700 l/ha di acqua.
Archips spp, Adoxophyes sp., Pandemis sp.  35 175-350 In 500-1000 l/ha di acqua.

Avvertenze

In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

TIOSOL 80 WG – Zolfo 10KG

Il prezzo originale era: 22,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
TIOSOL 80 WG è un fungicida di contatto a base di zolfo ad attività preventiva e curativa nei confronti di tutte le forme di oidio, con azione collaterale di contenimento nei confronti di altre malattie fungine quali ticchiolatura, ruggine, corineo e di alcune specie di acari, in particolare degli eriofidi. TIOSOL 80 WG nella sua formulazione in granuli idrodispersibili si distingue per l’assenza di polveri, la miglior adesività e uniformità di copertura della vegetazione e la sicurezza e praticità di impiego. Consentito in Agricoltura Biologica

CONCORDE 40 EW – 1 LITRO

21,00 

ONCORDE 40 EW FUNGICIDA SISTEMICO IN FORMULAZIONE LIQUIDA AD AMPIO SPETTRO COMPOSIZIONE TETRACONAZOLO puro g 3,85 ( = 40 g/l) piego.

di tipo sia preventivo che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato. MODALITA' E DOSI D'IMPIEGO CEREALI (frumento, orzo) CONCORDE 40 EW è particolarmente attivo contro le malattie che colpiscono le foglie e la spiga, quali Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (bruna, gialla, nera - Puccinia spp.), Septoriosi (Septoria spp.); è inoltre efficace nei confronti della Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis). Dose: 3 litri/ettaro in 200 - 600 litri di acqua. Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni, rispettivamente allo stadio di 1 - 2 nodi ed all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola, in genere l'ultima, nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CONCORDE 40 EW presenta una particolare efficacia nei confronti della Cercospora (Cercospora beticola), Oidio (Erysiphe betae), Ramularia (Ramularia beticola) e Ruggine (Uromyces betae) della barbabietola, tale da assicurare la più completa protezione della coltura da queste malattie. Dose: 2,5 litri/ettaro in 400 - 600 litri di acqua; si consiglia di dimezzare la dose se miscelato con prodotti a base di rame o con composti del fentin. Effettuare il primo trattamento alla comparsa dei sintomi eseguendo poi 1 - 2 applicazioni, distanziate di 21 giorni in funzione delle condizioni ambientali e meteorologiche. VITE Oidio: trattamenti in pre e postfioritura distanziati di 12 - 14 giorni. Dose: 60 ml/ettolitro. In zone a forte pressione oidica e su uva da tavola utilizzare il CONCORDE 40 EW ad una dose non inferiore a 600 ml/ha indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati. Il prodotto presenta anche un'azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii); nel caso di forti attacchi di quest'ultima malattia è opportuno aumentare la dose a 100 ml/ettolitro. FRUTTIFERI MELO Oidio: trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12 - 14 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro. MELO e PERO Ticchiolatura: trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72 - 96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti( in presenza di sintomi ): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5 - 7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l'impiego del CONCORDE 40 EW in miscela con un prodotto di copertura. Dose: 100 ml/ettolitro. PESCO (Nettarine, Percoche, etc. ) Oidio: iniziare i trattamenti alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12 - 14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14 - 21 giorni. Dose: 100 ml/ettolitro. COLTURE ORTICOLE CUCURBITACEE (melone, cocomero, cetriolo, zucchino) Oidio: alla comparsa dei primi sintomi della malattia intervenire eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10 - 15 giorni. Dose: 125 ml/ettolitro ovvero 1,25 l/ettaro in funzione della superficie a coltura. CARCIOFO Oidio: trattare alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Dose: 60 - 100 ml/ettolitro in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali. PEPERONE Oidio: alla comparsa dei primi sintomi dell’infezione eseguire 2 – 3 trattamenti ogni 12 – 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l’intervallo a 8 – 10 giorni. Dose: 60 – 120 ml/ettolitro. POMODORO (in campo) Alla comparsa dei primi sintomi dell’infezione eseguire 2 – 3 trattamenti ogni 12 – 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l’intervallo a 8 – 10 giorni. Dose: contro Oidio 60 – 120 ml/ettolitro, contro Cladosporiosi 125 – 185 ml/ettolitro. COLTURE ORNAMENTALI e da FIORE (In serra, vivaio e pieno campo) Interventi preventivi distanziati di 7 - 14 giorni, a seconda della pressione della malattia, o al più, ove la coltura lo consenta, ai primi sintomi dell'infezione. ROSA contro Oidio e Ticchiolatura: 60 – 120 ml/ettolitro, contro Ruggine: 120 ml/ettolitro. CRISANTEMO contro Ruggine: 200 – 300 ml/ettolitro. BOCCA DI LEONE (Antirrhinum) contro Ruggine: 120 ml/ettolitro. ALTHEA (Malva ornamentale) contro Oidio e Ruggine: 60 – 120 ml/ettolitro. ASTRO e GERBERA contro Oidio: 120 – 185 ml/ettolitro. GAROFANO contro Alternaria: 250 ml/ettolitro. HYPERICUM contro Ruggine: 120 – 185 ml/ettolitro. PELARGONIO (Geranio) contro Ruggine: 250 ml/ettolitro DIEFFENBACHIA, FICUS contro Myrotecium: 60 – 120 ml/ettolitro. GLADIOLO contro Ruggine: 250 ml/ettolitro. IPPOCASTANO contro Guignardia: 60 – 120 ml/ettolitro. QUERCIA (vivai, giovani impianti) contro Oidio: 60 - 120 ml/ettolitro. PIOPPO contro Ruggini: 150 – 200 ml/ettolitro, irrorando bene anche la parte alta della chioma, al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (prime pustole visibili). Ripetere se necessario 15 – 20 giorni dopo la prima applicazione.

