Carrello

Vedi il carrello “ELMETTO FORESTALE ECHO COMBINATO” è stato aggiunto al tuo carrello.
Tutte le categorie

Mostrando 209–224 di 473 risultati

KAIMO
15%

INSETTICIDA – KAIMO SORBIE – 1 KG

0 recensione(i)
60.00 € 51.00 €

INSETTICIDA – KAIMO SORBIE – 1 KG

0 recensione(i)
60.00 € 51.00 €

KAIMO® SORBIE Insetticida a vasto spettro d’azione per il controllo dei principali parassiti delle colture orticole in pieno campo e in serra, delle frutticole, della vite, della barbabietola, del mais, delle oleaginose, delle floreali e ornamentali, delle forestali e del pioppo. GRANULI AUTODISPERSIBILI

USI AUTORIZZATI E MODALITÀ D’IMPIEGO Insetticida a base di lambda-cialotrina, principio attivo dotato di ampio spettro di azione ed elevata efficacia. Agisce prevalentemente per contatto e secondariamente per ingestione, offre anche un effetto repellente nei confronti dei fitofagi ed agisce anche a dosaggi di principio attivo contenuti. KAIMO® SORBIE svolge un rapido effetto abbattente ed una prolungata durata di protezione. Le dosi di seguito riportate per colture e parassiti, si riferiscono ad ettaro, si riporta anche il quantitativo d’acqua idoneo per applicazioni con attrezzature operanti a volumi normali in relazione alla dimensione delle piante (qualora si utilizzino volumi di acqua ridotti, deve essere rispettata la stessa dose di prodotto ad ettaro indicata per i volumi normali). Coltura Parassiti controllati Dosi di prodotto per ettaro Dosi g/hl e volumi di acqua per ettaro Arancio, Mandarino, Clementino Afidi (A. citricola etc.), Mosca della frutta (C. capitata), Cimici, Cicaline e Cocciniglie (A. auranti etc.) 150/300 g/ha 15-20 g/hl (750-1500 l/ha) Pesco, Nettarina, Albicocco Afidi (Myzus persicae etc.), Lepidotteri (C. molesta, C. funebrana e A. lineatella), Frankliniella occidentalis, altri Tripidi (T. major, T. meridionalis etc.), Mosca della frutta (C. capitata) e Cicaline 150/300 g/ha 20-30 g/hl (750-1000 l/ha) ATTENZIONE ® Marchio registrato NUFARM Italia SRL Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012 Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012 Melo, Pero Afidi su foglie non accartocciate (D. plantaginea, E. lanigerum, A. pomi), Psille (C. pyri, C. melanomeura, C. costalis), Microlepidotteri prima della comparsa delle mine (C. scitella e Lithocolletis spp.), Carpocapsa (C. pomonella), Cydia molesta, Lepidotteri ricamatori (Pandemis spp., Eulia pulchellana, Archips spp., Adoxophyes spp.) Per il controllo dei lepidotteri applicare 250/300 g/ha 100/300 g/ha 15-30 g/hl (750-1000 l/ha) Mandorlo, Nocciolo, Noce, Pistacchio Adulti e le forme larvali esterne dell’agrilo (Agrilus viridis), maggiolino (Melolontha melolontha), cimici ed afidi 150/300 g/ha 20-30 g/hl (750-1000 l/ha) Uva da tavola e da vino Tignole (L. botrana e C. ambiguella), contro sigaraio della vite (B. betulae), cicaline (E. vitis, Z. rhamni, S. titanus), mosca (C. capitata) e Frankliniella occidentalis Per il controllo delle tignole e Frankliniella applicare 300 g/ha 150/300 g/ha 20-30 g/hl (600-1000 l/ha) Olivo Tignola (P. oleae), mosca (B. oleae), cocciniglie (S. oleae) 150/300 g/ha 15-20 g/hl (750 – 1500 l/ha) Carciofo, Pomodoro, Melanzana, Patata, Fagiolino, Fagiolo, Pisello (tutte le colture in pieno campo ed in serra), Melone, Anguria, Zucchino, Cetriolo, Lattughe e simili (crescione o becca lunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella) Afidi su foglie non accartocciate (A.gossypii, A. fabae, B. brassicae, B. asparagi, M. persicae, B. cardui, H. lactucae, N. ribisnigri, M. euphorbiae etc.), tripidi (T. tabaci, T. angusticeps, F. occidentalis e F. intonsa), dorifora (L. decemlineata), mosca bianca, (T. vaporariorum), piralidi ( O. nubilalis etc.), nottue defogliatrici (M. brassicae, M. oleracea, G. xanthenes, Pieris spp., Heliothis spp., Spodoptera spp. etc.), tignola della patata (P. operculella) Contro piralidi, nottue, spodoptera e lepidotteri applicare 300 g/ha 150/300 g/ha 20-30 g/hl (600- 1000 l/ha) Barbabietola da zucchero Afidi su foglie non accartocciate (es. A. fabae, M. persicae, etc.), altica (C. tibialis), cleono (T. mendicus), lisso (Lixus junci ) nottue defogliatrici allo scoperto (es. Mamestra brassicae etc.) 100/300 g/ha 20-50 g/hl (500-600 l/ha) Mais, Sorgo, Frumento, Orzo, Segale, Lino Afidi (Sitobion spp., Rhopalosiphum spp), cecidomia (H. equestris), piralide (O. nubilalis), cimici, lema, nottue allo scoperto (es. Sesamia spp., Agrotis spp.)., Diabrotica virgifera e zabro gobbo (Z. tenebrioides) 150/300 g/ha 30-50 g/hl (500-600 l/ha) Girasole, Colza, Erba medica Afidi su foglie non accartocciate (Aphis fabae), nottue allo scoperto (es. Agrotis spp.), meligete, Apion e Fitonomo 100/150 g/ha 20-25 g/hl (500-600 l/ha) Colture floreali e Ornamentali Afidi (es. M. rosae, A. fabae, A. viburni), tripidi (T. tabaci, T. angusticeps F. occidentalis, F. intonsa), mosca bianca (T. vaporariorum), bega del garofano su larve esposte (E. acerbella), altri lepidotteri defogliatori (C. pronubana, H. cunea, Tortrix viridana etc.) 200/300 g/ha 20-30 g/hl (750- 1000 l/ha) Pioppo in vivaio e giovani impianti forestali in vivaio Afidi (Macrosiphum rosae, Aphis fabae, Aphis viburni, Aphis craccivora, Eucallipterus tiliae), contro processionaria (Thaumetopoea processionea e T. pityocampa), altri lepidotteri defogliatori (Cacoecimorpha pronubana, Hyphantria cunea, Tortrix viridana, Lymantria dispar etc.) 200/300 g/ha 20-30 g/hl (800- 1000 l/ha) Effettuare per ciclo colturale, al massimo 1 trattamento per Frumento, Orzo, Segale, Colza e 2 applicazioni su tutte le altre colture. INTERVALLO DI SICUREZZA (sospendere i trattamenti prima della raccolta): Coltura Intervallo Mais, Sorgo, Girasole 60 giorni Lino 35 giorni Frumento, Orzo, Segale, Colza 28 giorni Olivo, Barbabietola da zucchero, Medica, Mandorlo, Nocciolo, Noce, Pistacchio 14 giorni Vite, Melo, Pero 9 giorni Arancio, Mandarino, Clementino, Pesco, Albicocco, Nettarina, 7 giorni Carciofo, Pomodoro, Cetriolo, Melanzana, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Patata, Zucchino, Melone, Anguria, Lattughe e simili 3 giorni

Thiopron 10 L (Zolfo liquido)

0 recensione(i)
50.00 €

Thiopron 10 L (Zolfo liquido)

