Raccoglitore manuale per nocciole,noci,castegne,olive “ROLL-INN”

Il prezzo originale era: 61,48 €.Il prezzo attuale è: 40,98 €.
Roll-in è un dispositivo che facilita la raccolta manuale da terra di oggetti tondeggianti. Concettualmente è una gabbia di fili d’acciaio che, rotolando sul terreno, ingloba ciò che incontra al suo passaggio grazie all’elasticità dei suoi fili che si divaricano in presenza di un ostacolo e poi si richiudono. Potenzia e migliora grandemente la funzione del tradizionale rastrello. Impieghi In agricoltura Roll-in si rivela utilissimo là dove la raccolta è praticamente solo manuale: si pensi a piccoli appezzamenti di montagna con forti pendenze. Là dove la raccolta è parzialmente meccanizzata, come olive, nocciole e noci, Roll-in interviene in caso di rifiniture o cadute a terra anzitempo, ad esempio per le olive dopo un temporale. E’ noto che la qualità dell’olio, ma anche di noci e nocciole, migliora grandemente se la frutta non sosta a terra ma viene raccolta celermente. In giardinaggio Roll-in viene utilizzato per la pulizia di frutti di faggio, di ginko e quan’altro possa cadere a terra e sporcare il prato. Nello sport è usato per la raccolta di palle da golf e da tennis. Per saperne di più » Fili smontabili Roll-in con un filo ogni trePunto di forza di Roll-in – da noi progettato e realizzato – è l’esclusivo sistema brevettato delle flange che trattiene i fili di acciaio nella loro sede e permette di smontarli per eventuali sostituzioni o per ridurne il numero, opzione utile per passare dalla raccolta di un frutto piccolo a uno più grande. Roll-in nasce come strumento altamente professionale, leggero – pesa solo 750g – e robusto: in fase di collaudo ha superato egregiamente le 1000 ore di lavoro (da 20 a 50 volte più duraturo di altri modelli disponibili sul mercato). Guarda il video » Vantaggi Roll-in vi aiuta a raccogliere rimanendo in piedi – il mal di schiena dopo giornate passate chini a terra sarà solo un ricordo – e incrementando la quantità di prodotto raccolto: fino a 60 kg all’ora per il modello Medium. Inoltre non richiede benzina, corrente elettrica o manutenzioni, è molto leggero e ti sorprenderà per la sua facilità di impiego ed efficacia. Contenuto scatola Contenuto scatola Roll-inUn Roll-in (cestello e archetto), il kit di smontaggio fili con 2 fili di ricambio, la documentazione e il dispositivo da applicare al contenitore di raccolta per facilitare l’apertura delle maglie e quindi lo svuotamento del Roll-in. A confronto Dimensione oggetto raccolto SMALL > 10 mm MEDIUM > 20 mm Impiego principale SMALL olive, nocciole, ghiande MEDIUM noci, castagne Capacità di lavoro SMALL 20 – 45 kg/h MEDIUM 25 – 60 kg/h Volume cestello SMALL 3.5 l MEDIUM 6.5 l Peso SMALL 750 g MEDIUM 810 g Numero fili SMALL 60 MEDIUM 60

REFRIGERANTE PER MOTOSEGA 4X5LT

Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.
Largamente usato nelle industrie di legname, nelle apparecchiature per l’abbattimento e la potatura degli alberi;  raccomandato per la lubrificazione delle

