Carrello

Vedi il carrello “Romeo Biofungicida -1 kg” è stato aggiunto al tuo carrello.
Tutte le categorie

Mostrando 177–192 di 473 risultati

ls 10lt
24%

OLIO MISCELA HUSQVARNA LOW SMOKE+ 10 LITRI PER MOTORI A 2 TEMPI OLIO MOTOSEGA

0 recensione(i)
136.64 € 103.70 €

Originale Husqvarna Low Smoke 2 Stroke Engine Oil per motoseghe, rasaerba, soffiatori e altri utensili elettrici. L’ olio Low Smoke + è un mix di oli mineral- e sintetico. Meglio utilizzato per motoseghe e seghe Clearing cilindro con un volume fino a 55 cm3. Questo olio d molto bassa emissione di fumo, La formulazione usata nei Husqvarna […]

$_57i2v3_421800

BARBECUE PORTATILE A CARBONE AUSONIA

0 recensione(i)
85.00 €

BARBECUE PORTATILE A CARBONE AUSONIA

0 recensione(i)
85.00 €

BARBECUE PORTATILE A CARBONE SENZA FUMO CM.36X38X20 Barbecue portatile a carbone senza fumo 36 cm Ausonia 71902. Ideale per le vostre grigliate al chiuso ed all’aperto, grazie alla sua forma conica il barbecue vi consente di grigliare i vostri cibi senza fumo poiche’ il grasso o i liquidi espulsi dai cibi in cottura colano sulle […]

Baule In Resina Springwood – MARRONE

0 recensione(i)
85.00 €

Baule In Resina Springwood – MARRONE

0 recensione(i)
85.00 €

ATTENZIONE:

CHIEDERE DISPONIBILITA’ PRIMA DI EFFETTUARE L’ORDINE

ASPIRA-TRITA FOGLIE IKRA ELETTRICO 2600 WATT – 3 FUNZIONI

0 recensione(i)
82.00 €

Aspira tritafoglie elettrico 2600 Watt
Sistema 3 in 1
Aspirazione, Soffiatura, Triturazione
Velocità max aria 270 km/h
Volume max aria 7,5 m3/min
Regolazione elettronica velocità dell’aria
Rapporto capacità riduzione volume 1:16
Capacità sacco raccolta litri 45
Peso kg 3,3

IMG_9763
18%

ELETTROSEGA BLUEBIRD CSE 2000

0 recensione(i)
122.00 € 99.99 €

ELETTROSEGA BLUEBIRD CSE 2000

0 recensione(i)
122.00 € 99.99 €

Potenza 2000 W
Lunghezza barra e catena 16″ (40 cm)
OREGON
Lubrificazione catena automatica
Regolazione catena tool-less

IMG_9672
18%

Blue Bird PS 22-23 Twin – Forbice elettrica da potatura – 8.4V 2Ah

0 recensione(i)
122.00 € 99.99 €

Blue Bird PS 22-23 Twin – Forbice elettrica da potatura – 8.4V 2Ah

0 recensione(i)
122.00 € 99.99 €
salo-Xtech-podium-17_hr

SALOPETTE X-TECH PODIUM

0 recensione(i)
95.00 €

SALOPETTE X-TECH PODIUM

0 recensione(i)
95.00 €

 

ATTENZIONE

CHIEDERE DISPONIBILITÀ E TAGLIE PRIMA DI EFFETTUARE UN ORDINE

 

Romeo Fungicida biologico -1 kg

0 recensione(i)
85.00 €

Romeo Fungicida biologico -1 kg

0 recensione(i)
85.00 €

RomeoTM è un nuovo biofungicida a base di cerevisane, frazione inerte di un ceppo non modificato geneticamente del lievito Saccharomyces cerevisiae.

NZA per la protezione della vite, uva da tavola, cucurbitacee, fragole, pomodori, lattuga e altre insalate contro diverse malattie fungine tra le quali Peronospora, Oidio , Botrite – FORMULAZIONE in polvere bagnabile (WP)

Composizione

Cerevisane g 94,1% Coadiuvanti q.b. a g 100

CONSIGLI DI PRUDENZA:
P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione la confezione o l’etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambuni
P103 Leggere l’etichetta prima dell’uso.
P260 Non respirare le polveri.