ZEPEX 1.9 EW

22,00 
CARATTERISTICHE ZEPEX 1,9 EW é un insetticida-acaricida contenente abamectina, principio attivo efficace nei confronti di tutte le forme mobili degli

Tebuconazolo MYSTIC 430 sc FUNGICIDA

27,00 
Pomacee (melo, pero)
(60 giorni)
Ticchiolatura (Ventura inaequalis, Venturia pyrina)
35 ml/hl (max 437 ml/ha)
In miscela con fungicidi di copertura, (es. dodina, mancozeb, metiram etc.), intervenendo con trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino alle fasi di frutto noce e successivamente ogni 10-15 giorni, oppure curativamente fino a 72-96 ore dall’inizio dell’infezione.
Oidio del melo (Podosphaera leucotricha)
35 - 45 ml/hl (max 437-580 ml/ha)
 
Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium)
45 ml/hl (max 580 ml/ha)
 
 
 
 Interrompere le applicazioni quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm (BBCH 75). Numero massimo trattamenti 3,
Drupacee (albicocco, nettarino, pesco e susino europeo)
(7 giorni)
Monilia sp., Botrytis cinerea
35 - 45 ml/hl (max 437-580 ml/ha)
1-2 trattamenti a cavallo della fioritura. e 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 giorni tra loro.
Oidio (Sphaerotheca pannosa)
35 - 45 ml/hl (max 437-580 ml/ha)
 
Ruggine (Tranzschelia pruni spinosa)
35 ml/hl (max 437 ml/ha)
1 o 2 trattamenti preventivi a distanza di 7 giorni tra loro.
 