SIARAM 20 WG – 10 KG

45,00 
CARATTERISTICHE Il prodotto è un fungicida in granuli idrodispersibili a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta. SIARAM 20 GD è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. Il prodotto si utilizza anche per il contenimento delle alghe e dei molluschi della risaia. DOSI (PER 100 LITRI DI ACQUA) E MODALITÀ D'IMPIEGO Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Le concentrazioni indicate si riferiscono a trattamenti effettuati a volume normale (solitamente 1500-1800 l/ha sui fruttiferi, 1000 l/ha per la vite, 600-800 l/ha nelle altre colture). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. VITE - Peronospora, Marciume nero degli acini, Melanosi, azione collaterale su Escoriosi e Rossore parassitario. Intervenire alla dose di 500-1000 g in funzione delle condizioni climatiche, (pioggia, temperatura, bagnature), dello sviluppo vegetativo della coltura e della pressione infettiva. Solitamente intervalli di 6-8 giorni tra i trattamenti assicurano risultati ottimali. AGRUMI - Cancro gommoso, Antracnosi, Mal secco, Allupatura, Marciume o gommosi del colletto, Batteriosi - azione collaterale nei confronti di Fumaggine. Intervenire mensilmente alla dose di 650-1000 g a partire dalla fine di Gennaio. POMACEE (melo, pero, cotogno)  trattamenti autunno invernali  Monilia, Batteriosi...................................................850 g/hl  Nectria.....................................................................500 – 600 g/hl  trattamenti primaverili contro Ticchiolatura, Monilia, Septoriosi del pero, Batteriosi: 500 - 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Marciume del colletto: g 650-850 per 100 litri d’acqua. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Pero - colpo di fuoco batterico: • trattamenti primaverili e autunnali......................................500 - 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Mandorlo - Corineo, Monilia - trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7- 10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo autunno-invernale Albicocco - Corineo, Monilia - trattamenti invernali alla dose di 1200-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Ciliegio - Monilia, Bolla - trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Pesco, Nettarine e percoche - Corineo, Cancro delle drupacee, Monilia, Bolla - trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Susino - Corineo, Monilia, Maculatura batterica - trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Fragola - Vaiolatura, Marciume del colletto: intervenire alla ripresa vegetativa alla dose di 500 g/hl. Olivo - Fumaggine, Piombatura, Lebbra, Rogna, Cicloconio o occhio di pavone: intervenire nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera) alla dose di 500-1000 g. Actinidia - Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Batteriosi (Pseudomonas viridiflava): g 1000-1200. Intervenire in autunno alla caduta delle foglie ed in primavera alla schiusura delle gemme. Fruttiferi a guscio (nocciolo, castagno, mandorlo, noce, pino da pinoli e pistacchio), fruttiferi vari - Cancri rameali, batteriosi: trattamenti autunno-invernali alla dose di 1000 g ; trattamenti primaverili - estivi alla dose di 500-800 g. ORTAGGI Intervenire alla dose di 450-700 g iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno - Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciumi batterici; Pomodoro - Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Melanzana - Antracnosi, Moria delle piantine, azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Zucchino, cetriolo, cetriolino Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi CAVOLI – Peronospora, Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella, azione collaterale su: Muffa grigia - Alternariosi; Asparago - Ruggine, Azione collaterale su: Muffa grigia Limitare i trattamenti subito dopo la raccolta dei turioni Carciofo, Cardo - Peronospora della lattuga, azione collaterale su Marciume molle batterico; Finocchio, Sedano, Prezzemolo - Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su Marciume molle batterico;. ALTRI ORTAGGI (escluso ortaggi a radice e tubero) - Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi Cucurbitacee a buccia non commestibile (melone, cocomero, zucca) - Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciume molle batterico Dose Max 4,35 Kg/ha. COLTURE INDUSTRIALI Oleaginose: Peronospora, antracnosi: 5-8 kg/ha. Iniziare gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie. Patata - Peronospora, Alternariosi delle solanacee. Intervenire alla dose di 5kg per ettaro, iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Barbabietola da zucchero - Cercospora, Peronospora, Ruggine: intervenire alla dose di 5,5 Kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Tabacco - Peronospora, batteriosi, antracnosi: intervenire alla dose di 5-8 kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. FLOREALI, ORNAMENTALI - Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Ruggini, Batteriosi. Intervenire alla dose di 500-1000 g iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Cipresso - Cancro del cipresso: Intervenire alla dose di 1300-2500 g quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. PREPARAZIONE DELLA POLTIGLIA Diluire il prodotto nel totale quantitativo di acqua rimescolando con cura. COMPATIBILITÀ Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri etc.) e con quelli contenenti Thiram. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITÀ Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine e percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distri- 2 buito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 7 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER ORTAGGI A FOGLIA E PATATA, 3 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER FRAGOLA, POMODORO, MELANZANA, AGLIO, CIPOLLA, CIPOLLINE, SCALOGNO, CUCURBITACEE. 20 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER LE ALTRE COLTURE EDULI. SOSPENDERE I TRATTAMENTI AD INIZIO FIORITURA SU POMACEE.

SEVERAL-1 L- INSETTICIDA LIQUIDO CONCENTRATO A BASE DI PIRETRO NATURALE

Il prezzo originale era: 48,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: Piretrine pure 2,00 g/100 g (=18,61 g/l) Coformulanti q.b. a g 100 FORMULAZIONE: Liquido

OLIO MISCELA HUSQVARNA LOW SMOKE+ 4 LITRI PER MOTORI A 2 TEMPI OLIO MOTOSEGA

48,80 
Originale Husqvarna Low Smoke 2 Stroke Engine Oil per motoseghe, rasaerba, soffiatori e altri utensili elettrici. L’ olio Low Smoke +