Titolare della autorizzazione: AGRO-LEVURES et Dérivés SAS. – 137 Rue Gabriel Péri – 59700 Marcq-en-Baroeul (Francia) Tel.

+33 (0)2 41778077
Stabilimento di produzione: Bio Springer S.A. – 103 Rue Jean Jaurés, – 94704 Maisons Alfort Cedex – Francia Distribuito da: SUMITOMO CHEMICAL ITALIA S.r.l. – Via Caldera 21, 20153 Milano – Tel. 02 45280.1

Autorizzazione Ministero della Salute n. 17058 del 16 aprile 2018 Pesonetto:gr125,250,500; Kg1–2–2,5-4–5 Partitan°

Validità: 2 anni dalla data di produzione (vedi confezione).

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: SP1 Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende

agricole e dalle strade.

®
CARATTERISTICHE E MODALITA’ D’AZIONE: ROMEO è un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva. Il principio

attivo contenuto (CEREVISANE) stimola i meccanismi di difesa delle piante affinchè possano proteggersi autonomamente dalle infezioni fungine.

ROMEO® è un prodotto fitosanitario a basso rischio secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009. DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO:

Pieno Dose (kg/ha) Numero Intervallo tra le Coltura campo/ Malattia per massimo di applicazioni

Volumi d’acqua (L/ha)

Cetriolo serra applicazione applicazioni

zucchine
cetriolini e Oidio
altre Serra 0.50 8
cucurbitacee 7 con buccia

100-1000

commestibile Induttore di resistenza (comprovato per 7 Cucurbitacee Serra cetrioli e zucchine: oidio 0.50 8

Melone
anguria, zucca
e altre Pieno Oidio cucurbitacee campo
con buccia

100-1000 0.50 8 100-1000

commestibile Pieno Induttore di resistenza (comprovato per
Cucurbitacee campo meloni: oidio ) 0.50 8

100-1000 100-1000 100-1000

7 7

Lattuga e altri Serra Peronospora 0.75 8 tipi di insalata Serra

Lattuga Induttore di resistenza (comprovato per

7

e altri tipi di lattuga: peronospora, botrite , moria ) 0.75 8 insalata

7

Fragola Serra Botrytis cinerea
Fragola Serra Induttore di resistenza (comprovato per

0.75 8 0.75 8 0.50 10 0.50 10

7 7

100-1000 100-1000 100-1000 100-1000

Pomodoro e Serra fragole: Botrytis cinerea ) melanzana Serra Botrytis cinerea

7 7

Pomodoro e Induttore di resistenza (comprovato per melanzana pomodori: Botrytis cinerea)

Serra Induttore di resistenza (comprovato per

Colture di ortaggi

– cetriolo: peronospora
– zucchina: oidio
– meloni: oidio
– lattuga: peronospora, botrite e moria – fragole: botrite

0.50-0.75

8

7

100-1000

0.25 0.25 0.25

10 10 5

7 – 10

7 – 10 7 – 10

100-1000 100-1000 100-1000

7 – 10

Vite e uva da Pieno tavola campo

– pomodori: botrite) Oidio

Vite e uva da Pieno Peronospora

tavola campo Vite e uva da Pieno tavola Campo

Botrytis cinerea

Vite e uva da Pieno Induttore di resistenza (comprovato per vite: tavola campo Oidio , peronospora e botrite )

0.25 10

100-1000

PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE E APPLICAZIONE:

® Riempire il serbatoio dell’irroratrice per metà con acqua e accendere l’agitatore. Aggiungere la quantità necessaria di ROMEO .

Riempire il serbatoio con acqua fino al livello di riempimento necessario. Durante l’irrorazione lasciare acceso l’agitatore. Assicurarsi sempre che gli ugelli siano puliti, mantenuti in piena efficienza e calibrati secondo le indicazioni del produttore.

AVVERTENZE:

®
ROMEO può essere usato per la nebulizzazione fogliare in pieno campo su vite, uva da tavola e cucurbitacee come anche in serra

per cucurbitacee, insalate, pomodori e fragole.
Applicare preventivamente prima che si verifichi un rischio di infestazione.