0 recensione(i)
50.00 €

Colture

Agrumi ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Albicocco ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Barbabietola da zucchero ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Cavoli ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Cavoli ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ciliegio dolce e acido ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Colza ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Cucurbitacee ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Cucurbitacee ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Erbe fresche ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Erbe fresche ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Floreali ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Floreali ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Forestali ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Fragola ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Fragola ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Frumento orzo e cereali minori ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Insalate ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Insalate ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Lampone ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Lampone ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Legumi ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Legumi ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Luppolo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Mandorlo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Melanzana ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Melanzana ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Mirtillo nero ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Mirtillo nero ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Mirtillo rosso ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Mirtillo rosso ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Nespolo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Nocciolo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Olivo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ornamentali ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ornamentali ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ortaggi a bulbo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ortaggi a bulbo ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ortaggi a radice ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ortaggi a radice ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ortaggi a stelo ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ortaggi a stelo ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Patata ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Patata ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Peperone ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Peperone ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Pesco, nettarine, percoche ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Pomacee ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Pomodoro ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Pomodoro ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ravizzone ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ribes nero ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ribes nero ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ribes rosso ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Ribes rosso ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Riso ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Rosa canina ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Rosa canina ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Rovo o mora ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Rovo o mora ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Soia ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Spinaci e simili ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Spinaci e simili ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Susino ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Uva spina ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Uva spina ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Vite per uva da tavola ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Vite per uva da tavola ambito d’impiego: in serra – modo di coltivazione: produzione (difesa)

Vite per uva da vino ambito d’impiego: in pieno campo – modo di coltivazione: produzione (difesa)

atlantis-wg-da-gr-500-bio-power-lt-1atlantiswg
9%

ATLANTIS WG DA GR 500

0 recensione(i)
55.00 € 50.00 €

ATLANTIS WG DA GR 500

0 recensione(i)
55.00 € 50.00 €

Atlantis WG 500g: Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro.

CRITTOVIT WG – 20KG

0 recensione(i)
50.00 €

CRITTOVIT WG – 20KG

0 recensione(i)
50.00 €

Antioidico a base di zolfo CaratteristicheCrittovit WG è un fungicida antioidico a base di zolfo, indicato per trattamenti liquidi a fruttiferi, ortaggi, cereali, colture industriali, floreali, ornamentali. Crittovit WG è adatto per l’impiego in strategie antiresistenza, in alternanza con prodotti a differente meccanismo d’azione. Il prodotto esplica anche una azione collaterale nei confronti della Ticchiolatura […]

GLIFOSATE -CLINIC ST – 5 L

0 recensione(i)
50.00 €

GLIFOSATE -CLINIC ST – 5 L

0 recensione(i)
50.00 €

360 SL è un erbicida sistemico da impiegare in post-emergenza delle infestanti per il controllo delle specie monocotiledoni e dicotiledoni

ELMETTO FORESTALE ECHO COMBINATO

0 recensione(i)
54.90 €

ELMETTO FORESTALE ECHO COMBINATO

0 recensione(i)
54.90 €

Elmetto combinato Echo per uso forestale e professionale, comodo e completo di visiera e cuffie antirumore • elmetto a norma EN397 • visiera a norma EN166 e EN173 • cuffie a norma EN352-3 • colore: arancione Peso:1.02 kg

Laser insetticida di derivazione naturale- 100 ml

0 recensione(i)
47.00 €

Laser insetticida di derivazione naturale Questo insetticida è ottenuto dal batterio Saccharopolyspora spinosa che si trova in natura nel terreno. Lo Spinosad è efficace sui tripidi, larve dei lepidotteri e altre specie di insetti. Il pasarrita bersaglio dopo poco cessa di mangiare e non danneggia piu’ le piante. Laser è un insetticida translaminare che può controllare anche gli […]

POMPA A SPALLA BATTERIA AL PIOMBO 12V 12AH

0 recensione(i)
50.00 €

POMPA A SPALLA BATTERIA AL PIOMBO 12V 12AH

0 recensione(i)
50.00 €

Adatto in particolare per la disinfestazione di particolari colture, fiori e piante da giardino, per la pulizia di luoghi pubblici, per il controllo dell’igiene e delle malattie negli spazi dove alloggiano polli e bestiame.