Patriot DR – 1 kg, fungicida biologico

Il prezzo originale era: 45,00 €.Il prezzo attuale è: 44,00 €.
Vite (3 giorni)
Mal dell’esca
250 g/hl (almeno 1 kg/ha)
Dopo la potatura, invernale o primaverile, intervenire irrorando sul tralcio con ferite esposte una sospensione di 250 g/100 l, avendo cura di dirigere il getto degli ugelli quanto più possibile sui tagli della potatura. Impiegare un volume di trattamento non inferiore a 400 l/ha per distribuire almeno 1 kg di prodotto a ettaro ed eseguire l’applicazione non oltre la fine della fase di pianto della vite. Nei vigneti a forte rischio di malattia (reimpianto su vigneto fortemente colpito, elevata presenza di malattia nei vigneti circostanti) l’intervento dopo la potatura primaverile può essere seguito da un secondo trattamento entro la fase di germogliamento, allo stesso dosaggio, per aumentare il grado di colonizzazione delle ferite.
Orticole (pomodoro, peperone, lattughe e altre insalate comprese le brassicacee, melone, finocchio, carciofo, basilico, sedano, fagiolo, fagiolino, zucchino, melanzana, cetriolo, ravanello, carota, spinacio, erbe aromatiche, fragole) (3 giorni)
Rhizoctonia solani, Pythium sp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora sp.
250 g/m3 di substrato
In vivaio miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo d’acqua sufficiente alla completa bagnatura del substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto.
2,5 kg/ha
In serra o pieno campo distribuire il prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume d'acqua non inferiore a 800 l/ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto, localizzandolo dove possibile sulla fila.
E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio prima della messa a dimora definitiva, immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospenzione ottenuta con 10 g di prodotto ogni l d'acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con il prodotto alla dose di 250 g/1000 m2 di superficie.
Floreali, Ornamentali (crisantemo, ciclamino, poinsettia, primula ecc.)
Rhizoctonia solani, Pythium sp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora sp.
250 g/m3 di substrato
In vivai, semenzai, piantonai, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo d’acqua sufficiente alla completa bagnatura del substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto.
Rhizoctonia solani, Pythium sp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora sp.
2,5 kg/ha
In serra o in pieno campo, distribuendo il prodotto in modo uniforme sulla superficie al momento della preparazione del terreno 7 giorni circa prima della semina o del trapianto e ripetendo il trattamento alla stessa dose alla semina o al trapianto.
E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio prima della messa a dimora definitiva, immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospenzione ottenuta con 10 g di prodotto ogni l d'acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con il prodotto alla dose di 250 g/1000 m2 di superficie.
Fruttiferi arborei (pomacee, drupacee, kiwi, piccoli frutti, vite, olivo, agrumi), Ornamentali, Forestali (ginestra, rosa, acero ecc.) (3 giorni)
Marciumi da Armillaria
2,5 kg/ha
Distribuire il prodotto in pre-trapianto, localizzandolo preferibilmente nella buca di impianto, ripetendo l'applicazione al momento dell'impianto alla stessa dose. Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/ha, localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti.

Olio Mix Da 4 Lt Husqvarna Ls+

Il prezzo originale era: 58,56 €.Il prezzo attuale è: 47,99 €.

Matacar FL 200 Ml Acaricida ovicida larvacida

Il prezzo originale era: 4.499,99 €.Il prezzo attuale è: 41,00 €.
MATACAR FL Sipcam è un acaricida ovicida e larvicida in formulazione liquida per il controllo degli acari

ZEOLITE POLVERE DI ROCCIA 6 KG CORROBORANTE POTENZIA LE DIFESE NATURALI

40,00 
ZEOLITE POLVERE è un prodotto minerale derivante dal proceasso di fine macinazione delle rocce di zeoliti fino ad ottenere particelle molto piccole. Applicata sulle foglie crea una pellicola protettiva che rallenta l’attacco e la diffusione di patogeni fungini (botrite peronospora, oidio, bolla del pesco), insetti ed acari. Agisce con un effetto cicatrizzante sulle ferite d’entrata dei funghi. Ideale da utilizzare in ambienti umidi grazie alla sua azione disidratante ed essicante; la parte esterna della pianta si asciuga più velocemente riducendo e prevenendo le probabilità di sviluppo delle ife fungine.

U 46 M- CLASS 5 LITRI

40,00 

U46 M CLASS erbicida di post-emergenza contro le erbe infestanti dicotiledoni dei cereali a paglia

Diserbante per cereali

U 46 MCLASS GOWAN è un diserbante che garantisce un rapido ed efficace controllo delle dicotiledoni. Ha bassa attività residuale, un ampio periodo di applicazione ed è registrato anche su Riso U46 MCLASS può essere miscelato con erbicidi ad attività fogliare, sia selettivi che totali, come ad esempio Glifosar Flash, simazina, oxifluorfen, oxadiazon ecc. Non miscelare con fungicidi ed insetticidi.