Intervallo di applicazione: 7-10 giorni in base all’incidenza della malattia.
In caso di diffusione o elevata incidenza della malattia applicare ROMEO insieme ad altri fungicidi (in alternanza o mischiati). Applicare una quantità sufficiente di spray per garantire una copertura completa delle piante senza dilavamento.
Se possibile, applicare il prodotto su entrambi i lati delle foglie e preferibilmente la mattina. Evitare un’applicazione a elevate temperature. In presenza di forti piogge (rischio di dilavamento) ripetere l’applicazione.

ATTENZIONE:

®

Conservare il contenitore ben sigillato in un luogo asciutto e ben ventilato. Conservare il prodotto sempre nella confezione originale. Si

®
consiglia di conservare ROMEO in un luogo protetto dal gelo, dalle temperature elevate, dall’esposizione solare diretta e dall’umidità.

Questo prodotto può essere usato solo conformemente alle raccomandazioni e alle istruzioni specificate sull’etichetta. L’utilizzatore è responsabile per un uso conforme.

Compatibilità: Le miscele con altri prodotti devono essere applicate secondo le disposizioni vigenti e le raccomandazioni nelle linee guida ufficiali per una buona pratica agricola.
Il prodotto è miscelabile con la maggior parte dei pesticidi (fungicidi, insetticidi, erbicidi) e fertilizzanti. Non impiegare in combinazione con altri prodotti induttori di resistenza e con i derivati dell’acido fosforico.

Nel caso di una nuova miscela, verificare la compatibilità fisica in un piccolo contenitore. La tollerabilità biologica non può quindi essere garantita per tutte le miscele.

ATTENZIONE: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con mezzi aerei. Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.

Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 16 aprile 2018

Prodotto non ancora disponibile in magazzino

Romeo Biofungicida -1 kg

0 recensione(i)
85.00 €

Romeo Biofungicida -1 kg

0 recensione(i)
85.00 €

RomeoTM è un nuovo biofungicida a base di cerevisane, frazione inerte di un ceppo non modificato geneticamente del lievito Saccharomyces cerevisiae.

NZA per la protezione della vite, uva da tavola, cucurbitacee, fragole, pomodori, lattuga e altre insalate contro diverse malattie fungine tra le quali Peronospora, Oidio , Botrite – FORMULAZIONE in polvere bagnabile (WP)

Composizione

Cerevisane g 94,1% Coadiuvanti q.b. a g 100

CONSIGLI DI PRUDENZA:
P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione la confezione o l’etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambuni
P103 Leggere l’etichetta prima dell’uso.
P260 Non respirare le polveri.

Titolare della autorizzazione: AGRO-LEVURES et Dérivés SAS. – 137 Rue Gabriel Péri – 59700 Marcq-en-Baroeul (Francia) Tel.

+33 (0)2 41778077
Stabilimento di produzione: Bio Springer S.A. – 103 Rue Jean Jaurés, – 94704 Maisons Alfort Cedex – Francia Distribuito da: SUMITOMO CHEMICAL ITALIA S.r.l. – Via Caldera 21, 20153 Milano – Tel. 02 45280.1

Autorizzazione Ministero della Salute n. 17058 del 16 aprile 2018 Pesonetto:gr125,250,500; Kg1–2–2,5-4–5 Partitan°

Validità: 2 anni dalla data di produzione (vedi confezione).

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: SP1 Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende

agricole e dalle strade.

®
CARATTERISTICHE E MODALITA’ D’AZIONE: ROMEO è un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva. Il principio

attivo contenuto (CEREVISANE) stimola i meccanismi di difesa delle piante affinchè possano proteggersi autonomamente dalle infezioni fungine.

ROMEO® è un prodotto fitosanitario a basso rischio secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009. DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO:

Pieno Dose (kg/ha) Numero Intervallo tra le Coltura campo/ Malattia per massimo di applicazioni

Volumi d’acqua (L/ha)

Cetriolo serra applicazione applicazioni

zucchine
cetriolini e Oidio
altre Serra 0.50 8
cucurbitacee 7 con buccia

100-1000

commestibile Induttore di resistenza (comprovato per 7 Cucurbitacee Serra cetrioli e zucchine: oidio 0.50 8

Melone
anguria, zucca
e altre Pieno Oidio cucurbitacee campo
con buccia

100-1000 0.50 8 100-1000

commestibile Pieno Induttore di resistenza (comprovato per
Cucurbitacee campo meloni: oidio ) 0.50 8

