Spedizioni Garantite
Utilizziamo corrieri veloci e sicuri.Prodotti di qualità
Sul nostro portale troverete i migliori marchi.Fungicida Captan Arvesta 80 wg 1 kg
(21 giorni)
Monilia (Monilia sp).
0,15‐0,18 kg/hl – max 2 kg/ha (pari a 1600 g di captano)
Dall’inizio della fioritura. Numero massimo trattamenti: 10.
Pesco, Nettarino
(21 giorni)
di captano)
Bolla (Taphrina deformans), Monilia (Monilia sp.), Wilsonomyces carpophilus
0,15 kg/hl – max 2,25 kg/ha (pari a 1800 g di captano)
BBCH 60‐69 (da inizio fioritura a fine caduta petali). Numero massimo trattamenti: 1-2.
Bolla (Taphrina deformans), Monilia (Monilia sp.), Wilsonomyces carpophilus
0,15 kg/hl – max 2,25 kg/ha (pari a 1800 g di captano)
BBCH 81‐87 (da inizio invaiatura a frutto maturo per la raccolta). Numero massimo trattamenti: 1.
(21 giorni)
Muffa grigia (Botrytis cinerea),
Peronospora (Phythophtora infestans)
0,15‐0,19 kg/hl – max 2,25 kg/ha (pari a 1800 g di captano)
(14 giorni)
Max 1,5 kg/ha (pari a 1200 g di captano)
Albicocco, Susino
(21 giorni)
Monilia (Monilia sp.), Wilsonomyces carpophilus
0,3 kg/hl – max 3,75 kg/ha (pari a 3000 g di captano)
BBCH 01‐11 (da ingrossamento gemme a prime foglie distese). Numero massimo trattamenti: 1-2.
Monilia (Monilia sp.), Wilsonomyces carpophilus
0,15 kg/hl – max 2,25 kg/ha (pari a 1800 g di captano)
Disponibilità: Esaurito
Fungicida organico Captan arvesta 80 wg ad ampio spettro d’azione, difende i tuoi fruttiferi. Esplica attività preventiva principalmente di contatto.
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti Correlati
SIARAM 20 WG – 1 KG
SIARAM 20 WG – 1 KG
CARATTERISTICHE Il prodotto è un fungicida in granuli idrodispersibili a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta. SIARAM 20 GD è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. Il prodotto si utilizza anche per il contenimento delle alghe e dei molluschi della risaia. DOSI (PER 100 LITRI DI ACQUA) E MODALITÀ D’IMPIEGO Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Le concentrazioni indicate si riferiscono a trattamenti effettuati a volume normale (solitamente 1500-1800 l/ha sui fruttiferi, 1000 l/ha per la vite, 600-800 l/ha nelle altre colture). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. VITE – Peronospora, Marciume nero degli acini, Melanosi, azione collaterale su Escoriosi e Rossore parassitario. Intervenire alla dose di 500-1000 g in funzione delle condizioni climatiche, (pioggia, temperatura, bagnature), dello sviluppo vegetativo della coltura e della pressione infettiva. Solitamente intervalli di 6-8 giorni tra i trattamenti assicurano risultati ottimali. AGRUMI – Cancro gommoso, Antracnosi, Mal secco, Allupatura, Marciume o gommosi del colletto, Batteriosi – azione collaterale nei confronti di Fumaggine. Intervenire mensilmente alla dose di 650-1000 g a partire dalla fine di Gennaio. POMACEE (melo, pero, cotogno) trattamenti autunno invernali Monilia, Batteriosi……………………………………………850 g/hl Nectria……………………………………………………………500 – 600 g/hl trattamenti primaverili contro Ticchiolatura, Monilia, Septoriosi del pero, Batteriosi: 500 – 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Marciume del colletto: g 650-850 per 100 litri d’acqua. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Pero – colpo di fuoco batterico: • trattamenti primaverili e autunnali………………………………..500 – 850 g/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura Mandorlo – Corineo, Monilia – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7- 10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo autunno-invernale Albicocco – Corineo, Monilia – trattamenti invernali alla dose di 1200-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Ciliegio – Monilia, Bolla – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Pesco, Nettarine e percoche – Corineo, Cancro delle drupacee, Monilia, Bolla – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Susino – Corineo, Monilia, Maculatura batterica – trattamenti invernali alla dose di 1300-2000 g. Cancro batterico: 500-1000 g alla caduta delle foglie. Effettuare 3-4 applicazioni ogni 7-10 giorni. Limitare i trattamenti al periodo invernale Fragola – Vaiolatura, Marciume del colletto: intervenire alla ripresa vegetativa alla dose di 500 g/hl. Olivo – Fumaggine, Piombatura, Lebbra, Rogna, Cicloconio o occhio di pavone: intervenire nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera) alla dose di 500-1000 g. Actinidia – Marciume del colletto: 650-1000 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Batteriosi (Pseudomonas viridiflava): g 1000-1200. Intervenire in autunno alla caduta delle foglie ed in primavera alla schiusura delle gemme. Fruttiferi a guscio (nocciolo, castagno, mandorlo, noce, pino da pinoli e pistacchio), fruttiferi vari – Cancri rameali, batteriosi: trattamenti autunno-invernali alla dose di 1000 g ; trattamenti primaverili – estivi alla dose di 500-800 g. ORTAGGI Intervenire alla dose di 450-700 g iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni. Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno – Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciumi batterici; Pomodoro – Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Melanzana – Antracnosi, Moria delle piantine, azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Zucchino, cetriolo, cetriolino Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi CAVOLI – Peronospora, Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella, azione collaterale su: Muffa grigia – Alternariosi; Asparago – Ruggine, Azione collaterale su: Muffa grigia Limitare i trattamenti subito dopo la raccolta dei turioni Carciofo, Cardo – Peronospora della lattuga, azione collaterale su Marciume molle batterico; Finocchio, Sedano, Prezzemolo – Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su Marciume molle batterico;. ALTRI ORTAGGI (escluso ortaggi a radice e tubero) – Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi Cucurbitacee a buccia non commestibile (melone, cocomero, zucca) – Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciume molle batterico Dose Max 4,35 Kg/ha. COLTURE INDUSTRIALI Oleaginose: Peronospora, antracnosi: 5-8 kg/ha. Iniziare gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie. Patata – Peronospora, Alternariosi delle solanacee. Intervenire alla dose di 5kg per ettaro, iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Barbabietola da zucchero – Cercospora, Peronospora, Ruggine: intervenire alla dose di 5,5 Kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Tabacco – Peronospora, batteriosi, antracnosi: intervenire alla dose di 5-8 kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. FLOREALI, ORNAMENTALI – Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Ruggini, Batteriosi. Intervenire alla dose di 500-1000 g iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Cipresso – Cancro del cipresso: Intervenire alla dose di 1300-2500 g quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. PREPARAZIONE DELLA POLTIGLIA Diluire il prodotto nel totale quantitativo di acqua rimescolando con cura. COMPATIBILITÀ Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri etc.) e con quelli contenenti Thiram. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITÀ Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine e percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distri- 2 buito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 7 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER ORTAGGI A FOGLIA E PATATA, 3 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER FRAGOLA, POMODORO, MELANZANA, AGLIO, CIPOLLA, CIPOLLINE, SCALOGNO, CUCURBITACEE. 20 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER LE ALTRE COLTURE EDULI. SOSPENDERE I TRATTAMENTI AD INIZIO FIORITURA SU POMACEE.
Fosetil alluminio -FUNGICIDA-KELLY -1 KG
Fosetil alluminio -FUNGICIDA-KELLY -1 KG
Fungicida sistemico a movimento ascendente e discendente che stimola le difese naturali delle piante.
Dopo essere stato assorbito dalla vegetazione trattata, il prodotto esplica anche efficacia fungicida diretta. KELLY WG si impiega in trattamenti liquidi a volume normale, se non diversamente specificato. In caso di applicazioni a volume ridotto, adeguare la concentrazione in modo da distribuire la stessa quantità di prodotto per ettaro. DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo – Phytophtora spp. (gommosi parassitaria): a) irrorazioni fogliari alla dose di 200-300 g per 100 litri di acqua in primavera ed in autunno b) su piante debilitate e non in grado di assicurare una sufficiente traslocazione del prodotto: spennellare le zone infette delle piante con una sospensione al 5% Melo, Pero – Marciume del colletto: a) irrorazioni fogliari alla dose di 250 g per 100 litri di acqua, iniziando i trattamenti alla sfioritura e ripetendoli mensilmente b) su piante debilitate e non in grado di assicurare una sufficiente traslocazione del prodotto: innaffiare il colletto delle piante con una sospensione al 5% del prodotto, distribuendo 1-2 litri per pianta Melo – Ticchiolatura: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 150-250 g per 100 litri di acqua in miscela con dodina od altri fungicidi di copertura (escluso il rame). Pero ♦ Colpo di fuoco: irrorazioni fogliari alla dose di 250 g per 100 litri di acqua quando le condizioni sono favorevoli alla malattia. ♦ Maculatura bruna: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 250 g per 100 litri di acqua. In miscela con altri fungicidi di copertura la dose va ridotta a 150 g per 100 litri di acqua od a 50 g se l’associazione viene impiegata ogni 7-8 giorni. ♦ Ticchiolatura: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 150-250 g per 100 litri di acqua in miscela con dodina od altri fungicidi di copertura (escluso il rame). Fragola – Marciume del colletto ♦ disinfezione delle piantine pre-trapianto: immergere le piantine per circa 15 minuti in una sospensione allo 0,25% del prodotto (250 grammi in 100 litri di acqua) questa applicazione va integrata da: ♦ irrorazioni fogliari: intervenire alla dose di 250 grammi per 100 litri di acqua effettuando un trattamento in autunno e due in primavera. oppure ♦ annaffiature al piede: intervenire alla dose di 0,5 grammi di prodotto per pianta effettuando un trattamento in autunno e due in primavera. VITE – Peronospora: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 250 g per 100 litri di acqua in miscela con altri fungicidi di copertura (escluso il rame). Lattuga – Bremia lactucae (Peronospora della lattuga): irrorazioni fogliari alla dose di 200-300 g per 100 litri di acqua (distribuire almeno 3 kg di prodotto per ettaro) a partire dalle prime fasi vegetative e ripeterli ogni 10-14 giorni. Melone, Cocomero, Cetriolo – Pseudoperonospora cubensis (Peronospora delle cucurbitacee): irrorazioni fogliari alla dose di 200- 300 g per 100 litri di acqua (distribuire almeno 3 kg di prodotto per ettaro) alla prima comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia (piogge, bagnature). Spinacio – Peronospora: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 200-300 g per 100 litri di acqua (distribuire almeno 3 kg di prodotto per ettaro) quando si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia (piogge, bagnature). Carciofo – Peronospora: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 200-300 g per 100 litri di acqua (distribuire almeno 3 kg di prodotto per ettaro) quando si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia (piogge, bagnature). ORNAMENTALI IN CAMPO E IN SERRA- Phytophtora cinnamomi (Marciume radicale): intervenire preventivamente alla dose di 5-10 g per metro quadro in primavera e ripetendo mensilmente le applicazioni. VIVAI DI FRUTTIFERI – Phytophtora spp.: irrorazioni fogliari preventive alla dose di 250 g per 100 litri di acqua, ripetendo il trattamento mensilmente. VIVAI DI AGRUMI – Phytophtora spp.: ♦ irrorazioni fogliari mensili alla dose di 200-300 g per 100 litri di acqua in primavera ed in autunno oppure intervenire alla dose di 400 g per 100 litri di acqua ogni 60 giorni. ♦ su piante debilitate e non in grado di assicurare una sufficiente traslocazione del prodotto: spennellare le zone infette delle piante con una sospensione al 5%. COMPATIBILITÀ Il prodotto non è compatibile con i prodotti contenenti rame, oli minerali e concimi fogliari contenenti azoto. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITÀ Il prodotto può causare leggeri sintomi di fitotossicità su lattuga in caso di forti sbalzi termici. Su lattughe romane effettuare saggi preliminari su piccole superfici prima di effettuare trattamenti generalizzati. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 15 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER LATTUGA, COCOMERO, MELONE, CETRIOLO, SPINACIO, CARCIOFO, 30 GIORNI PER FRAGOLA, 40 GIORNI PER MELO, PERO, VITE, 80 GIORNI PER ARANCIO, MANDARINO, POMPELMO, LIMONE ATTENZIONE Tenere fuori dalla portata dei bambini – Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate nella presente etichetta – Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato – Il rispetto delle predette istruzioni è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali – Non applicare con mezzi aerei – Da non vendersi sfuso – Non contaminare altre colture, alimenti, bevande o corsi d’acqua – Operare in assenza di vento – Il contenitore non può essere riutilizzato – Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti – Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente
OCCHIO DI PAVONE OLIVO- EFUNZIN 400 SC – 1 LT
OCCHIO DI PAVONE OLIVO- EFUNZIN 400 SC – 1 LT
Caratteristiche Fungicida endoterapico translaminare e di contatto ad azione preventiva e curativa nei confronti della ticchiolatura e delle altre malattie delle colture sotto elencate. Efuzin 400 SC è un fungicida ad attività preventiva e curativa. Grazie alla speciale formulazione flowable, Efuzin 400 SC si distingue dai tradizionali prodotti in polvere bagnabile per la migliore adesività, uniformità […]
Fosetil alluminio VANGUARD – 5 KG
Fosetil alluminio VANGUARD – 5 KG
Fungicida sistemico per la difesa di agrumi, vite e pero.
Composizione: Fosetil Alluminio puro 80 g
Formulazione: WG – Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF) Registrazione: N° 17337 Data registrazione: 20-12-2018
Il prodotto è un fungicida sistemico attivo nei confronti dei ficomiceti ed in particolare contro ficomiceti della famiglia delle peronosporacee. Il suo principio attivo è caratterizzato da una notevole mobilità con sistemicità sia ascendente che discendente. L’attività del formulato è più evidente in presenza di vegetazione giovane ed in attiva crescita, permettendo, grazie alla sua sistemicità, di proteggere anche la vegetazione che si forma successivamente al trattamento.
Miscibilità
Il prodotto non è compatibile con i prodotti a base di rame, di dicofol e con concimi fogliari contenenti azoto (nitrico ed ammoniacale). Non effettuare miscele con formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto nella pianta. Si consiglia inoltre di non irrorare il prodotto su colture precedentemente trattate con i suddetti formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto.
ZIRAM – CRITTAM WG 1 KG
ZIRAM – CRITTAM WG 1 KG
Fungicida organico per trattamenti liquidi in frutticoltura e floricoltura Composizione Ziram puro 76 g Gruppo FRAC M3 Miscibilità Miscibile con gli antiparassitari ad azione neutra. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. […]
S. RAMEDIT BLU WG – 20KG
S. RAMEDIT BLU WG – 20KG
CARATTERISTICHE Il prodotto è un fungicida ad ampio spettro di azione contenente rame sotto forma di ossicloruro tetraramico. La formulazione in granuli idrodisperdibili assicura la massima semplicità e sicurezza d’impiego, in quanto riduce al massimo i fenomeni di spolveramento durante la preparazione della sospensione da irrorare. DOSI (PER 100 LITRI DI ACQUA) E MODALITÀ D’IMPIEGO Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Le quantità indicate si intendono per 100 litri di acqua, se non diversamente specificato, e per trattamenti effettuati a volume normale (1500-1800 l/ha sui fruttiferi, 1000 l/ha per la vite, 600-800 l/ha nelle altre colture). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. VITE – Peronospora, azione collaterale contro Escoriosi, Marciume nero, Melanosi, Rossore parassitario: intervenire preventivamente alla dose di 250-350 g, ripetendo i trattamenti preferibilmente ogni 7-8 giorni. In caso di infezioni particolarmente gravi e con tempo molto piovoso la dose può essere innalzata a 300-450 g. POMACEE (melo, pero, cotogno) – Ticchiolatura, Monilia, Nectria, Septoriosi del pero, Batteriosi • trattamenti autunno invernali: 500 g • trattamenti primaverili: 250-300 g Sospendere i trattamenti all’inizio della fioritura Marciume del colletto: g 450-500. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Pero – Colpo di fuoco batterico: • trattamenti primaverili e autunnali: 250-300 g Sospendere i trattamenti all’inizio della fioritura DRUPACEE (pesco, albicocco, ciliegio, susino), mandorlo – Bolla. Corineo, Monilia, Cancro delle drupacee: 600-700 g. Cancro batterico: 500-600 g alla caduta delle foglie. Marciume del colletto del ciliegio: g 450-500. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Limitare i trattamenti al periodo invernale su drupacee. AGRUMI (arancio, limone, mandarino, clementine, bergamotto, cedro, pomelo, limetta, chinotto, tangerino) – Antracnosi, Cancro gommoso, Mal secco, Marciume o gommosi del colletto, fumaggini. Azione collaterale contro batteriosi: Intervenire quando si verificano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo delle malattie alla dose di 300-350 g. Olivo – Occhio di pavone, Fumaggine, Piombatura, Rogna, Lebbra: 300-400 g nei periodi più favorevoli alle malattie. Actinidia – Marciume del colletto: g 450-600. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Fragola – Marciume del colletto, Vaiolatura, Batteriosi: trattamenti autunnali, invernali e alla ripresa vegetativa alla dose di 250- 350 g. Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno) – Cancri rameali, Antracnosi e Batteriosi: trattamenti autunno-invernali alla dose di 500 g ; trattamenti primaverili – estivi alla dose di 250-300 g. ORTAGGI Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie alla dose di 300-400 g. Il trattamento esplica azione collaterale sulle Batteriosi. Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno: Peronospora, azione collaterale su Muffa grigia e Marciumi batterici – Pomodoro: Cladosporiosi, Septoriosi, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su: Muffa grigia e Alternariosi; Melanzana: Vaiolatura dei frutti, Moria delle piantine, azione collaterale su Muffa grigia e Alternariosi – Melone (dose massima 2,7 kg di formulato per ettaro), Cocomero (dose massima 2,7 kg di formulato per ettaro), Zucca (dose massima 2,7 kg di formulato per ettaro), Zucchino, Cetriolo, Cetriolino: Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su Muffa grigia e Marciume molle batterico – Cavoli: Peronospora, Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella. Azione collaterale su Muffa grigia e Alternariosi; Asparago: Ruggine. Azione collaterale su Muffa grigia (limitare i trattamenti a subito dopo la raccolta dei turioni) – Carciofo, Cardo: Peronospora della lattuga. Azione collaterale su Marciume molle batterico – Finocchio, Sedano, Prezzemolo: Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su Marciume molle batterico – ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi: Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi. COLTURE INDUSTRIALI Oleaginose – Peronospora, Antracnosi: 3-3,5 kg/ha. Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie. Patata – Alternariosi, Peronospora: 3 kg /ha. Barbabietola da zucchero – Cercospora, azione collaterale su Peronospora, Ruggine: 3-3,4 kg/ha. Tabacco – Batteriosi (Pseudomonas tabaci), Antracnosi, Peronospora: 3-3,5 kg/ha. FLOREALI, ORNAMENTALI – Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Ticchiolatura, Batteriosi (azione collaterale): Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie alla dose di 300-350 g. Cipresso – Cancro del cipresso: trattamenti preventivi in primavera e autunno irrorando completamente tutto il fusto e la chioma alla dose di 950-1100 g. PREPARAZIONE DELLA POLTIGLIA: diluire il prodotto nel totale quantitativo di acqua rimescolando con cura. COMPATIBILITÀ Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri, etc.) e quelli contenenti Thiram. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITÀ Non trattare durante la fioritura. Su pesco, nettarine, percoche, susino e varietà di melo e di pero cuprosensibili (vedi oltre) il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza, Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, Commercio. Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard. Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 3 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA PER POMODORO, MELANZANA, FRAGOLA, CUCURBITACEE, CIPOLLA, AGLIO, CIPOLLINA E SCALOGNO, 7 GIORNI PER PATATA, 20 GIORNI PER LE ALTRE COLTURE EDULI. SOSPENDERE I TRATTAMENTI AD INIZIO FIORITURA PER LE POMACEE. ATTENZIONE: Da impiegarsi esclusivamente in agricoltura: ogni altro uso è pericoloso. Chi impiega Il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto delle predette istruzioni è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. DA NON APPLICARE CON MEZZI AEREI PER EVITARE RISCHI PER L’UOMO E L’AMBIENTE SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER L’USO NON CONTAMINARE ALTRE COLTURE, ALIMENTI E BEVANDE O CORSI D’ACQUA. DA NON VENDERSI SFUSO SMALTIRE LE CONFEZIONI SECONDO LE NORME VIGENTI IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL’AMBIENTE NON OPERARE CONTRO VENTO IL CONTENITORE NON PUÒ ESSERE RIUTILIZZATO NON CONTAMINARE L’ACQUA CON IL PRODOTTO O IL SUO CONTENITORE NON PULIRE IL MATERIALE D’APPLICAZIONE IN PROSSIMITÀ DELLE ACQUE DI SUPERFICIE. EVITARE LA CONTAMINAZIONE ATTRAVERSO I SISTEMI DI SCOLO DELLE ACQUE DALLE AZIENDE AGRICOLE ALLE STRADE.
Recensioni