 
Per pesco, nettarino e albicocco intervenire al massimo due volte dopo la scamiciatura. Numero massimo trattamenti: 3 per pesco, albicocco, nettarino - 2 per susino.
Susino cino-giapponese
(7 giorni)
Monilia sp., Botrytis cinerea
29-43 ml/hl (max 435-645 ml/ha)
1 o 2 trattamenti in pre raccolta a distanza 7 giorni tra loro. Numero massimo trattamenti 2.
Frumento, Orzo, Avena, Segale
(frumento e segale 35 giorni; orzo e avena fino a fine fioritura)
Malattie del piede (Pseudocercosporella herpotrichoides, Ophiobolus graminis, Fusarium sp.)
0,58 l/ha (max 580 ml/ha) su frumento e segale 0,5 l/ha (max 500 ml/ha) su orzo e avena
In fase di accestimento-levata.
Oidio (Erysiphe graminis), ruggini (Puccinia sp.),Pyrenophora teres,Rhynchosporium secalis
0,58 l/ha (max 580 ml/ha) su frumento e segale 0,5 l/ha (max 500 ml/ha) su orzo e avena
In fase di inizio levata-spigatura.
Fusariosi della spiga (Fusarium sp.)
0,58 l/ha (max 580 ml/ha) su frumento e segale 0,5 l/ha (max 500 ml/ha) su orzo e avena
In fase di piena fioritura.
Septoria (Septoria sp.)
0,58 l/ha (max 580 ml/ha) su frumento e segale 0,5 l/ha (max 500 ml/ha) su orzo e avena
In fase di inizio levata-spigatura.
 
 
Numero massimo di trattamenti: 2 per frumento e segale - 1 per orzo e avena.
Vite da vino
(30 giorni)
Oidio (Uncinula necator)
23 ml/hl (max 230 ml/ha)
Intervenire ogni 10-14 giorni in miscela o in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione (es. dinocap, strobilurine etc.). Numero massimo trattamenti 3.
Noce ed altri fruttiferi a guscio (nocciolo, pistacchio, castagno)
Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Necrosi apicale bruna (Fusarium sp.,Alternaria sp.,Colletotrichum sp.,Phomopsis sp.)
35 ml/hl (max 525 ml/ha)
2 applicazioni a distanza di 14 giorni a partire dalla fioritura. Numero massimo trattamenti 2.
Carciofo, Melone, Zucchino, Aglio, Peperone
(peperone e zucchino 3 giorni, carciofo e melone 7 giorni, aglio 21 giorni)
Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea, Leveillula taurica)
29 ml/hl (max 290 ml/ha)
Intervenire con intervallo di 7-10 giorni.
Ruggine dell’aglio (Puccinia allii)
580 ml/ha
 
 
 
Numero massimo trattamenti 4.
Rosa
Oidio (Sphaerotheca pannosa), Ticchiolatura (Diplocarpon rosae, Ruggine (Phragmidium mucronatum)
35 ml/hl (max 350 ml/ha)
Intervallo di 7-10 giorni. Numero massimo trattamenti 4.
Tappeti erbosi
Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani )
900 ml/ha, pari a 90 ml in 1.000 m2 in 100-200 litri (max 900 ml/ha)
Intervenire alla comparsa dei primi sintomi e successivamente 10-20 giorni in funzione dell’andamento epidemico. In caso di impiego su tappeti erbosi è obbligatorio segnalare con appositi cartelli il divieto di accesso nell’area trattata, mantenendo tale divieto per 48 ore dopo l’applicazione. Numero massimo trattamenti 2.
Pomodoro
(3 giorni)
Oidio (Erysiphe sp.,Leveillula taurica)
40 - 58 ml/hl (max 580 ml/ha)
intervenire con intervallo di 7-10 giorni. Numero massimo trattamenti 3.

