Spedizioni Garantite
Utilizziamo corrieri veloci e sicuri.Prodotti di qualità
Sul nostro portale troverete i migliori marchi.Nuovo glifosato Clinic TF tanica da 20 litri
NDICAZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO
Il prodotto va impiegato per irrorazioni su infestanti ben sviluppate con volumi di 100-300 litri di soluzione per ettaro, avendo cura di bagnare uniformemente le infestanti. Intervenire solo su infestanti in attiva crescita. Il trattamento di post-emergenza è efficace se le infestanti si presentano nei primi stadi dello sviluppo (altezza max 10 cm). L’impiego su infestanti a foglia larga ben sviluppate potrebbe essere inefficace. I migliori risultati si ottengono con tempo nuvoloso, cielo coperto e umidità elevata durante il trattamento. È sconsigliato effettuare il diserbo se c’è rischio di pioggia nelle 6 ore dopo il trattamento o c’è il rischio di gelate. Irrigazioni o piogge cadute entro le 2 ore dal trattamento possono ridurre l’efficacia e l’attività erbicida del prodotto sulle infestanti già emerse. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse quali siccità, freddo, ecc., potrebbe essere inefficace. Le temperature medie e l’alta umidità facilitando la vegetazione delle infestanti favoriscono l’esito del diserbo. Le infestanti perenni sono più sensibili se ben sviluppate, in fioritura o in uno stadio più avanzato. Il prodotto non è selettivo e può essere fitotossico se irrorato sulle parti verdi delle piante o su corteccia non ben significata delle specie arbustive ed arboree. È consigliato l’uso di ugelli antideriva e/o di additivi “limitanti la deriva”. Evitare durante i trattamenti la formazione di deriva o di goccioline polverizzate che potrebbero portare il prodotto a contatto dell’apparato fogliare delle colture provocando danni. In ogni caso non irrorare in presenza di vento. Prima del trattamento asportare i succhioni o i ricacci alla base delle piante. Non bagnare il tronco specialmente se non è ben lignificato o con ferite.
(intervallo di sicurezza)
Colture che non manifestano sensibilità in caso la deriva bagni il tronco purché ben lignificato: AGRUMI, POMACEE (MELO, PERO), NOCE, NOCCIOLO, VITE, OLIVO (olivo da olio: nella preparazione delle piazzole, applicare il prodotto fino a 6 l/ha almeno 7 giorni prima dell’inizio della raccolta).
Colture che possono manifestare sensibilità se la deriva bagna il tronco anche se ben lignificato: DRUPACEE (ALBICOCCO, CILIEGIO, NETTARINE, PESCO, SUSINE), MANDORLO, ACTINIDIA. FLOREALI E ORNAMENTALI, FORESTALI, VIVAI DI PIOPPO.
Colture sulle quali occorre assolutamente evitare ogni contatto e il diserbo richiede esclusivamente l’uso di attrezzature selettive (barre lambenti, umettanti o a goccia): ORTICOLE (CARCIOFO, POMODORO, MELANZANA, FAGIOLINO, FAVA, PISELLO, CAROTA, PATATA), MAIS (solo interfila; non usare prima della raccolta), PIANTE OLEAGINOSE (SOIA), COLTURE DA FORAGGIO: PRATI E PASCOLI (PIANTE LEGUMINOSE e GRAMINACEE), ERBA MEDICA, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, ROSA.
Terreni senza coltura, prima o dopo la coltivazione di FRAGOLA, ORTAGGI, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, FRUMENTO, ORZO, SEGALE, AVENA, MAIS, RISO, SOIA, LINO, SENAPE, COLZA, GIRASOLE, COTONE, PRATI, VIVAI prima della semina (anche nelle tecniche di ridotta lavorazione o di semina senza aratura), del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse: effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento.
Aree non destinate alle colture agrarie: aree rurali ed industriali, aree ed opere civili (esclusi parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie), sedi ferroviarie. Argini di canali, fossi e scoline in asciutta.
(7 giorni olivo da olio)
Alopecurus sp. (coda di topo), Avena sp. (avena selvatica), Hordeum murinum (orzo selvatico), Lolium sp. (loietto), Mercurialis sp. (mercorella), Poa sp. (fienarola), riso crodo, Ammi majus (sedano selvatico), Amaranthus sp. (amaranto), Calendula sp. (calendula), Chenopodium sp. (farinaccio), Orobanche sp. (succiamele), Portulaca sp. (porcellana), Raphanus sp. (ravanello selvatico), Senecio sp. (senecio), Sinapis sp. (senape), Stellaria sp. (centocchio), Veronica sp. (veronica)
1,5 – 4 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Agropyron repens (agropiro), Carex sp. (carice), Cirsium sp. (stoppione), Euphorbia sp. (euforbia), Glyceria sp. (gliceria), Hypericum sp. (erba di San Giovanni), Leersia oryzoides (serla), Phalaris sp. (scagliola), Rumex sp. (romice), Sonchus sp. (grespino), Sorghum halepense (sorgo selvatico)
4 – 5 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Alisma sp. (mestolaccio), Asfodelus sp. (asfodelo), Butomus sp. (fiorone), Cyperus sp. (zigolo), Ferula sp. (ferula), Juncus sp. (giunco), Nardus sp. (cervino), Scirpus sp. (scirpo), Sparganium sp. (sparganio), Tussilago sp. (farfaraccio)
5 – 7 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande
lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Agrostis sp. (cappellini), Allium sp. (aglio), Artemisia sp. (artemisia), Arundo sp. (canna), Cynodon sp. (gramigna), Eracleum sp. (panece), Glechoma sp. (edera), Oxalis sp. (acetosella), Paspalum sp. (gramignone), Phragmites sp. (cannuccia di palude), Pteridium sp. (felce), Ranunculus sp. (ranuncolo), Rubus sp. (rovo), Tipha sp. (tifa), Urtica sp. (ortica), Daucus carota (carota selvatica)
8 – 10 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande
lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Aristolochia sp. (aristolochia), Clematis sp. (clematide), Convolvulus sp. (convolvolo), Rubia peregrina (robbia selvatica).
12 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande
lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Arbusti: Acer sp. (acero), Fraxinus sp. (frassino), Genista sp. (ginestra), Salix sp. (salice), Sambucus sp. (sambuco), Vaccinum sp. (mirtillo)
4 – 6 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande
lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Arbusti: Calluna sp. (grecchia), Cistus sp. (cisto), Erica sp. (erica), Lonicera sp. (caprifoglio)
10 – 12 l/ha
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande
lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Disponibilità: 10 disponibili
Erbicida ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale
Caratteristiche clinic ST è un erbicida fogliare non selettivo per il controllo di graminacee e dicotiledoni annuali e perenni. Non è attivo su muschi. Il prodotto viene assorbito dalle foglie e trasportato verso l’apparato radicale. Per questa ragione è necessario trattare su infestanti con foglie verdi ben sviluppate.
Composizione:
Glifosate acido puro (da sale isopropilamminico) 31,2 g (=360 g/l)
Peso | 20 kg |
---|
Prodotti Correlati
Gallery Diserbante selettivo Isoxaben
Gallery Diserbante selettivo Isoxaben
Gallery Dow è un diserbante selettivo in sospensione concentrata, a base di Isoxaben per il controllo delle erbe infestanti dicotiledoni annuali. Confezione da 500 ml
Erbicida selettivo per le dicotiledoni annuali
Composizione:
-
ISOXABEN puro g 45,5 (= 500 g/l)
- Coformulanti q.b. a g 100
Classificazione tossicologica: Non classificato
Gallery Dow si impiega in vivai di fruttiferi e fruttiferi non in produzione, vivai di specie forestali, vivai di specie ornamentali, colture ornamentali, prati a scopo ornamentale o sportivo, aree civili e industriali, sedi stradali e ferroviarie, bordi di strade.
Vivai di fruttiferi e fruttiferi non in produzione, controlla le dicotiledoni annuali infestanti le seguenti specie:
- Actinidia spp. (Actinidia),
- Citrus spp. (Agrumi)
- Corylus spp. (Nocciolo),
- Carya spp. (Noce americana),
- Malus spp. (Melo),
- Olea spp. (Olivo),
- Prunus spp. (Pruni),
- Prunus persica spp. (Pesco),
- Pyrus spp. (Pero),
- Rubus spp. (Rovo),
- Ribes spp. (Ribes),
- Sambucus spp. (Sambuco),
- Vitis spp. (Vite).
Vivai di specie ornamentali e colture ornamentali controlla le dicotiledoni annuali infestanti le specie (vedi ETICHETTA)
Prati ornamentali e sportivi per il controllo di infestanti dicotiledoni in prati di graminacee a ciclo autunnovernino e primaverile-estivo:
- Agrostis stolonifera e Agrostis tenuis (Agrostide),
- Poa pratensis (Erba fienarola),
- Festuca rubra varietà commutata e Festuca rubra (Festuca rossa),
- Festuca ovina (Paleo capillare),
- Festuca arundinace (Paleo dei prati),
- Lolium perenne (Loietto inglese),
- Paspalum notatum varietà Saurae parodi (Gramignone),
- Cynodon dactylon (Gramigna comune)
FLORAMIX 530gr Dow Agro
FLORAMIX 530gr Dow Agro
MODALITÀ D’AZIONE
FLORAMIX è un erbicida sistemico selettivo di post-emergenza,
assorbito da foglie e radici. L’erbicida viene traslocato rapidamente
attraverso il floema e lo xilema nei meristemi delle piante ed agisce
come inibitore dell’enzima acetolattato sintasi (ALS). La crescita
della pianta è rallentata già dopo poche ore, anche se l’effetto finale
richiede qualche settimana.
USI AUTORIZZATI E MODALITÀ D’IMPIEGO
FLORAMIX è un erbicida sistemico di post-emergenza selettivo per
frumento tenero e frumento duro, efficace contro specie infestanti
monocotiledoni e dicotiledoni.
INFESTANTI CONTROLLATE
Infestanti sensibili: attaccamano (Galium aparine), borsapastore
(Capsella bursa-pastoris), camomilla (Matricaria chamomilla),
centocchio (Stellaria media), coda di volpe (Alopecurus
myosuroides), forasacco peloso (Bromus mollis), gallio coriandolino
(Galium tricornutum), loglio (Lolium spp.), ravanello selvatico
(Raphanus raphanistrum), senape selvatica (Sinapis arvensis), veccia
dolce (Vicia sativa), veronica (Veronica spp.), viola dei campi (Viola
arvensis).
Infestanti mediamente sensibili: avena (Avena spp.), papavero
(Papaver rhoeas), correggiola (Polygonum aviculare), forasacco
IL PREZZO DI VENDITA E’ RIFERITO ALLA CONFEZIONE DA 530 gr .
PERTANTO CON TALE CONFEZIONE E’ POSSIBILE DISERBARE 2 ETTARI DI SUPERFICIE COLTIVATA A GRANO.
ATLANTIS WG DA GR 500
ATLANTIS WG DA GR 500
Atlantis WG 500g: Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro.
ROUNDUP Power 2.0 diserbante sistemico Glifosate acido 5Litri
ROUNDUP Power 2.0 diserbante sistemico Glifosate acido 5Litri
Il Diserbante ROUNDUP Power è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi sotterranei; non ha attività residua ed è degradato dai microrganismi presenti nell’ambiente.
Il danneggiamento della pianta può ridurre l’efficacia del prodotto.
Si raccomanda di non trattare in caso di rischio di pioggia imminente, tuttavia, le precipitazioni cadute dopo 6 ore dal trattamento non compromettono l’efficacia del prodotto.
Gli utilizzatori non professionali (sprovvisti di patentino) potranno acquistare:
ROUNDUP Power 2.0 500 ml libera vendita
oppure
Roundup Platinum Diserbante totale Glifosate 500 ml libera vendita 480 gr-lt
ROUNDUP PLATINUM Erbicida sistemico Glifosate 480 gr-lt 15Litri
ROUNDUP PLATINUM Erbicida sistemico Glifosate 480 gr-lt 15Litri
CONFEZIONI DISPONIBILI:
- FLACONE DA 1 LITRO
- TANICA DA 5 LITRI
- TANICA DA 15 LITRI
Assimilazione veloce, traslocazione rapida, non teme il dilavamento
Dopo un’ora dall’applicazione un eventuale pioggia non provocherà la perdita del diserbante e la sua efficacia.
Il terreno potrà essere lavorato e seminato anche dopo solo sei ore dal trattamento su infestanti annuali e 4 giorni dopo il trattamento su infestanti vivaci (perenni).
Roundup Platinum ha una formulazione speciale gocce più grandi che rende l’erbicida sistemico meno soggetto a deriva ed è privo di Talloammine.
Alcuni dei vantaggi di questo diserbante totale:
- riduce i rischi di esposizione per l’operatore
- riduce i rischi di danni alle colture vicine
- riduce i rischi di danni da contaminazione diretta delle acque superficiali
Principali colture
CEREALI:
- MAIS
- FRUMENTO
- ORZO
- RISO
- SORGO
OLEAGINOSE:
- GIRAGOLE
- SOIA
INDUSTRIALI:
- BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
CARATTERISTICHE:
- Composizione: Glifosate sotto forma di sale potassico
- Classificazione: H412
ERBITOX M PRO – 1 LITRO
ERBITOX M PRO – 1 LITRO
-
Composizione:
MCPA puro (da sale dimetilamminico) 44,5 g (=500 g/l)
-
Formulazione: SC – Sospensione concentrataRegistrazione: N° 1562Data registrazione: 28-03-1974
-
Titolare della registrazione: Nufarm Italia Srl
-
Caratteristiche:
Il prodotto è un erbicida ormonico per il controllo in post-emergenza delle erbe infestanti dicotiledoni su cereali e fruttiferi. E’ assorbito prevalentemente dalle foglie, poi viene traslocato fino ai tessuti merisistematici dove esplica la sua azione erbicida. Le infestanti a foglia larga (Dicotiledoni) sia annuali che perenni controllate sono numerose e comprendono Alisma sp. (cucchiaio), Amaranthus retroflexus (amaranto), Brassica napus (colza), Chenopodium album (farinaccio), Cirsium arvense (cardo campestre), Convolvulus arvensis (convolvolo), Cyperus difformis (cipero globoso), Diplotaxis erucoides (rucola selvatica), Fumaria officinalis (fumaria), Geranium sp. (geranio), Polygonum aviculare (correggiola),Papaver rhoeas (papavero), Raphanus raphanistrum (ravanello), Taraxacum officinale (soffione).
Recensioni