TRONCARAMI e FORBICE PER POTARE – ARS –

0 recensione(i)
50.00 €

TRONCARAMI e FORBICE PER POTARE – ARS –

0 recensione(i)
50.00 €

 

Lunghezza: 482 mm Peso: 860 g Trattamento lame: Riv. al fluorocarbonio Diametro di taglio: 34 mm

Una forbice professionale per raccolta 300L Ars hanno una lunghezza dei manici e le lame dritte che consentono tagli puliti anche sui rami più duri. Le sue caratteristiche la rendono adatta per la raccolta di fiori e frutta.

Caratteristiche:
– Lunghezza 190 mm
– Peso 110 g
– Trattamento lame con Rifinitura nera

La ARS corporation è un’azienda giapponese fondata nel 1876 ed ha da sempre avuto come business la produzione di forbici, tenendo come focus la qualità dell’acciaio e delle lame.
ARS oggi ha un livello di prodotto che si attesta tra i migliori al mondo. Apprezzate soprattutto dai professionisti, ora sono disponibili anche al grande pubblico. Chi prova una forbice ARS non torna più indietro.
L’ottimo livello delle lame ARS viene soprattutto dalla qualità dell’acciaio che rispetta il JIS (Japan Industrial Standard) ed è ad alto contenuto di carbonio. Più è alto il contenuto di carbonio, migliore è la durata dell’acciaio.
La tenacia e la durezza del filo tagliente delle lame ARS sono dovuti ai processi automatizzati ed esclusivi di affilatura e trattamento termico.
Il metodo di tempra ad impulsi comporta il riscaldamento e il raffreddamento all’interno in pochi secondi, grazie a questo metodo le lame ARS garantiscono una notevole durezza abbinata ad una straordinaria elasticità. La tempra ad impulsi estende la durata della lama di circa tre volte rispetto al normale.

multirollcolpo-della-strega
33%

Raccoglitore manuale per nocciole,noci,castegne,olive “ROLL-INN”

0 recensione(i)
61.48 € 40.98 €

Roll-in è un dispositivo che facilita la raccolta manuale da terra di oggetti tondeggianti. Concettualmente è una gabbia di fili d’acciaio che, rotolando sul terreno, ingloba ciò che incontra al suo passaggio grazie all’elasticità dei suoi fili che si divaricano in presenza di un ostacolo e poi si richiudono. Potenzia e migliora grandemente la funzione del tradizionale rastrello.

Impieghi
In agricoltura Roll-in si rivela utilissimo là dove la raccolta è praticamente solo manuale: si pensi a piccoli appezzamenti di montagna con forti pendenze. Là dove la raccolta è parzialmente meccanizzata, come olive, nocciole e noci, Roll-in interviene in caso di rifiniture o cadute a terra anzitempo, ad esempio per le olive dopo un temporale. E’ noto che la qualità dell’olio, ma anche di noci e nocciole, migliora grandemente se la frutta non sosta a terra ma viene raccolta celermente.
In giardinaggio Roll-in viene utilizzato per la pulizia di frutti di faggio, di ginko e quan’altro possa cadere a terra e sporcare il prato. Nello sport è usato per la raccolta di palle da golf e da tennis. Per saperne di più »

Fili smontabili
Roll-in con un filo ogni trePunto di forza di Roll-in – da noi progettato e realizzato – è l’esclusivo sistema brevettato delle flange che trattiene i fili di acciaio nella loro sede e permette di smontarli per eventuali sostituzioni o per ridurne il numero, opzione utile per passare dalla raccolta di un frutto piccolo a uno più grande. Roll-in nasce come strumento altamente professionale, leggero – pesa solo 750g – e robusto: in fase di collaudo ha superato egregiamente le 1000 ore di lavoro (da 20 a 50 volte più duraturo di altri modelli disponibili sul mercato). Guarda il video »

Vantaggi
Roll-in vi aiuta a raccogliere rimanendo in piedi – il mal di schiena dopo giornate passate chini a terra sarà solo un ricordo – e incrementando la quantità di prodotto raccolto: fino a 60 kg all’ora per il modello Medium. Inoltre non richiede benzina, corrente elettrica o manutenzioni, è molto leggero e ti sorprenderà per la sua facilità di impiego ed efficacia.

Contenuto scatola
Contenuto scatola Roll-inUn Roll-in (cestello e archetto), il kit di smontaggio fili con 2 fili di ricambio, la documentazione e il dispositivo da applicare al contenitore di raccolta per facilitare l’apertura delle maglie e quindi lo svuotamento del Roll-in.

A confronto
Dimensione oggetto raccolto SMALL > 10 mm MEDIUM > 20 mm
Impiego principale SMALL olive, nocciole, ghiande MEDIUM noci, castagne
Capacità di lavoro SMALL 20 – 45 kg/h MEDIUM 25 – 60 kg/h
Volume cestello SMALL 3.5 l MEDIUM 6.5 l
Peso SMALL 750 g MEDIUM 810 g
Numero fili SMALL 60 MEDIUM 60

5802L1402410227539714f33490d
17%

REFRIGERANTE PER MOTOSEGA 4X5LT

0 recensione(i)
60.00 € 50.00 €

REFRIGERANTE PER MOTOSEGA 4X5LT

0 recensione(i)
60.00 € 50.00 €

Largamente usato nelle industrie di legname, nelle apparecchiature per l’abbattimento e la potatura degli alberi;  raccomandato per la lubrificazione delle catene di motosega, di qualsiasi dimensione e tipo;  non adatto per la lubrificazione del motore, quindi non deve mai essere usato come riempimento o come rabbocco della coppa del motore. PROPRIETA’ : – eccellenti caratteristiche antiusura, […]