Azoxystrobin “Azbany ” 1 litro fungicida

Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 28,00 €.
Frumento, Orzo (35 giorni)
Oidio (Blumeria graminis, Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia sp.), Septoria (Mycosphaerella graminis, Leptosphaera nodorum, Septoria tritici), Elmintosporiosi (Drechslera sp., Pyrenophora sp.)
1 l/ha in 200-400 l/ha di acqua
2 applicazioni dalle fasi di levata fino alla fioritura, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi, in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Su oidio impiegare in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie.
Riso (28 giorni)
Brusone (Magnaporthe Grisea, Pyricularia oryzae), Elmintosporiosi (Drechslera oryzae)
1 l/ha in 200-400 l/ha di acqua
1 applicazione dallo stadio di botticella fino a fine fioritura, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi, in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Trattare su coltura in asciutta e con condizioni molto favorevoli allo sviluppo del brusone e/o elmintosporiosi, intervenendo tra la botticella e la completa fuoriuscita della pannocchia (riallagare la risaia dopo almeno 7 giorni dall’intervento).
Pomodoro, Peperone, Melanzana (3 giorni)
Oidio (Leveillula taurica), Peronospora (Phytophthora infestans), Alternaria (Alternaria sp.)
0,5 - 1 l/ha (80-100 ml/hl in 800-1000 l/ha di acqua)
3 applicazioni con interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Per applicazioni in pieno campo, quando la coltura è ben sviluppata, nel caso di trattamenti con volumi inferiori a 800 l/ha utilizzare le dosi ad ettaro specificate. Per le applicazioni in ambiente protetto, fare riferimento alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose di 1 l/ha. Non applicare nei semenzai e nei vivai.
Asparago
Ruggine (Puccinia asparagi), Stemfiliosi (Stemphylium vesicarium)
1 l/ha (125-160 ml/hl in 600-800 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Trattare in assenza dei turioni. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai.
Fagiolo, Fagiolino (7 giorni)
Antracnosi (Colletotrichum lindemuthianum), Ruggine (Uromyces viciae-fabae), Didimella (Didymella fabae)
1 l/ha (130-160 ml/hl in 600 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa delle malattie, ripetute ogni 8-14 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.
Cavolo di Bruxelles, Cavolfiore (14 giorni)
Alternaria (Alternaria brassicae, Alternaria sp.)
1 l/ha (150-250 ml/hl in 400-600 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa delle malattie, ripetute ogni 8-12 giorni, a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.
Cipolla, Aglio, Porro, Scalogno (7 giorni cipolla aglio, scalogno - 15 giorni porro)
Peronospora (Peronospora destructor), Ruggine (Puccinia sp.)
1 l/ha (130-160 ml/hl in 600 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa dei primi sintomi, ripetute ad intervalli di 10 giorni. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.
Carota (7 giorni)
Alternaria (Alternaria sp.)
1 l/ha (200-250 ml/hl in 400-500 l/ha di acqua)
2 applicazioni alla comparsa dei primi sintomi, ripetute ad intervalli di 10 giorni. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni (es. varietà particolarmente sensibili, andamento climatico predisponente, colture protette). Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Non applicare nei semenzai e nei vivai. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale. Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti

Kestrel Insetticida Acetamiprid 250 ml

30,00 
Colture ed avversita: Agrumi : Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) ; Afidi (Aphis gossypii, Aphis spiraecola, Toxoptera aurantii) ; forme giovanili di Cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii) Pomacee (Melo e Pero) : Afidi (Aphis pomi, Dysaphis plantaginea, Dysaphis pyri), Tentredini (Hoplocampa spp.), Minatori fogliari (Leucoptera malifoliella, Phyllonorycter corylifoliella, Phyllonorycter blancardella) Carpocapsa del melo (Cydia pomonella) Albicocco, Pesco, Nettarino : Afidi (Brachycaudus sp., Myzus persicae), Cicaline (Jacobiasca lybica, Empoasca spp.), ; Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips sp.), Lepidotteri (Anarsia lineatella, Cydia molesta) . Susino : Afidi (Myzus sp., Hyalopterus pruni), Lepidotteri (Cydia funebrana, Leucoptera malifoliella, Phyllonorycter blancardella) Ciliegio : Afidi (Aphis spp., Myzus cerasi), Mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi) Vite (da vino e da tavola) : Cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca vitis), Tignoletta della vite (Lobesia botrana) Colza : Coleotteri (Phyllotreta atra, Psylliodes chrysocephala, Ceuthorrhyncus spp., Meligethes aeneus), Afidi (Aphis spp., Myzus persicae) Patata : Afidi (Myzus persicae, Macrosiphum spp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Pomodoro, Melanzana, Peperone (pieno campo e serra): Afidi (Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae) ; Aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci) Broccoli, Cavolfiori, Cavoli a testa : Afidi (Brevicoryne brassicae), Lepidotteri (Plutella xylostella) Lattughe, scarole e altre insalate (escluse le baby leaf) : Afidi (Nasonovia ribis-nigri, Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae)