- Non puoi aggiungere questo quantitativo al carrello — ne abbiamo 1 in magazzino e ne hai già 1 nel tuo carrello. Visualizza carrello
EASYWORK -Testina decespugliatore
ELETTROSEGA BLUEBIRD CSE 2000
Elettrosega ECHO CS-1800
Elettrosega ECHO CS-2400
ELMETTO FORESTALE ECHO COMBINATO
Elmetto professionale da boscaiolo K 4104
ENI PERFORMANCE E3 15W40 (SIGMA TURBO) 200 LT
ENI SIGMA PERFORMANCE E 7 -15W40- 20 LITRI
Eni Sigma Performance E3 15-40 (SIGMA TURBO) 20 LT
ENTERFLY BAG -3 LT
ERBITOX M PRO – 1 LITRO
-
Composizione:
MCPA puro (da sale dimetilamminico) 44,5 g (=500 g/l) -
Formulazione: SC - Sospensione concentrataRegistrazione: N° 1562Data registrazione: 28-03-1974
-
Titolare della registrazione: Nufarm Italia Srl
-
Caratteristiche:
Il prodotto è un erbicida ormonico per il controllo in post-emergenza delle erbe infestanti dicotiledoni su cereali e fruttiferi. E' assorbito prevalentemente dalle foglie, poi viene traslocato fino ai tessuti merisistematici dove esplica la sua azione erbicida. Le infestanti a foglia larga (Dicotiledoni) sia annuali che perenni controllate sono numerose e comprendono Alisma sp. (cucchiaio), Amaranthus retroflexus (amaranto), Brassica napus (colza), Chenopodium album (farinaccio), Cirsium arvense (cardo campestre), Convolvulus arvensis (convolvolo), Cyperus difformis (cipero globoso), Diplotaxis erucoides (rucola selvatica), Fumaria officinalis (fumaria), Geranium sp. (geranio), Polygonum aviculare (correggiola),Papaver rhoeas (papavero), Raphanus raphanistrum (ravanello), Taraxacum officinale (soffione).
ERBITOX SUPREME – 1 LITRO
Erbicida selettivo per frumento tenero e duro, segale, orzo, avena e mais.
Concentrato emulsionabile.
Indicazioni per il corretto impiego - Eseguire il trattamento bagnando uniformemente le infestanti utilizzando 300 – 400 litri d’acqua ad ettaro, secondo le attrezzature
impiegate. Non applicare il prodotto se le temperature notturne sono basse, se sono imminenti gelate o in periodi prolungati di tempo freddo. Erbitox Supreme può
essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta, in particolare vite, alberi da frutta ed ortaggi. Evitare, pertanto, che il prodotto giunga a contatto con tali colture
anche sotto forma di vapori portati dal vento.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione
attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una zona cuscinetto non trattata di 5 m
da corpi idrici superficiali.