SIARAM 20 WG – 10 KG

0 recensione(i)
45.00 €

SIARAM 20 WG – 10 KG

0 recensione(i)
45.00 €

CARATTERISTICHE Il prodotto è un fungicida in granuli idrodispersibili a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta. SIARAM 20 GD è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. Il prodotto si utilizza anche per il contenimento delle alghe e dei molluschi della risaia. DOSI (PER 100 LITRI DI ACQUA) E MODALITÀ D’IMPIEGO Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Le concentrazioni indicate si riferiscono a trattamenti effettuati a volume normale (solitamente 1500-1800 l/ha sui fruttiferi, 1000 l/ha per la vite, 600-800 l/ha nelle altre colture). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. VITE – Peronospora, Marciume nero degli acini, Melanosi, azione collaterale su Escoriosi e Rossore parassitario. Intervenire alla dose di 500-1000 g in funzione delle condizioni climatiche, (pioggia, temperatura, bagnature), dello sviluppo vegetativo della coltura e della pressione infettiva. Solitamente intervalli di 6-8 giorni tra i trattamenti assicurano risultati ottimali. AGRUMI – Cancro gommoso, Antracnosi, Mal secco, Allupatura, Marciume o gommosi del colletto, Batteriosi – azione collaterale nei confronti di Fumaggine. Intervenire mensilmente alla dose di 650-1000 g a partire dalla fine di Gennaio. POMACEE (melo, pero, cotogno)  trattamenti autunno invernali  Monilia, Batteriosi……………………………………………850 g/hl  Nectria……………………………………………………………500 – 600 g/hl  trattamenti primaverili contro Ticchiolatura, Monilia, Septoriosi del pero, Batteriosi: 500 – 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Marciume del colletto: g 650-850 per 100 litri d’acqua. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Pero – colpo di fuoco batterico: • trattamenti primaverili e autunnali………………………………..500 – 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Mandorlo – Corineo, Monilia – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7- 10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo autunno-invernale Albicocco – Corineo, Monilia – trattamenti invernali alla dose di 1200-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Ciliegio – Monilia, Bolla – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Pesco, Nettarine e percoche – Corineo, Cancro delle drupacee, Monilia, Bolla – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Susino – Corineo, Monilia, Maculatura batterica – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Fragola – Vaiolatura, Marciume del colletto: intervenire alla ripresa vegetativa alla dose di 500 g/hl. Olivo – Fumaggine, Piombatura, Lebbra, Rogna, Cicloconio o occhio di pavone: intervenire nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera) alla dose di 500-1000 g. Actinidia – Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Batteriosi (Pseudomonas viridiflava): g 1000-1200. Intervenire in autunno alla caduta delle foglie ed in primavera alla schiusura delle gemme. Fruttiferi a guscio (nocciolo, castagno, mandorlo, noce, pino da pinoli e pistacchio), fruttiferi vari – Cancri rameali, batteriosi: trattamenti autunno-invernali alla dose di 1000 g ; trattamenti primaverili – estivi alla dose di 500-800 g. ORTAGGI Intervenire alla dose di 450-700 g iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno – Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciumi batterici; Pomodoro – Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Melanzana – Antracnosi, Moria delle piantine, azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Zucchino, cetriolo, cetriolino Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi CAVOLI – Peronospora, Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella, azione collaterale su: Muffa grigia – Alternariosi; Asparago – Ruggine, Azione collaterale su: Muffa grigia Limitare i trattamenti subito dopo la raccolta dei turioni Carciofo, Cardo – Peronospora della lattuga, azione collaterale su Marciume molle batterico; Finocchio, Sedano, Prezzemolo – Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su Marciume molle batterico;. ALTRI ORTAGGI (escluso ortaggi a radice e tubero) – Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi Cucurbitacee a buccia non commestibile (melone, cocomero, zucca) – Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciume molle batterico Dose Max 4,35 Kg/ha. COLTURE INDUSTRIALI Oleaginose: Peronospora, antracnosi: 5-8 kg/ha. Iniziare gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie. Patata – Peronospora, Alternariosi delle solanacee. Intervenire alla dose di 5kg per ettaro, iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Barbabietola da zucchero – Cercospora, Peronospora, Ruggine: intervenire alla dose di 5,5 Kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Tabacco – Peronospora, batteriosi, antracnosi: intervenire alla dose di 5-8 kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. FLOREALI, ORNAMENTALI – Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Ruggini, Batteriosi. Intervenire alla dose di 500-1000 g iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Cipresso – Cancro del cipresso: Intervenire alla dose di 1300-2500 g quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. PREPARAZIONE DELLA POLTIGLIA Diluire il prodotto nel totale quantitativo di acqua rimescolando con cura. COMPATIBILITÀ Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri etc.) e con quelli contenenti Thiram. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITÀ Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine e percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distri- 2 buito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 7 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER ORTAGGI A FOGLIA E PATATA, 3 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER FRAGOLA, POMODORO, MELANZANA, AGLIO, CIPOLLA, CIPOLLINE, SCALOGNO, CUCURBITACEE. 20 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER LE ALTRE COLTURE EDULI. SOSPENDERE I TRATTAMENTI AD INIZIO FIORITURA SU POMACEE.

several_ok
6%

SEVERAL-1 L- INSETTICIDA LIQUIDO CONCENTRATO A BASE DI PIRETRO NATURALE

0 recensione(i)
48.00 € 45.00 €

SEVERAL-1 L- INSETTICIDA LIQUIDO CONCENTRATO A BASE DI PIRETRO NATURALE

0 recensione(i)
48.00 € 45.00 €

COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: Piretrine pure 2,00 g/100 g (=18,61 g/l) Coformulanti q.b. a g 100 FORMULAZIONE: Liquido concentrato emulsionabile CLASSIFICAZIONE:  Attenzione INTERVALLO DI SICUREZZA: 2 giorni su tutte le colture CONFEZIONI: Flacone da 1 l – Cartoni da 12 pezzi Tanica da 5 l CARATTERISTICHE SEVERAL è un insetticida a base di solo […]

ls 4lt

OLIO MISCELA HUSQVARNA LOW SMOKE+ 4 LITRI PER MOTORI A 2 TEMPI OLIO MOTOSEGA

0 recensione(i)
48.80 €

Originale Husqvarna Low Smoke 2 Stroke Engine Oil per motoseghe, rasaerba, soffiatori e altri utensili elettrici. L’ olio Low Smoke + è un mix di oli mineral- e sintetico. Meglio utilizzato per motoseghe e seghe Clearing cilindro con un volume fino a 55 cm3. Questo olio d molto bassa emissione di fumo, La formulazione usata nei Husqvarna […]