Diserbante per granturco

Classificazione DPD: Tossicologica: irritante (Xi) Ecotossicologica: Pericoloso per l'ambiente (N) Chimico-fisica: -- Composizione: mcpa (sale) 22,20% (= 244,20 g/L) Registrazioni:
  • Argini
  • Avena
  • Frumento
  • Mais
  • Orzo
  • Riso
  • Segale
  • Sorgo
Infestanti controllate Infestanti sensibili:
  • Amaranto (Amaranthus spp.),
  • Anagallide (Anagallis arvensis),
  • Assenzio selvatico (A. vulgaris),
  • Atriplice (Atriplex spp.),
  • Borsa del Pastore (Capsella bursa-pastoris),
  • Bugella (Heleocaris spp.),
  • Calepina (C. corvini),
  • Camomilla (Matricaria chamomilla),
  • Cipero (Ciperus spp.),
  • Cipollino (S. maritimus),
  • Convolvo (C.arvensis),
  • Erba cucchiaio (Alisma spp.),
  • Erba porcellana (P. oleracea),
  • Erba strega (E. heliscopia),
  • Erba storna (T. arvensis),
  • Farinaccio (Chenopodium spp.),
  • Fiordaliso (C. cyanus),
  • Galinsoga (G. parviflora),
  • Giunco f orito (Butomus spp.),
  • Gladiolo selvatico (G. segetum),
  • Grespino (Sonchus spp.),
  • Lattaiola (P. echioides)
  • Papavero (P. roheas),
  • Quadrettone (S. mucronatus),
  • Rafano selvatico (Raphanus spp.),
  • Rapistro (R. rugosum),
  • Romici (Rumex spp.),
  • Soffione (T. off cinalis),
  • Senape nera (B. nigra),
  • Senape selvatica (S. arvensis),
  • Stoppione (C. arvensis),
  • Veccia (Vicia spp.),
  • Villucchione (C. sepium).
Infestanti mediamente sensibili:
  • Attaccamano (G. aparine),
  • Camomilla bastarda (Anthemis spp.),
  • Convolvolo nero (F. convolvolus),
  • Coriandolo fetido (B. radians),
  • Crisantemo selvatico (C. segetum),
  • Equiseto (E. arvense),
  • Fumaria (F. off cinalis),
  • Peverina (Cerastium spp.),
  • Stellaria (S. media),
  • Veronica (Veronica spp.),
  • Viola (Viola spp.)

Fosetil alluminio VANGUARD – 5 KG

Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
Fungicida sistemico per la difesa di agrumi, vite e pero. Composizione: Fosetil Alluminio puro 80 g Formulazione: WG - Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF) Registrazione: N° 17337 Data registrazione: 20-12-2018 Il prodotto è un fungicida sistemico attivo nei confronti dei ficomiceti ed in particolare contro ficomiceti della famiglia delle peronosporacee. Il suo principio attivo è caratterizzato da una notevole mobilità con sistemicità sia ascendente che discendente. L’attività del formulato è più evidente in presenza di vegetazione giovane ed in attiva crescita, permettendo, grazie alla sua sistemicità, di proteggere anche la vegetazione che si forma successivamente al trattamento. Miscibilità Il prodotto non è compatibile con i prodotti a base di rame, di dicofol e con concimi fogliari contenenti azoto (nitrico ed ammoniacale). Non effettuare miscele con formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto nella pianta. Si consiglia inoltre di non irrorare il prodotto su colture precedentemente trattate con i suddetti formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto.

BASFOLIAR PRIMAVERA SP 25-10-17 – 5 Kg

36,99 
La concimazione fogliare consente alle piante di ricevere gli elementi nutritivi necessari per il loro sviluppo anche tramite le foglie, in aggiunta all’assorbimento radicale. I concimi fogliari forniscono elementi nutritivi rapidamente disponibili per la pianta esercitando diverse funzioni positive che si traducono in un miglioramento delle caratteristiche qualitative e merceologiche delle produzioni. L’impiego di concimi fogliari è quindi particolarmente consigliato nei momenti più critici del ciclo colturale come ad esempio l’allegagione e lo sviluppo dei frutti o al verificarsi di condizioni ambientali avverse e di attacchi parassitari. In tali momenti una carenza nutritiva può compromettere in maniera determinante i risultati produttivi della coltura. Composizione: 25% Azoto (N) totale: 4,9% Azoto (N) nitrico; 2,9% Azoto (N) ammoniacale; 17,2% Azoto (N) ureico; 10% Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua; 17% Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua; 0,6% Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua; 0,01% Boro (B) solubile in acqua; 0,02% Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA; 0,05% Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA; 0,05% Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA; 0,001% Molibdeno (Mo) solubile in acqua; 0,02% Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA. A basso tenore di cloro. Formulazione: cristallina.