100-1000 100-1000 100-1000

7 7

Lattuga e altri Serra Peronospora 0.75 8 tipi di insalata Serra

Lattuga Induttore di resistenza (comprovato per

7

e altri tipi di lattuga: peronospora, botrite , moria ) 0.75 8 insalata

7

Fragola Serra Botrytis cinerea
Fragola Serra Induttore di resistenza (comprovato per

0.75 8 0.75 8 0.50 10 0.50 10

7 7

100-1000 100-1000 100-1000 100-1000

Pomodoro e Serra fragole: Botrytis cinerea ) melanzana Serra Botrytis cinerea

7 7

Pomodoro e Induttore di resistenza (comprovato per melanzana pomodori: Botrytis cinerea)

Serra Induttore di resistenza (comprovato per

Colture di ortaggi

– cetriolo: peronospora
– zucchina: oidio
– meloni: oidio
– lattuga: peronospora, botrite e moria – fragole: botrite

0.50-0.75

8

7

100-1000

0.25 0.25 0.25

10 10 5

7 – 10

7 – 10 7 – 10

100-1000 100-1000 100-1000

7 – 10

Vite e uva da Pieno tavola campo

– pomodori: botrite) Oidio

Vite e uva da Pieno Peronospora

tavola campo Vite e uva da Pieno tavola Campo

Botrytis cinerea

Vite e uva da Pieno Induttore di resistenza (comprovato per vite: tavola campo Oidio , peronospora e botrite )

0.25 10

100-1000

PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE E APPLICAZIONE:

® Riempire il serbatoio dell’irroratrice per metà con acqua e accendere l’agitatore. Aggiungere la quantità necessaria di ROMEO .

Riempire il serbatoio con acqua fino al livello di riempimento necessario. Durante l’irrorazione lasciare acceso l’agitatore. Assicurarsi sempre che gli ugelli siano puliti, mantenuti in piena efficienza e calibrati secondo le indicazioni del produttore.

AVVERTENZE:

®
ROMEO può essere usato per la nebulizzazione fogliare in pieno campo su vite, uva da tavola e cucurbitacee come anche in serra

per cucurbitacee, insalate, pomodori e fragole.
Applicare preventivamente prima che si verifichi un rischio di infestazione.

Intervallo di applicazione: 7-10 giorni in base all’incidenza della malattia.
In caso di diffusione o elevata incidenza della malattia applicare ROMEO insieme ad altri fungicidi (in alternanza o mischiati). Applicare una quantità sufficiente di spray per garantire una copertura completa delle piante senza dilavamento.
Se possibile, applicare il prodotto su entrambi i lati delle foglie e preferibilmente la mattina. Evitare un’applicazione a elevate temperature. In presenza di forti piogge (rischio di dilavamento) ripetere l’applicazione.

ATTENZIONE:

®

Conservare il contenitore ben sigillato in un luogo asciutto e ben ventilato. Conservare il prodotto sempre nella confezione originale. Si

®
consiglia di conservare ROMEO in un luogo protetto dal gelo, dalle temperature elevate, dall’esposizione solare diretta e dall’umidità.

Questo prodotto può essere usato solo conformemente alle raccomandazioni e alle istruzioni specificate sull’etichetta. L’utilizzatore è responsabile per un uso conforme.

Compatibilità: Le miscele con altri prodotti devono essere applicate secondo le disposizioni vigenti e le raccomandazioni nelle linee guida ufficiali per una buona pratica agricola.
Il prodotto è miscelabile con la maggior parte dei pesticidi (fungicidi, insetticidi, erbicidi) e fertilizzanti. Non impiegare in combinazione con altri prodotti induttori di resistenza e con i derivati dell’acido fosforico.

Nel caso di una nuova miscela, verificare la compatibilità fisica in un piccolo contenitore. La tollerabilità biologica non può quindi essere garantita per tutte le miscele.

ATTENZIONE: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con mezzi aerei. Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.

Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 16 aprile 2018

Prodotto non ancora disponibile in magazzino

SIARAM 20 WG – 20 KG

0 recensione(i)
85.00 €

SIARAM 20 WG – 20 KG

0 recensione(i)
85.00 €

Coformulanti……………………………………. q.b. a g. 100

CARATTERISTICHE Il prodotto è un fungicida in granuli idrodispersibili a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta. SIARAM 20 GD è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. Il prodotto si utilizza anche per il contenimento delle alghe e dei molluschi della risaia. DOSI (PER 100 LITRI DI ACQUA) E MODALITÀ D’IMPIEGO Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Le concentrazioni indicate si riferiscono a trattamenti effettuati a volume normale (solitamente 1500-1800 l/ha sui fruttiferi, 1000 l/ha per la vite, 600-800 l/ha nelle altre colture). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. VITE – Peronospora, Marciume nero degli acini, Melanosi, azione collaterale su Escoriosi e Rossore parassitario. Intervenire alla dose di 500-1000 g in funzione delle condizioni climatiche, (pioggia, temperatura, bagnature), dello sviluppo vegetativo della coltura e della pressione infettiva. Solitamente intervalli di 6-8 giorni tra i trattamenti assicurano risultati ottimali. AGRUMI – Cancro gommoso, Antracnosi, Mal secco, Allupatura, Marciume o gommosi del colletto, Batteriosi – azione collaterale nei confronti di Fumaggine. Intervenire mensilmente alla dose di 650-1000 g a partire dalla fine di Gennaio. POMACEE (melo, pero, cotogno)  trattamenti autunno invernali  Monilia, Batteriosi……………………………………………850 g/hl  Nectria……………………………………………………………500 – 600 g/hl  trattamenti primaverili contro Ticchiolatura, Monilia, Septoriosi del pero, Batteriosi: 500 – 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Marciume del colletto: g 650-850 per 100 litri d’acqua. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Pero – colpo di fuoco batterico: • trattamenti primaverili e autunnali………………………………..500 – 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Mandorlo – Corineo, Monilia – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7- 10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo autunno-invernale Albicocco – Corineo, Monilia – trattamenti invernali alla dose di 1200-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Ciliegio – Monilia, Bolla – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Pesco, Nettarine e percoche – Corineo, Cancro delle drupacee, Monilia, Bolla – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Susino – Corineo, Monilia, Maculatura batterica – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Fragola – Vaiolatura, Marciume del colletto: intervenire alla ripresa vegetativa alla dose di 500 g/hl. Olivo – Fumaggine, Piombatura, Lebbra, Rogna, Cicloconio o occhio di pavone: intervenire nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera) alla dose di 500-1000 g. Actinidia – Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Batteriosi (Pseudomonas viridiflava): g 1000-1200. Intervenire in autunno alla caduta delle foglie ed in primavera alla schiusura delle gemme. Fruttiferi a guscio (nocciolo, castagno, mandorlo, noce, pino da pinoli e pistacchio), fruttiferi vari – Cancri rameali, batteriosi: trattamenti autunno-invernali alla dose di 1000 g ; trattamenti primaverili – estivi alla dose di 500-800 g. ORTAGGI Intervenire alla dose di 450-700 g iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno – Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciumi batterici; Pomodoro – Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Melanzana – Antracnosi, Moria delle piantine, azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Zucchino, cetriolo, cetriolino Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi CAVOLI – Peronospora, Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella, azione collaterale su: Muffa grigia – Alternariosi; Asparago – Ruggine, Azione collaterale su: Muffa grigia Limitare i trattamenti subito dopo la raccolta dei turioni Carciofo, Cardo – Peronospora della lattuga, azione collaterale su Marciume molle batterico; Finocchio, Sedano, Prezzemolo – Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su Marciume molle batterico;. ALTRI ORTAGGI (escluso ortaggi a radice e tubero) – Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi Cucurbitacee a buccia non commestibile (melone, cocomero, zucca) – Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciume molle batterico Dose Max 4,35 Kg/ha. COLTURE INDUSTRIALI Oleaginose: Peronospora, antracnosi: 5-8 kg/ha. Iniziare gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie. Patata – Peronospora, Alternariosi delle solanacee. Intervenire alla dose di 5kg per ettaro, iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Barbabietola da zucchero – Cercospora, Peronospora, Ruggine: intervenire alla dose di 5,5 Kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Tabacco – Peronospora, batteriosi, antracnosi: intervenire alla dose di 5-8 kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. FLOREALI, ORNAMENTALI – Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Ruggini, Batteriosi. Intervenire alla dose di 500-1000 g iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Cipresso – Cancro del cipresso: Intervenire alla dose di 1300-2500 g quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. PREPARAZIONE DELLA POLTIGLIA Diluire il prodotto nel totale quantitativo di acqua rimescolando con cura. COMPATIBILITÀ Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri etc.) e con quelli contenenti Thiram. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITÀ Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine e percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distri- 2 buito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 7 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER ORTAGGI A FOGLIA E PATATA, 3 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER FRAGOLA, POMODORO, MELANZANA, AGLIO, CIPOLLA, CIPOLLINE, SCALOGNO, CUCURBITACEE. 20 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER LE ALTRE COLTURE EDULI. SOSPENDERE I TRATTAMENTI AD INIZIO FIORITURA SU POMACEE.

Citrole OLIO MINERALE-20 LT

0 recensione(i)
85.00 €

Citrole OLIO MINERALE-20 LT

0 recensione(i)
85.00 €

Agisce formando una sottile pellicola che copre il corpo o le uova degli insetti o acari che muoiono per asfissia. CITROLE è efficace per il controllo di cocciniglie, uova di afidi e di ragnetti rossi presenti su colture quali: agrumi, pomacee, drupacee, olivo e piante ornamentali in pieno campo. I frutti trattati possono essere mangiati 20 giorni dopo il trattamento. CITROLE, per le sue caratteristiche chimiche, può essere impiegato in qualunque stagione.

 

indicaziOni di impiego  POMACEE (Pero, Melo) Psilla 1,5-2 l/hl 20 gg Acari, Cocciniglie, Eriofidi, Cicaline, Metcalfa, Afidi 0,5-1,2 l/hl DRUPACEE Cocciniglie, Ragnetto rosso, Afidi, Cicaline, Eriofidi, Metcalfa 0,5-1,2 l/hl 20 gg OLIVO Cocciniglie 1-1,5 l/hl 20 gg AGRUMI Cocciniglie, Minatori fogliari 1,5-2 l/hl 20 gg Afidi, Cimice verde, Acari, Aleurodidi 0,5-1,2 l/hl VITE Cocciniglie, Acari, Cicaline, Metcalfa 0,5-1,2 l/hl 20 gg NOCE, MANDORLO Afidi, Cocciniglie 0,5-1,2 l/hl 20 gg PIANTE ORNAMENTALI, FORESTALI, FLOREALI Cocciniglie, Acari, Afidi, Aleurodidi, Lepidotteri, Ditteri, Psille, Cicaline, Tingidi, Metcalfa 0,5-1,2 l/hl – NOCCIOLO Cimice, Eriofidi, Afidi 0,5-1,2 l/hl 20 gg FICO, CACO Psilla, Cicaline, Metcalfa, Cocciniglie 0,5-1,2 l/hl 20 gg RIBES Afidi, Cocciniglie 0,5-1,2 l/hl 20 gg FAGIOLO Afidi, Acari, Tripidi 0,5-1,2 l/hl 20 gg PEPERONE, POMODORO, PATATA Afidi, Acari, Ditteri Agromizidi 0,5-1,2 l/hl 20 gg

IMG_3388
17%

Gallery Diserbante selettivo Isoxaben

0 recensione(i)
90.00 € 75.00 €

Gallery Diserbante selettivo Isoxaben

0 recensione(i)
90.00 € 75.00 €

Gallery Dow è un diserbante selettivo in sospensione concentrata, a base di Isoxaben per il controllo delle erbe infestanti dicotiledoni annuali. Confezione da 500 ml

Erbicida selettivo per le dicotiledoni annuali

Composizione:

  • ISOXABEN puro g 45,5 (= 500 g/l)

  • Coformulanti q.b. a g 100

Classificazione tossicologica: Non classificato

Gallery Dow si impiega in vivai di fruttiferi e fruttiferi non in produzione, vivai di specie forestali, vivai di specie ornamentali, colture ornamentali, prati a scopo ornamentale o sportivo, aree civili e industriali, sedi stradali e ferroviarie, bordi di strade.

Vivai di fruttiferi e fruttiferi non in produzione, controlla le dicotiledoni annuali infestanti le seguenti specie:

  • Actinidia spp. (Actinidia),
  • Citrus spp. (Agrumi)
  • Corylus spp. (Nocciolo),
  • Carya spp. (Noce americana),
  • Malus spp. (Melo),
  • Olea spp. (Olivo),
  • Prunus spp. (Pruni),
  • Prunus persica spp. (Pesco),
  • Pyrus spp. (Pero),
  • Rubus spp. (Rovo),
  • Ribes spp. (Ribes),
  • Sambucus spp. (Sambuco),
  • Vitis spp. (Vite).

