Spedizioni Garantite
Utilizziamo corrieri veloci e sicuri.Prodotti di qualità
Sul nostro portale troverete i migliori marchi.Rame Liquido 1 Litro
base di solfato tribasico di rame, Tri-Base garantisce più copertura e protezione con meno rame per ettaro, è semplice da usare ed è autorizzato in agricoltura biologica.
Da sempre, infatti, il rame è una soluzione ottimale contro la peronospora e altre malattie fungine, ma effetti ed efficacia cambiano in base alla formulazione. In particolare un ruolo importante è giocato dalla dimensione delle particelle: più sono piccole e uniformi, più il prodotto copre con efficacia la vegetazione, resiste al dilavamento e prosegue nel tempo la sua attività.
Formulato in SC a base di Solfato Tribasico (procedimento esclusivo, frutto della ricerca Nufarm e sotto brevetto) e consentito in agricoltura biologica su numerosissime colture, Tri-Base presenta particelle di dimensioni inferiori al micron, che costituiscono una perfetta combinazione tra la prontezza d’azione e la persistenza dell’efficacia.
Infatti, il 60-70% degli ioni rame viene rilasciato subito, per combattere immediatamente l’infezione, mentre il restante 40-30% viene rilasciato in tempi successivi, e va a coprire la vegetazione per una protezione persistente e prolungata. Tri-Base presenta il più basso rischio di fitotossicità in condizioni sfavorevoli e non determina rallentamenti, favorendo un ottimale sviluppo della lamina fogliare.
Per quanto riguarda la formulazione, la superiore qualità Nufarm garantisce questi vantaggi
– formulazione liquida: facile da usare e miscelare
– minor viscosità per un più facile svuotamento dei contenitori
– minore tendenza a formare schiuma rispetto agli altri rameici
– ottima sospensibilità: sedimentazione ridottissima
– protezione dalla peronospora
Disponibilità: Esaurito
Tri-Base garantisce più copertura e protezione con meno rame per ettaro
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti Correlati
Fosetil alluminio VANGUARD – 5 KG
Fosetil alluminio VANGUARD – 5 KG
Fungicida sistemico per la difesa di agrumi, vite e pero.
Composizione: Fosetil Alluminio puro 80 g
Formulazione: WG – Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF) Registrazione: N° 17337 Data registrazione: 20-12-2018
Il prodotto è un fungicida sistemico attivo nei confronti dei ficomiceti ed in particolare contro ficomiceti della famiglia delle peronosporacee. Il suo principio attivo è caratterizzato da una notevole mobilità con sistemicità sia ascendente che discendente. L’attività del formulato è più evidente in presenza di vegetazione giovane ed in attiva crescita, permettendo, grazie alla sua sistemicità, di proteggere anche la vegetazione che si forma successivamente al trattamento.
Miscibilità
Il prodotto non è compatibile con i prodotti a base di rame, di dicofol e con concimi fogliari contenenti azoto (nitrico ed ammoniacale). Non effettuare miscele con formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto nella pianta. Si consiglia inoltre di non irrorare il prodotto su colture precedentemente trattate con i suddetti formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto.
PERGADO SC SYNGENTA – 500 ML
PERGADO SC SYNGENTA – 500 ML
PERGADO SC è un innovativo fungicida antiperonosporico per vite e colture orticole a base di Mandipropamid (mandelammide). Mandipropamid è altamente efficace nei confronti degli Oomiceti fogliari, verso i quali agisce inibendo la germinazione delle zoospore, la crescita del micelio e la sporulazione. Inoltre è dotato di duplice attività, di contatto e citotropica-translaminare, e presenta un’elevata affinità per le cere di foglie e frutti, con evidenti vantaggi in termini di resistenza al dilavamento. In formulazione liquida, facile da dosare, è il prodotto ideale per la preparazione di miscele aziendali con altre sostanze attive dotate di diverso meccanismo d’azione.
RIZOLEX GOLD – 1KG
RIZOLEX GOLD – 1KG
Composizione
Tolclofos Metile 50%
(28 giorni)
genere)
PREV-AM PLUS 1 litro “Insetticida-fungicida biologico”
PREV-AM PLUS 1 litro “Insetticida-fungicida biologico”
PREV-AM plus
INSETTICIDA-FUNGHICIDA POLIVALENTE&MULTICULTURE
Per uso Biologico, Integrato, Convenzionale
L’ olio essenziale di arancio dolce, principio attivo del PREV-AM plus, agisce per contatto fisico sugli insetti e su varie organi dei funghi fitopatogeni. La molecola penetra nelle cellule dei parassiti, alterandone la struttura fosfolipidica. Questa azione provoca una veloce disidratazione di organi vitali o di moltiplicazione, causando un elevato tasso di mortalità nei fitofagi ed una consistente riduzione dell’ inoculo per i patogeni.
*Azione insetticida e funghicida
*Sostanza attiva di origine vegetale
*Modo e sito d’azione innovativi
*Complementare agli altri agrofarmaci
*Attività contro patogeni e fitofagi difficili
*Brevissimo intervallo di sicurezza (3giorni)
*Autorizzato in AGRICOLTURA BIOLOGICA
*Ideale in strategia anti-resistenza
*Multi colture
*Miscelabile con altri insetticidi e funghicidi
*Non imbratta i frutti e le foglie.
PREV-AM plus, inserito in una strategia di difesa che ne prevede l’impiego fin dalle prime comparse dei parassiti, eventualmente integrato con altri agrofarmaci con proprietà antiparassiti, eventualmente integrato con altri agrofarmaci con proprietà complementari (sistemici, ovicidi, prolungata durata d’azione,ecc.), può mantenere un livello sanitario ottimale.
IN VITICOLTURA
Puo’ essere usato per in viticoltura per le seguenti infezioni:
- OIDIO:germogliamento
Nelle prime fasi vegetative le infezioni possono essere già in atto senza che siano ben evidenti i sintomi.
Eradicare o contrastare l’ oidio precocemente è fondamentalmente per semplificare la difesa in seguito. In queste epoche è possibile un’ottima distribuzione del prodotto sulla vegetazione: l’efficacia quindi è assicurata.
PREV-AMplus alla dose di 1,6l/ha, 1-2 applicazioni da germogli lunghi 3/4cm
- OIDIO: pre-fioritura fino ad invaiatura
La suscettibilità dell’acino all’oidio diminuisce in relazione all’aumento del grado zuccherino. Dall’allegagione alla pre-chiusura grappolo solitamente si verifica il picco della pressione infettiva su quest’organo. PREV-AM plus svolgendo un azione diretta sui funghi (spore,conidi,miceli), completa l’azione delle molecole con le quali è miscelato, ad esempio CAA, Triazoli, Cymoxanil, Fenilammidi, Strobilurine ecc.
PREV-AMplus alla dose di 1,6 l/ha in associazione con 1,5/2 Kg/ha di zolfo bagnabile 80% oppure con triazoli o altre molecole.
- Infezioni tardive di OIDIO- epoca in cui si formano i cleistoteci
Nella tarda estate si formano sulle foglie e sui tralci i cleistoteci, organi che contegonole ascospore, dalle quali si sviluppano le infezioni primarie nella primavera successiva. Applicazioni a fine agosto/settembre di PREV-AMplus possono ridurre il potenziale di inoculo della malattia nel vigneto nell’anno successivo.
PREV-AMplus alla dose di 1,6 l/ha in associazione con max. 2kg/ha di zolfo bagnabile 80%
- infezioni tardive di oidio in atto- applicazioni di “soccorso”
Queste condizioni si verificano di norma nel mese di giugno-luglio,quando la vite è nel massimo sviluppo vegetativo ed i grappoli non sono ben esposti ai trattamenti. In queste fasi lo zolfo, pur non avendo una spiccata durata d’azione , puo’ essere utile perchè agisce anche in fasedi vapore, proprietà che compensa “bagnature” non ottimali.
Per interventi di soccorso per “azzerare” l’oidio, irrorare la zona dei grappoli con PREV-AMplus alla dose 1,6 l/ha in associazione a max 2Kg/ha di zolfo bagnabile 80%.
- infezioni di PERONOSPERA già sporulata-appllicazioni di soccorso
Se la miscela con PREV-AMplus raggiunge gli sporangiofori, devitalizza le zoospore, riducendo indirettamente il potere infettante dell’inoculo presentenel vigneto. In presenza di macchine sporulate è quindi indicato un intervento specifico di PREV-AMplus per il contenimento della peronospera. Per migliorare la durata d’azione dell’ intervento si consiglia di miscelare sempre PREV-AMplus con un antiperonosporico specifico. L’impiego di PREV-AMplus nella difesa antioidica ottimizzata anche le proprietà biologiche degli antiperonosporici applicati in miscela.
PREV-AMplus alla dose di 1,6l/ha in associazione con antiperonosporico sistemico/curativo
IN OLIVETO
QUANDO INTERVENIRE
- Eseguire almeno una applicazione di PREV-AMplus tra giugno e luglio irrorando uniformente tutta la vegetazione. Questo intervento ha un effetto “abbattente” sulla popolazione dei vettori presenti nell’oliveto
- PREV-AMplus si appplica alla dose di 400-500 ml/hl. Su piante già formate ed in piena produzione, distribuire PREV-AMplus con 1600-2000 litri di acqua per ettaro
- Se dopo il primo intervento si rileva ancora presenza di adulti diPhilsenus spumarius è opportuno ripetere l’applicazione entro le 2/3 settimane successive
- In situazioni particolari (es. oliveti vicino al incolti,aree infestate da rovi,oleandri, altri arbusti od alberi ecc.) se le popolazioni presenti risultano ancora consistenti puo’ essere utile una terza applicazione in agosto.
- Sono consentite al massimo 3 applicazioni di PREV-AMplusper stagione. Il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione provvisoria su olivo contro “sputacchine” e cicaline, con validità dal 11 dicembre 2015 al 8 aprile 2016
NOTE TESCNICHE
- Eseguire al massimo 6 applicazioni
- Intervallo di sicurezza di 3 giorni
- Evitare di trattare nelle ore più calde della gio,rnata. Più a lungo le foglie rimangono umidi dopo il trattamento , migliore è l’efficacia. L’ assenza di vento è condizione minima per irrorare uniformemente le piante.Per ottenere il massimo effetto del PREV-AMplus si consiglia di trattare nelle ore più fresche del giorno.
- Non miscelare PREV-AMplus con bagnanti,audiuvanti,olii stivi, amminoacidi, acidi uimidi e fulvici preparati contenenti estratti di alghe
- Non utilizzare miscele di PREV-AMplus con dosagi di zolfo bagnabile superiori a 2Kg/ha
- distanziare di almeno 10 giorni l’intervento con PREV-AMplus da applicazioni su polveri di zolfo
- distanziare di almeno 2-3 giorni l’intervento polverulento di zolfo da aplicazioni di PREV-AMplus
- PREV-AMplus si puo’ miscelare con i rameici. Applicare al massimo 500-600 g/ha di rame metallo (sono preferibili i composti da solfato,solfato tribasico ed ossiclorulo)
- Su uva da tavola applicare PREV-AMplus al massimo fino alla fioritura
- PREV-AMplus non ha alcun effetto negativo sul processo delle uve e non modifica le proprioetà organolettiche e sensoriali dei vini metcalfa
- PREV-AMplus è autorizzato su altre colture come insetticida per il controllo di Aleurodidi, Cicaline e Metcalfa
VIVANDO anticrittogamico oidio della vite e orticole Metrafenone “0,25 l”
VIVANDO anticrittogamico oidio della vite e orticole Metrafenone “0,25 l”
Anticrittogamico contro l’oidio della vite, delle colture orticole e ornamentali VIVANDO è un fungicida a base di Metrafenone, (appartenente al gruppo chimico dei Benzofenoni), penetra attraverso la cuticola fogliare e si accumula nei tessuti sottostanti la zona di applicazione. Ottima resistenza al dilavamento Su Orticole e Vite si consiglia di usare VIVANDO preventivamente, nella fase di maggiore sensibilità all’Oidio, in […]
Concorde combi – 1kg
Concorde combi – 1kg
CONCORDE COMBI
COMPOSIZIONE 100 grammi di prodotto contengono:
Tetraconazolo puro g. 0,94
Zolfo puro g.40 (esente da selenio)
Bagnanti, disperdenti e supporti inerti q.b. a g. 100
Il CONCORDE COMBI, è un fungicida sistemico e di contatto a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d’azione, e di zolfo. CONCORDE COMBI consente di ottenere un’ottima protezione in trattamenti preventivi, curativi e bloccanti. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, in funzione del programma di trattamenti adottato.
MODALITÀ’ E DOSI D’IMPIEGO PER LITRI 100 DI ACQUA IN TRATTAMENTI A VOLUME NORMALE VITE: Contro Oidio (Uncinula necator) alla dose di 200 – 250 g/ettolitro, assicurando una buona bagnatura della vegetazione. Effettuare 4 – 5 applicazioni in pre e post-fioritura (fase di maggiore suscettibilità al patogeno) ad intervalli di 12 – 14 giorni, in funzione della pressione della malattia. In apertura e chiusura del calendario di lotta è consigliabile l’impiego di antioidici di copertura tradizionali. CUCURBITACEE (Melone, Cetriolo, Zucchino, Cocomero): Contro Oidio (Erysiphe cichoracearum e Sphaerotheca fuliginea) alla dose di 500 g/ettolitro. Effettuare 2 – 3 applicazioni ad intervalli di 10 – 14 giorni, rispettando i tempi minori quando si verificano le condizioni più favorevoli allo sviluppo della malattia
Recensioni