422-patriot-drypatriot-dry-sumitomo-8-febbraio-2016
2%

Patriot DR – 1 kg, fungicida biologico

0 recensione(i)
45.00 € 44.00 €

Patriot DR – 1 kg, fungicida biologico

0 recensione(i)
45.00 € 44.00 €
Vite
(3 giorni)
Mal dell’esca
250 g/hl (almeno 1 kg/ha)
Dopo la potatura, invernale o primaverile, intervenire irrorando sul tralcio con ferite esposte una sospensione di 250 g/100 l, avendo cura di dirigere il getto degli ugelli quanto più possibile sui tagli della potatura. Impiegare un volume di trattamento non inferiore a 400 l/ha per distribuire almeno 1 kg di prodotto a ettaro ed eseguire l’applicazione non oltre la fine della fase di pianto della vite. Nei vigneti a forte rischio di malattia (reimpianto su vigneto fortemente colpito, elevata presenza di malattia nei vigneti circostanti) l’intervento dopo la potatura primaverile può essere seguito da un secondo trattamento entro la fase di germogliamento, allo stesso dosaggio, per aumentare il grado di colonizzazione delle ferite.
Orticole (pomodoro, peperone, lattughe e altre insalate comprese le brassicacee, melone, finocchio, carciofo, basilico, sedano, fagiolo, fagiolino, zucchino, melanzana, cetriolo, ravanello, carota, spinacio, erbe aromatiche, fragole)
(3 giorni)
Rhizoctonia solani, Pythium sp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora sp.
250 g/m3 di substrato
In vivaio miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo d’acqua sufficiente alla completa bagnatura del substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto.
2,5 kg/ha
In serra o pieno campo distribuire il prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume d’acqua non inferiore a 800 l/ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto, localizzandolo dove possibile sulla fila.
E’ altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio prima
della messa a dimora definitiva, immergendo i pani di terra o i
contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospenzione ottenuta con
10 g di prodotto ogni l d’acqua. Trapiantare poi in terreno
precedentemente trattato con il prodotto alla dose di 250 g/1000 m2 di
superficie.
Floreali, Ornamentali (crisantemo, ciclamino,
poinsettia, primula ecc.)
Rhizoctonia solani, Pythium sp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora sp.
250 g/m3 di substrato
In vivai, semenzai, piantonai, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo d’acqua sufficiente alla completa bagnatura del substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto.

Rhizoctonia solani, Pythium sp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora sp.

2,5 kg/ha

In serra o in pieno campo, distribuendo il prodotto in modo uniforme sulla superficie al momento della preparazione del terreno 7 giorni circa prima della semina o del trapianto e ripetendo il trattamento alla stessa dose alla semina o al trapianto.

E’ altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio prima della messa a dimora definitiva, immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospenzione ottenuta con 10 g di prodotto ogni l d’acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con il prodotto alla dose di 250 g/1000 m2 di superficie.

Fruttiferi arborei (pomacee, drupacee, kiwi, piccoli frutti, vite, olivo, agrumi), Ornamentali, Forestali (ginestra, rosa, acero ecc.)
(3 giorni)
Marciumi da Armillaria
2,5 kg/ha
Distribuire il prodotto in pre-trapianto, localizzandolo preferibilmente nella buca di impianto, ripetendo l’applicazione al momento dell’impianto alla stessa dose. Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/ha, localizzati quanto più possibile in prossimità dell’apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti.
IMG_9511
18%

Olio Mix Da 4 Lt Husqvarna Ls+

0 recensione(i)
58.56 € 47.99 €

Olio Mix Da 4 Lt Husqvarna Ls+

0 recensione(i)
58.56 € 47.99 €

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente