Maschera Elipse P3 + filtri e Custodia RD Starter Kit GVS SPM591
Componenti inclusi nell'Elipse Starter Kit:
- GVS SPR501 Semimaschera Elipse con filtri P3;
- extra filtri P3 SPR316;
- custodia porta maschera SPM001.
- Materiale corpo maschera morbido TPE anallergico
VAI VIA CINGHIALI- 4 KG
BIOSTIMOLANTE-ERGOVIT XL – 1 LT
OMPOSIZIONE (p/v) AATC (acido N-acetiltiazolidin-4-carbossilico) 2,5% ATC (acido tiazolidin carbossilico) 2,5% Contiene esametilentetrammina: può provocare una reazione allergica. Contenuto netto:1 kg Distribuito da: Sumitomo Chemical Italia Srl - Via Caldera, 21 20153 Milano - Tel/Fax Qualità 02 40901217 CARATTERISTICHE ERGOVIT XL è un bioattivatore fisiologico costituito dalla miscela di ATCA (acido N-acetiltiazolidin-4-carbossilico) + ATC (acido tiazolidin carbossilico), che attraverso una sinergia di effetti rafforza i meccanimi naturali di risposta agli stress, principalmente attraverso un incremento di prolina e cisteina nei tessuti vegetali. Applicato sulle colture, il prodotto riduce i fenomeni di senescenza, svolge un’attività stimolante equilibrata sull’accrescimento vegetativo, sull’allegagione e sull’ ingrossamento dei frutti. DOSI, EPOCHE E MODALITÀ D’IMPIEGO Il prodotto si impiega sia in trattamenti fogliari con irroratrici a volume normale sulle colture di seguito riportate che in fertirrigazione sulle orticole in serra. VITE DA VINO 50 ml/hl (0,5 lt/ha): effettuare 2-4 trattamenti intervenendo in rela- zione all’obiettivo da ottenere ogni 8-12 giorni: - a inizio fioritura e a fine fioritura per diminuire l’acinellatura - a acini grano di pepe per uniformare l’ingrossamento degli acini - a inizio invaiatura e dopo 10 giorni per migliorare la maturazione e il grado zuccherino. UVA DA TAVOLA 50-100 ml/hl (1 lt/ha), effettuando 2 trattamenti: - nella fase di post-allegagione (grano di pepe) per aumentare la dimensione degli acini; - nella fase di accrescimento acini/invaiatura, per aumentare colorazione e grado zuccherino. CLEMENTINE 100 ml/hl, effettuare 3 trattamenti: inizio fioritura, fine fioritura, frut- ticino allegato, per ottenere una migliore allegagione e ingrossamento dei frutti. ACTINIDIA 70-100 ml/hl, effettuare 3-4 trattamenti: dalla caduta dei petali ogni 8-10 giorni per l’allungamento ed ingrossamento dei frutti. MELO E PERO 50-100 ml/hl, effettuare 3-4 trattamenti: bottone rosa/inizio foritura e da caduta petali ogni 8-10 giorni; effettuare bagnatura completa e uniforme. PESCO, SUSINO, ALBICOCCO e CILIEGIO 50-100 ml/hl. Effettuare 2-3 trattamenti: inizio fioritura e da caduta petali, ogni 8-10 giorni effettuare bagnatura completa e uniforme. FRAGOLA 50 ml/hl (0,5 lt/ha). Effettuare 2-3 trattamenti: da inizio risveglio vegetativo alle prime fasi di fioritura intervenendo ogni 8-10 giorni. OLIVO 50-100 ml/hl. Effettuare 3-4 trattamenti: - prefioritura (mignola verde): migliora l’allegagione; - frutticino con diametro pisello: diminuisce la cascola e contribuisce all’ingrossamento del frutto; - invaiatura: migliora la resa in olio. NOCCIOLO 50-100 ml/hl per 3 trattamenti: a frutticino formato; frutticino ingrossato; inizio maturazione del frutto. POMODORO E PEPERONE 50-70 ml/hl. Effettuare 4-5 trattamenti ogni 8-10 giorni: da prefioritura/fioritura del primo palco, fino alle prime fasi della maturazione, per favorire allegagione, ingrossamento e colorazione dei frutti. MELONE, ZUCCHINO 50-70 ml/hl. Effettuare 5-6 trattamenti: da prefioritura/fiori- tura del primo palco, fino alle prime fasi della maturazione, per favorire allegagione, ingrossamento e colorazione dei frutti. PATATA 50-70 ml/hl, (0,5 lt/ha). Effettuare 2-3 interventi: piante alte 15 cm, per superare eventuali situazioni di stress; inizio formazione tuberi, per favorirne l’ingrossamento dopo 15 gg , per conseguire una pezzatura uniforme In caso di stress:100 ml/hl (1 lt/ha). CARCIOFO 50-100 ml/hl (0,5/1 litri/ha). Effettuare 2-3 trattamenti a partire dalla differenzazione dei primi capolini ogni 10-12 giorni per favorire la produzione e du- rante il ciclo produttivo, al verificarsi di situazioni di stress. Subito dopo una gelata, l’impiego di ERGOVIT XL consente alla pianta una pronta ripresa. FAGIOLO, FAGIOLINO 50 ml/hl (0,5 lt/ha). Effettuare 3-4 trattamenti a partire da: pianta con 5-6 foglie a intervallo di 10-12 giorni. 1-2 trattamenti dopo una situazione di stress 50 ml/hl (0,5 lt/ha). SPINACIO, LATTUGA 50-100 ml/hl (0,5-1 lt/ha). Effettuare 2 trattamenti, dopo il trapianto (o pianta a 5-6 foglie) e dopo 10-12 giorni. ORTICOLE IN SERRA: il prodotto si applica in fertirrigazione alla dose di 0,3-0,5 l per 1000 mq, effettuando 3-4 applicazioni. Per via fogliare a 50 ml/hl nelle stesse fasi sopra descritte per ogni coltura. RISO: 0,5-1lt/ha in relazione all’entità dello stress. Intervenire in levata e inizio spigatura oppure in trattamento unico a inizio spigatura. FRUMENTO TENERO, DURO e ORZO 0,5-1 lt/ettaro in relazione all’entità dello stress. Intervenire in accestimento/levata e spigatura oppure con trattamento unico a inizio spigatura. COMPATIBILITÀ ERGOVIT XL è miscibile con la maggior parte degli agrofarmaci, compresi rame e zolfo. Non miscelare con: oli minerali, prodotti fortemente alcalini o fortemente acidi. Nel caso di miscele con diserbanti che per il funzionamento richiedono l’impiego di coadiuvanti è indispensabile consultare preventivamente il personale tecnico. Nel caso di nuove associazioni effettuare saggi preliminari prima di estendere l’applicazione all’intera superficie.
Tebuconazolo MYSTIC 430 sc FUNGICIDA
Pomacee (melo, pero)
(60 giorni)
Ticchiolatura (Ventura inaequalis, Venturia pyrina)
35 ml/hl (max 437 ml/ha)
In miscela con fungicidi di copertura, (es. dodina, mancozeb, metiram etc.), intervenendo con trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino alle fasi di frutto noce e successivamente ogni 10-15 giorni, oppure curativamente fino a 72-96 ore dall’inizio dell’infezione.
Oidio del melo (Podosphaera leucotricha)
35 - 45 ml/hl (max 437-580 ml/ha)
Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium)
45 ml/hl (max 580 ml/ha)
Interrompere le applicazioni quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm (BBCH 75). Numero massimo trattamenti 3,
Drupacee (albicocco, nettarino, pesco e susino europeo)
(7 giorni)
Monilia sp., Botrytis cinerea
35 - 45 ml/hl (max 437-580 ml/ha)
1-2 trattamenti a cavallo della fioritura.
e 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 giorni tra loro.
Oidio (Sphaerotheca pannosa)
35 - 45 ml/hl (max 437-580 ml/ha)
Ruggine (Tranzschelia pruni spinosa)
35 ml/hl (max 437 ml/ha)
1 o 2 trattamenti preventivi a distanza di 7 giorni tra loro.
Per pesco, nettarino e albicocco intervenire al massimo due volte dopo la scamiciatura. Numero massimo trattamenti: 3 per pesco, albicocco, nettarino - 2 per susino.
Susino cino-giapponese
(7 giorni)
Monilia sp., Botrytis cinerea
29-43 ml/hl (max 435-645 ml/ha)
1 o 2 trattamenti in pre raccolta a distanza 7 giorni tra loro. Numero massimo trattamenti 2.
Frumento, Orzo, Avena, Segale
(frumento e segale 35 giorni; orzo e avena fino a fine fioritura)
Malattie del piede (Pseudocercosporella herpotrichoides, Ophiobolus graminis, Fusarium sp.)
In fase di accestimento-levata.
Oidio (Erysiphe graminis), ruggini (Puccinia sp.),Pyrenophora teres,Rhynchosporium secalis
In fase di inizio levata-spigatura.
Fusariosi della spiga (Fusarium sp.)
In fase di piena fioritura.
Septoria (Septoria sp.)
In fase di inizio levata-spigatura.
Numero massimo di trattamenti: 2 per frumento e segale - 1 per orzo e avena.
Vite da vino
(30 giorni)
Oidio (Uncinula necator)
23 ml/hl (max 230 ml/ha)
Intervenire ogni 10-14 giorni in miscela o in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione (es. dinocap, strobilurine etc.). Numero massimo trattamenti 3.
Noce ed altri fruttiferi a guscio (nocciolo, pistacchio, castagno)
Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Necrosi apicale bruna (Fusarium sp.,Alternaria sp.,Colletotrichum sp.,Phomopsis sp.)
35 ml/hl (max 525 ml/ha)
2 applicazioni a distanza di 14 giorni a partire dalla fioritura. Numero massimo trattamenti 2.
Carciofo, Melone, Zucchino, Aglio, Peperone
(peperone e zucchino 3 giorni, carciofo e melone 7 giorni, aglio 21 giorni)
Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea, Leveillula taurica)
29 ml/hl (max 290 ml/ha)
Intervenire con intervallo di 7-10 giorni.
Ruggine dell’aglio (Puccinia allii)
580 ml/ha
Numero massimo trattamenti 4.
Rosa
Oidio (Sphaerotheca pannosa), Ticchiolatura (Diplocarpon rosae, Ruggine (Phragmidium mucronatum)
35 ml/hl (max 350 ml/ha)
Intervallo di 7-10 giorni. Numero massimo trattamenti 4.
Tappeti erbosi
Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani )
900 ml/ha, pari a 90 ml in 1.000 m2 in 100-200 litri (max 900 ml/ha)
Intervenire alla comparsa dei primi sintomi e successivamente 10-20 giorni in funzione dell’andamento epidemico. In caso di impiego su tappeti erbosi è obbligatorio segnalare con appositi cartelli il divieto di accesso nell’area trattata, mantenendo tale divieto per 48 ore dopo l’applicazione. Numero massimo trattamenti 2.
Pomodoro
(3 giorni)
Oidio (Erysiphe sp.,Leveillula taurica)
40 - 58 ml/hl (max 580 ml/ha)
intervenire con intervallo di 7-10 giorni. Numero massimo trattamenti 3.
BASFOLIAR OLIVO 14-5-28+2 KG.5
I concimi fogliari forniscono elementi nutritivi rapidamente disponibili per la pianta esercitando diverse funzioni positive che si traducono in un miglioramento delle caratteristiche qualitative e merceologiche delle produzioni. L'impiego di concimi fogliari è quindi particolarmente consigliato nei momenti più critici del ciclo colturale come ad esempio l'allegagione e lo sviluppo dei frutti o al verificarsi di condizioni ambientali avverse e di attacchi parassitari. In tali momenti una carenza nutritiva può compromettere in maniera determinante i risultati produttivi della coltura. Composizione: 14% Azoto (N) totale: 8% Azoto (N) nitrico; 1% Azoto (N) ammoniacale; 5% Azoto (N) ureico; 5% Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua; 28% Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua; 2% Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua; 2% Boro (B) solubile in acqua; 0,015% Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA; 0,04% Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA; 0,04% Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA; 0,001% Molibdeno (Mo) solubile in acqua; 0,015% Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA. A basso tenore di cloro. Formulazione: cristallina.
MOTOSEGA GIOCATTOLO HUSQVARNA
ESCA RODENTICIDA MURIN FORTE GRANO VEBI – 5 KG
CARATTERISTICHE
MURIN FORTE GRANO è un’esca rodenticida pronta all’uso a base di una sostanza attiva anticoagulante, denominata Bromadiolone, efficace contro Topolino domestico, Ratto grigio, Ratto nero anche dopo una singola ingestione. La particolare formulazione, appetibile soprattutto verso roditori già abituati ad alimentarsi con granaglie, è stata studiata per ottenere la massima efficacia verso tutte le specie di roditori riportate, anche in presenza di forte competizione alimentare. MURIN FORTE GRANO può essere usata all’interno e intorno ad edifici industriali (inclusi magazzini, depositi, stive delle navi), rurali, civili, abitazioni, cantine, garage, ripostigli, giardini.
COMPOSIZIONE
Bromadiolone (N°CAS 28772-56-7) 0,0005 g
Denatonio Benzoato (N°CAS 3734-33-6) 0,001 g
Coformulanti e sostanze appetibili q.b. a 100 g
REGISTRAZIONE
Prodotto Biocida (PT14)
Reg. Min. della Salute n. IT/2014/00238/AUT
ESCA RODENTICIDA MURIN FORTE PASTA VEBI – 5 KG
ESCA RODENTICIDA PRONTA ALL’USO IN BOCCONI DI PASTA FRESCA CONTENENTI SEMI DI GIRASOLE E CANAPA.
CARATTERISTICHE
MURIN FORTE PASTA è un’esca rodenticida pronta all’uso a base di Bromadiolone, efficace contro topi e ratti anche dopo una singola ingestione. La particolare formulazione in impasto morbido, grasso ma non unto, è ottenuta con speciali componenti tra cui i semi di girasole e di canapa, ed è stata studiata per ottenere la massima efficacia verso tutte le specie di roditori sopra riportate, anche in presenza di forte competizione alimentare. MURIN FORTE PASTA può essere usato all’interno e intorno ad edifici industriali (inclusi magazzini, depositi, stive delle navi), rurali, civili, abitazioni, cantine, garage, ripostigli, giardini di pertinenza e aree di deposito rifiuti.
COMPOSIZIONE
Bromadiolone (N°CAS 28772-56-7) 0,005 g
Denatonio Benzoato (N°CAS 3734-33-6) 0,001 g
Coformulanti e sostanze appetibili q.b. a 100 g
REGISTRAZIONE
Prodotto Biocida (PT14)
Reg. Min. della Salute n. IT/2013/00167/AUT