Vivai di specie ornamentali e colture ornamentali controlla le dicotiledoni annuali infestanti le specie (vedi ETICHETTA)

Prati ornamentali e sportivi per il controllo di infestanti dicotiledoni in prati di graminacee a ciclo autunnovernino e primaverile-estivo:

  • Agrostis stolonifera e Agrostis tenuis (Agrostide),
  • Poa pratensis (Erba fienarola),
  • Festuca rubra varietà commutata e Festuca rubra (Festuca rossa),
  • Festuca ovina (Paleo capillare),
  • Festuca arundinace (Paleo dei prati),
  • Lolium perenne (Loietto inglese),
  • Paspalum notatum varietà Saurae parodi (Gramignone),
  • Cynodon dactylon (Gramigna comune)
IMG_20170225_181953Maize-Backgrounds
17%

Diserbante di pre-emergenza del mais CADOU STAR 1 KG

0 recensione(i)
90.00 € 75.00 €

Diserbante di pre-emergenza del mais CADOU STAR 1 KG

0 recensione(i)
90.00 € 75.00 €

Flufenacet

Erbicida di pre e post-emergenza che esplica la sua azione come antigerminello, inibendo la divisione cellulare a livello dei meristemi di accrescimento e del cleoptile delle graminacee. Viene assorbito prevalentemente per via radicale e attraverso i germogli, per poi essere traslocato in tutta la pianta per via xilematica.

 

Isoxaflutole

Erbicida di pre emergenza attivo su infestanti in fase di germinazione o da poco sviluppate (es. fase di plantula) per assorbimento radicale. Agisce sulla biosintesi dei carotenoidi. Prevalentemente attivo sulle dicotiledoni esplica buona azione collaterale sulle graminacee annuali. La sua persistenza (40-50 giorni) copre il periodo di sensibilità della coltura alla competizione della flora infestante.

 

ROUNDUP Power 2.0 diserbante sistemico Glifosate acido 5Litri

0 recensione(i)
75.00 €

Il Diserbante ROUNDUP Power è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi sotterranei; non ha attività residua ed è degradato dai microrganismi presenti nell’ambiente.

Il danneggiamento della pianta può ridurre l’efficacia del prodotto.

Si raccomanda di non trattare in caso di rischio di pioggia imminente, tuttavia,  le precipitazioni cadute dopo 6 ore dal trattamento non compromettono l’efficacia del prodotto.

Tipo formulato: Liquido solubile concentrato
Composizione: Glifosate acido puro sotto forma di sale potassico
N° registrazione: 12245 del 7 maggio 2009
Classificazione: Xi (irritante) – N (pericoloso per l’ambiente) Irritante per la pelle. Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico.

Gli utilizzatori non professionali (sprovvisti di patentino) potranno acquistare:

ROUNDUP Power 2.0 500 ml libera vendita

oppure

Roundup Platinum Diserbante totale Glifosate 500 ml libera vendita 480 gr-lt

pompa
39%

POMPA A SPALLA PER IRRORARE

0 recensione(i)
132.98 € 80.52 €

POMPA A SPALLA PER IRRORARE

0 recensione(i)
132.98 € 80.52 €

POMPA A SPALLA PER IRRORARE PROFESSIONALE 16-12 LITRI A BATTERIA LITIO 10AH – tipo AUSONIA CILLI VALGARDEN (16 LITRI)

eni-i-sigma-universal-10w-40-agip

ENI SIGMA PERFORMANCE E 7 -15-40- 20 LITRI

0 recensione(i)
80.00 €

ENI SIGMA PERFORMANCE E 7 -15-40- 20 LITRI

0 recensione(i)
80.00 €

Eni i-Sigma performance E7 15W-40 è un lubrificante multigrado concepito per impiego nei motori diesel sovralimentati operanti anche in condizioni di servizio gravose. Il prodotto è utilizzabile inoltre, con ampio margine di qualità, nei motori diesel di generazione precedente, nonché nei diesel di automezzi adibiti al trasporto urbano e interurbano, merci e passeggeri.   PROPRIETA’ […]

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente